Pliohippus
- 2345
- 281
- Cosetta Messina
Pliohippus Era un genere estinto di mammiferi che vivevano durante il periodo del Miocene nell'era cenozoica. Questo genere fu descritto per la prima volta dal famoso paleontologo americano Othniel Marsh nel 1874.
Alcuni specialisti credono che sia uno degli antenati dei cavalli. Tuttavia, ci sono molte voci discrepanti che, basate su alcune differenze anatomiche, considera che non è così.
Scheletro di pliohippus. Fonte: Ghedaghedo [CC BY-SA 4.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/4.0)]Questo era un animale che cavalcava nelle estese pianure del Nord America circa 12 milioni di anni fa e che si estinse 6 milioni di anni fa. Si ritiene che avrebbe potuto essere il protagonista di ampie migrazioni che potrebbero portarlo nella terra più meridionale, in Sud America.
[TOC]
Caratteristiche di genere Pliohippus
Animali di genere Pliohippus Erano organismi complessi che erano classificati all'interno del gruppo eucariotico, con il loro materiale genetico bloccato all'interno del nucleo cellulare, formando cromosomi. Come per quasi tutti gli eucarioti, erano anche multicellulari.
Questi animali abitavano siti caratterizzati da grandi estensioni di savane, in cui abbondavano l'erba e l'erba, che costituivano il loro cibo.
Si stima che fossero triblastici, cioè con i tre strati gerinali durante il loro sviluppo embrionale, oltre a Celomados.
La sua riproduzione era sessuale, con fertilizzazione interna e sviluppo diretto. Erano vivipari.
Morfologia
Fonte immagine: SlideShareGli animali che hanno integrato il genere Pliohippus Avevano una dimensione media di 1,3 metri ed erano molto simili agli attuali cavalli. Erano quadrupedi e i loro arti finirono in tre dita. In questi, quello centrale era più lungo e l'animale usò principalmente camminare. Avevano anche un casco controllato da un legamento piuttosto resistente.
La sua testa era molto simile a quella degli attuali cavalli, con il muso allungato. Il collo era anche più allungato di quello dei suoi predecessori, il che gli permise di pascolare in silenzio.
Può servirti: biologia matematica: storia, oggetto di studio, applicazioniSkull pliohippus. Fonte: Claire H. Da New York City, USA [CC BY-SA 2.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.0)]I fossili hanno permesso di stabilire alcune differenze rispetto ai cavalli moderni, come la presenza di profonde tombe facciali.
Tassonomia
-Dominio: Eukarya
-Animalia Kingdom
-FILO: CHORDATA
-Classe: Mammalia
-Ordine: perissodactyla
-Famiglia: Equidae
-Genere: Pliohippus.
Specie
Secondo i registri fossili e l'analisi fatta dai vari esperti, il genere Pliohippus Era costituito da un totale di otto specie. Si ritiene che abbiano abitato il pianeta contemporaneamente durante il Miocene. Le specie che hanno integrato questo genere estinto erano:
-Priohippus Castilli
-PRIOHIPPUS FOSSULATUS
-PRIOHIPPUS mirabilis
-PRIOHIPPUS nobilis
-Priohippus Schadel
-PRIOHIPPUS tehonensis
-Priohippus Pernix
-Piohippus tantalus
Riproduzione
Il genere Pliohippus Apparteneva alla classe dei mammiferi. Tenendo conto di questo, la sua riproduzione era sessuale.
Sebbene gli animali appartenenti a questo genere abiti così tante migliaia di anni fa e siano attualmente estinti, è possibile stabilire com'era il loro meccanismo di riproduzione grazie alla somiglianza che avevano con i cavalli.
Piohippus, scheletro della parte anteriore sinistra e della struttura dentale. Fonte: il caricatore originale era MCY Jerry / CC BY-SA 3.0, via Wikimedia CommonsRituali di accoppiamento
Fino ad ora, i fossili raccolti non hanno fornito una grande quantità di informazioni su alcuni aspetti della loro vita, quindi è possibile stabilire solo alcune congetture.
Gli specialisti accettano di affermare che i membri del genere sono probabili Pliohippus Avevano un rituale di accoppiamento o corteggiamento che aveva lo scopo di raggiungere l'approccio tra i campioni femminili e maschili.
