Fisico - Pagina 23

Meccanica dei fluidi di storia, quali studi, fondamenti

La meccanica del fluido è il ramo della meccanica dedicata allo studio delle proprietà e del comport...

Concetto, tipi ed esempi a tre dimensioni

Sono onde a tre dimensioni che si diffondono nello spazio, ad esempio l'onda sonora prodotta da un a...

Determinazione del saldo traslazionale, applicazioni, esempi

L'equilibrio traslazionale è uno stato in cui un oggetto nel suo insieme è quando tutte le forze che...

Condizioni di bilanciamento della traduzione, esempi, esercizi

Si sostiene che un oggetto è in equilibrio della traduzione quando la somma delle forze che agiscono...

Vettori di unità caratteristica, come tirarlo fuori, esempi

I vettori dell'unità sono quelli il cui modulo, grandezza o dimensione è uguale al valore numerico u...

Galileo Galilei e la sua legge sull'autunno libera

La legge della libera caduta di Galileo Galilei stabilisce che la distanza percorsa da un corpo che ...

Equazione, comportamento, grafica di specchi piatti

Gli specchi piatti sono costituiti da superfici piatte e lucidate in cui si riflettono gli oggetti. ...

Concetto di carichi viventi, caratteristiche, esempi

I carichi viventi che agiscono su una costruzione sono quelli di natura temporanea e che cambiano an...

Caratteristiche dei cariche morti, calcolo, esempi

I carichi morti in una struttura rappresentano il peso di tutti gli elementi che partecipano alla su...

Doppler Effect Descrizione, formule, casi, esempi

L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che si verifica quando il ricevitore e la fonte delle onde ha...

Modello di gas ideale, comportamento, esempi

Un gas ideale o un gas perfetto è quello in cui la forza di attrazione o repulsione molecolare tra l...

Formule ed equazioni di bilanciamento rotazionale, esempi, esercizi

Si afferma che un corpo esteso è in equilibrio rotazionale quando la somma delle coppie che agisce s...