Matematica - Pagina 29

Trasformata di laplace

La trasformazione di Laplace è stata negli ultimi anni di grande importanza per ingegneria, matemati...

Parallelepipedo

Un parallelepiped è un corpo geometrico formato da sei facce, la cui caratteristica principale è che...

Leggi degli esponenti

Le leggi degli esponenti sono quelle che si applicano a quel numero che indica quante volte un numer...

Numeri di coppia

I numeri pari sono tutti quelli che possono essere divisi esattamente per 2, ad esempio 0, 2, 4, 6, ...

Numeri dispari

I numeri dispari sono quei numeri interi che non sono divisibili per 2. Ciò significa che con strane...

Segna legge

La legge dei segni è l'insieme delle regole utilizzate nei calcoli aritmetici e algebrici con numeri...

Tipi di triangoli

Tipi di triangoli spiegati. È una figura poligono o geometrica che ha tre lati, tre vertici e tre an...

Proprietà modulativa

La proprietà modulativa è ciò che consente le operazioni con i numeri senza alterare il risultato de...

Additivo inverso

L'inverso additivo di un numero è il suo opposto, cioè è il numero che aggiungendo con se stesso, fa...

Divisori di 60

Per sapere quali sono i divisori di 60, è conveniente sapere che sono anche chiamati fattori di un n...

Come vengono ottenute le informazioni ottenute in un sondaggio?

Spieghiamo come le informazioni ottenute in un sondaggio sono presentate in un sondaggio. È uno stru...

Motivo mummile

Motivo mummile. È un'operazione statistica mediante il quale viene misurato il livello di associazio...