La teoria corpuscolare di Newton
- 4850
- 192
- Brigitta Ferrari
Cos'è la teoria corpuscolare?
La teoria corpuscolare della luce di Newton (1704) propone che la luce sia composta da particelle di materiale che Isaac Newton si chiama Corpuscles. Queste particelle vengono lanciate dritte e ad alta velocità dalle diverse fonti di luce (il sole, una candela, ecc.).
In fisica, la luce è definita come parte del campo di radiazione chiamato spettro elettromagnetico. D'altra parte, il termine luce visibile è riservata per designare la parte dello spettro elettromagnetico che può essere percepito dall'occhio umano. L'ottica, uno dei più antichi rami della fisica è responsabile dello studio della luce.
Illustrazione della teoria corspuscolareLa luce ha suscitato l'interesse dell'essere umano da tempo immemorabile. Nel corso della storia della scienza ci sono state molte teorie sulla natura della luce. Tuttavia, fu alla fine del diciassettesimo e all'inizio del 18 ° secolo, con Isaac Newton e Christiaan Huygens, quando la sua vera natura iniziò a essere compresa.
In questo modo le basi per le attuali teorie sulla luce hanno iniziato a sdraiarsi. Lo scienziato inglese Isaac Newton era interessato durante i suoi studi per comprendere e spiegare i fenomeni associati a luce e colori; Il frutto dei suoi studi ha formulato la teoria corpuscolare della luce.
La teoria corpuscolare di Newton
Questa teoria è stata pubblicata nel lavoro di Newton chiamato Opticks: o, un trattamento di riflessi, rifratti, flessioni e colurs di luce (in spagnolo, Ottica o trattato di riflessi, rifrazioni, inflessioni e colori della luce).
Questa teoria è riuscita a spiegare sia la propagazione rettilinea della luce che il riflesso della luce, sebbene non abbia spiegato in modo soddisfacente la rifrazione.
Può servirti: luce: storia, natura, comportamento, propagazioneNel 1666, in precedenza, per enunciarsi la sua teoria, Newton aveva condotto il suo famoso esperimento di luce di luce in colori, che era stato raggiunto facendo un raggio di luce attraverso un prisma.
La conclusione che ha raggiunto è stata che la luce bianca è composta dai colori dell'arcobaleno, che nel suo modello ha spiegato che i corpuscoli della luce erano diversi a seconda del suo colore.
Riflessione
La riflessione è il fenomeno ottico attraverso il quale quando un'onda (ad esempio, la luce) colpisce obliquamente sulla superficie di separazione tra due media, sperimenta un cambiamento di direzione e viene restituita alla prima insieme a una parte dell'energia del movimento del movimento del movimento.
Le leggi della riflessione sono le seguenti:
Prima legge
Il raggio riflesso, l'incidente e il normale (o perpendicolare), sono nello stesso piano.
Seconda legge
Il valore dell'angolo di incidenza è uguale a quello dell'angolo di riflessione. Affinché la sua teoria fosse conforme alle leggi della riflessione, Newton significava non solo che i corpuscoli erano molto piccoli rispetto alla questione ordinaria, ma si diffondono anche attraverso l'ambiente.
In questo modo, i corpuscoli si scontrerebbero in modo elastico con la superficie
di separazione dei due media e poiché la differenza di massa era molto grande, il
I corpuscoli rimbalzerebbero.
Pertanto, la componente orizzontale della quantità di movimento PX rimarrebbe costante, mentre la componente normale avrebbe investito il suo significato.
Quindi le leggi della riflessione furono adempiute, essendo l'angolo di incidenza e la parità di riflessione.
Può servirti: quali sono le magnitudini derivate?Rifrazione
Al contrario, la rifrazione è il fenomeno che si verifica quando un'onda (ad esempio, la luce) colpisce obliquamente sullo spazio di separazione tra due media, con una velocità di rifrazione diversa.
Quando ciò si verifica, l'onda penetra e viene trasmessa dal secondo mezzo insieme a una parte dell'energia del movimento. La rifrazione avviene a causa della diversa velocità alla quale l'onda si diffonde in entrambi i media.
Un esempio del fenomeno di rifrazione può essere osservato quando un oggetto viene parzialmente introdotto (ad esempio una matita o una penna) in un bicchiere d'acqua.
RifrazionePer spiegare la rifrazione, Isaac Newton ha proposto che le particelle di luce aumentino la loro velocità spostandosi da un mezzo meno denso (come l'aria) a un altro più denso (come, ad esempio, vetro o acqua).
Pertanto, nel quadro della sua teoria corpuscolare ha giustificato la rifrazione assumendo un'attrazione più intensa delle particelle di luce da parte del mezzo con più densità.
Tuttavia, va considerato che, secondo la sua teoria, al momento in cui una particella leggera dall'aria colpisce acqua o vetro, dovrebbe subire una forza contraria al componente della sua velocità perpendicolare alla superficie, che porterebbe una deviazione della luce contrariamente al veramente osservato.
Fagni della teoria corpuscolare della luce
La teoria corpuscolare della luce ha diversi errori:
- Newton pensava che la luce viaggi più velocemente nei media più densi che nei media meno densi, il che è stato dimostrato che non è così.
- L'idea che i diversi colori della luce siano legati alla dimensione dei corpuscoli non ha giustificazione.
- Newton pensava che il riflesso della luce fosse dovuto alla repulsione tra i corpuscoli e la superficie su cui si riflette; Mentre la rifrazione è causata dall'attrazione tra i corpuscoli e la superficie che li rifratta. Tuttavia, questa affermazione è stata verificata. È noto che, ad esempio, i cristalli riflettono e si rifrangono alla luce allo stesso tempo, che secondo la teoria di Newton implicherebbe che attraggono e respingono allo stesso tempo la luce.
- La teoria corpuscolare non può spiegare i fenomeni di diffrazione, interferenza e polarizzazione della luce.
Teoria incompleta
Mentre la teoria di Newton significava un passo importante nella comprensione della vera natura della luce, la verità è che nel tempo ha dimostrato abbastanza incompleto.
In ogni caso, quest'ultimo non sottrae il valore come uno dei pilastri fondamentali su cui è stata costruita la conoscenza futura sulla luce.
Riferimenti
- Lekner, John (1987). Teoria della riflessione, delle onde elettromagnetiche e di parte. Springer.
- Narinder Kumar (2008). ComprensioneFisica XII. PUBBLICAZIONI LAXMI.
- Born and Wolf (1959). Principi di ottica. New York, NY: Pergamon Press Inc
- Ede, a., Cormack, l. B. (2012). Una storia della scienza nella società: dalla rivoluzione scientifica al presente, University of Toronto Press.
- Riflessione (fisica). (N.D.). In Wikipedia. Estratto il 29 marzo 2018 da da.Wikipedia.org.
- Teoria corpuscolare della luce. (N.D.). In Wikipedia. Estratto il 29 marzo 2018 da da.Wikipedia.org.