In questo senso, i possibili rituali di corteggiamento che questi animali avrebbero potuto coprire i comportamenti da parte delle femmine, come urinare, rilasciando un gran numero di feromoni. Queste sono sostanze chimiche che mirano a catturare l'attenzione del sesso opposto e attirarlo.
Può servirti: striscio di sangue: caratteristiche, tipi, tecniche e istologiaAllo stesso modo, puoi anche menzionare il dispiegamento di alcuni atteggiamenti dei maschi nei confronti delle femmine, come avvicinarsi al fronto o emettere suoni energetici di un Whin.
Fecondazione
Gli specialisti affermano che, una volta che i rituali di accoppiamento, la femmina e il campione maschile si avvicinarono e poi procedettero a praticare il rapporto in modo che si verifichi il processo di fertilizzazione.
Tutto sembra sottolineare che questi animali avevano una fertilizzazione interna, il che richiedeva che il maschio si depositasse in un modo o nell'altro lo sperma all'interno del corpo della femmina. In questo senso, è stato stabilito che il maschio aveva un organo di copia (pene) che serviva a questo scopo.
Per ottenere la fecondazione, dovrebbe verificarsi il processo di intercula, in cui il maschio ha introdotto il pene nel buco genitale della femmina per depositare lo sperma lì. Unendo a alcuni spermatozoi con l'ovule, è stata data la fecondazione.
Sviluppo embrionale, gravidanza e nascita
Continuando con la somiglianza che questi animali dovrebbero avere con gli attuali mammiferi, dopo la fecondazione è stata formata una singola cellula nota come zigote. Immediatamente, questa cellula iniziò a dividersi, fino a quando non apparvero gli strati embrionali: mesoderma, endoderma e ectoderma. Le cellule di questi strati si sono specializzate e hanno formato i diversi tessuti che costituivano l'animale.
Una volta che è successo, l'embrione ha iniziato a credere nell'utero materno. È importante notare che l'embrione dovrebbe ricevere nutrienti direttamente dalla madre, attraverso una struttura nota come placenta.
Non è stato possibile stabilire il tempo in cui lo sviluppo dei giovani all'interno del corpo materno. Quando l'allevamento è stato completamente formato, è stato presentato il momento del parto, in cui è stato rilasciato nell'ambiente esterno attraverso il canale vaginale.
Può servirti: dogma centrale di biologia molecolare: molecole e processi coinvoltiGli esperti stimano che dopo la nascita, è possibile che il puledro sia rimasto con la madre per un po ', fino a quando non poteva difendere da solo.
Nutrizione
Animali di genere Pliohippus Erano eterotrofi, in particolare erbivori. Ciò significa che si sono nutriti di piante, principalmente con erba ed erbe, che abbondano nell'habitat in cui questo animale è stato sviluppato.
Le caratteristiche dei loro denti hanno facilitato l'accesso al cibo, poiché potevano iniziare l'erba e l'erba del suolo.
Digestione
Dopo che l'animale ha ingerito il cibo, lo schiacciava con l'aiuto dei suoi denti. Nella cavità orale il cibo mescolato anche con gli enzimi digestivi della saliva e cominciò a essere trasformato per essere assorbito.
Successivamente il bolo alimentare fu inghiottito e raggiunse lo stomaco, dove era soggetto all'azione dei succhi gastrici, continuando il suo processo di trasformazione.
Quindi passò all'intestino, che era dove si verificava l'assorbimento dei nutrienti. È possibile che nell'intestino di questi animali vi fossero batteri che aiutavano nel metabolismo delle componenti delle piante e, quindi, nell'assorbimento dei nutrienti.
Dopo l'assorbimento, che non è stato assorbito dall'animale, è stato rilasciato attraverso le feci.
Riferimenti
- Alberdi, m. E Prado, J. (2004). Cavalli fossili del Sud America. Una storia di tre milioni di anni. Nessuna serie monografica, 3.
- Arita, h. (2010). Il ritorno del cavallo: la macro e la micro nell'evoluzione. Scienze. 97.
- Hooker, j.J. (1994). "L'inizio della radiazione equida". Journal zoologico della Linnean Society 112 (1-2): 29-63
- Macfaden, b. (2005). Cavalli fossili - Prove per l'evoluzione. 307.
- Mora, m., Bianco, a. E Gil, m. (2005). Equus e il suo record fossile nel Pleistocene del Nord America. VII Simposio zoologico.
- Pliohippus. Estratto da: Britannica.com