Matematica - Pagina 30

Filiali statistiche

I rami delle statistiche sono discipline in cui le statistiche sono supportate per analizzare i dati...

Selezioni casuali con o senza sostituzione

La selezione casuale consiste nella scelta casuale di un elemento o di un campione, in base a un ins...

Errore percentuale

L'errore percentuale è la manifestazione di un errore relativo in termini percentuali. In altre paro...

Stima per intervalli

Stima per intervalli✅. È il modo per determinare l'intervallo di valori in cui può essere inclusa la...

Controllo di un'ipotesi

Test di ipotesi. È una procedura utilizzata per verificare il successo di una congettura su una popo...

Variabile casuale continua

Variabile casuale continua. È un valore numerico ottenuto a caso, il che deriva dal fare un esperime...

Grafico poligonale

Un grafico poligonale è un grafico lineare tipicamente utilizzato dalle statistiche per confrontare ...

<u>Misure di dispersione principale</u>

Misure di dispersione✅. Chiamate anche misure di variazione, misura quanto si muove una distribuzion...

Concetto variabile casuale, tipi, esempi

Spieghiamo cosa la variabile casuale, i suoi tipi ed esempi ✔. È inteso come il risultato numerico d...

Doppio campionamento

Doppio campionamento. È una tecnica che viene utilizzata nelle statistiche inferenziali quando si de...

Formula di frequenza accumulata, calcolo, distribuzione, esempi

La frequenza accumulata è la somma delle frequenze assolute F, dal bambino a cui corrisponde a un ce...

Formula di frequenza assoluta, calcolo, distribuzione, esempio

La frequenza assoluta è definita come il numero di volte in cui gli stessi dati vengono ripetuti nel...