biologia - Pagina 56

Ipersensibilità Tipo IV

L'ipersensibilità del tipo IV, noto anche come ipersensibilità cellulare, è un tipo di reazione infi...

MESOTHELIO

Il mesotelio è un tessuto membranoso di una cellula di spessore che copre le tre cavità sierose del ...

Caratteristiche pelagiche, flora, fauna

La zona pelagica, piálago o pelagica è quella colonna d'acqua che si trova sul fondo del mare. Inclu...

Semplice processo di diffusione ed esempi

La semplice diffusione è il processo fisico attraverso il quale le sostanze si spostano da una regio...

Metodo Bradford Cosa è, principio, reagenti, usi

Il metodo di Bradford è un metodo colorimetrico attualmente utilizzato per una rapida stima della co...

Caratteristiche di Easmotherium Sibiricum, habitat, fossili

Elasmotherium sibiricum era un mammifero che esisteva durante l'era Pleistocene nel periodo quaterna...

Caratteristiche dell'apatosaurus, habitat, cibo

Apatosaurus era un genere estinto di dinosauri che viveva durante il periodo giurassico dell'era mes...

Chemiotaxis

La chemiotassi è definita come l'orientamento o il movimento di un organismo o di una cellula mobile...

Test biochimici

I test biochimici sono una serie di procedure sperimentali che vengono abitualmente utilizzate nei l...

Pliohippus

Il piohippo era un genere estinto di mammiferi che vivevano durante l'era del Miocene nell'era cenoz...

Fattori di virulenza

I fattori di virulenza sono quelle capacità dei microrganismi per invadere i tessuti di un ospite at...

Epiblasto

L'epiblasto è un tessuto derivato dalla massa cellulare interna dell'embrione degli animali mammifer...