Fisico - Pagina 27

Calore latente

Il calore latente è la quantità di calore che deve assorbire o staccare una sostanza per cambiare co...

Isomería

Isomería è un fenomeno chimico che è caratterizzato in cui le molecole con lo stesso numero di atomi...

Corpo rigido

Un corpo rigido è un oggetto materiale le cui particelle rimangono sempre nelle stesse posizioni rel...

Quali sono le magnitudini derivate?

Le magnitudini derivate sono quelle le cui unità che si basano su quelle esistenti per le magnitudin...

Movimento ellittico

Nel movimento ellittico il cellulare descrive un'ellisse, come fanno i pianeti intorno al sole, e la...

Motore a gabbia scoiattolo

Il motore a gabbia scoiattolo è un motore elettrico a induzione, la cui parte rotante o rotore è cos...

Corrente continua

La corrente continua (CD) è il flusso di particelle caricate nella stessa direzione, normalmente all...

Teorema di Varignon

Il teorema di Varignon, in meccanica, afferma che la somma dei momenti prodotti da un sistema di for...

La teoria corpuscolare di Newton

La teoria corpuscolare della luce di Newton (1704) propone che la luce sia composta da particelle di...

Teoria dell'accrescimento

La teoria dell'accrescimento (o aumentata) nell'astrofisica, spiega che i pianeti e altri corpi cele...

Fisica nel Medioevo

La fisica nel Medioevo era inquadrata nel concetto di filosofia naturale, che comprendeva altre disc...

Manometri

I misuratori di pressione sono strumenti utilizzati per misurare una grandezza fisica chiamata press...