Ipersensibilità Tipo IV
- 3308
- 652
- Baldassarre Ross
Cos'è l'ipersensibilità di tipo IV?
L'ipersensibilità del tipo IV, noto anche come ipersensibilità cellulare, è un tipo di reazione infiammatoria diretta dal sistema immunitario del corpo umano, mediata dai globuli bianchi noti come Tinfociti T, In presenza di alcuni antigeni esogeni (estranei) o endogeni (propri) (propri).
Il sistema immunitario è l'organo di organi e tessuti specializzati nella difesa del corpo contro i patogeni, siano essi batteri, virus, parassiti, ecc. Insieme alle barriere naturali del corpo - pelle e mucose - questo sistema è di fondamentale importanza per il controllo di molti aspetti della nostra salute.
Ipersensibilità Tipo IV. Fonte: Cvallesv, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia CommonsLa funzione principale di questo sistema è riconoscere e tollerare ciò che è "nostro" ed eliminare tutto ciò che è "strano", che di solito è dannoso o pericoloso. Ciò raggiunge grazie all'azione articolare dei suoi diversi componenti cellulari (leucociti) e/o molecolari (anticorpi, citochine, chemiocine, ecc.).
Sebbene di solito sia molto efficiente nelle sue funzioni, in alcune occasioni e a seconda del tipo di agente patogeno e delle caratteristiche particolari degli elementi che partecipano al loro "combattimento", il sistema immunitario può innescare reazioni esagerato che sono correlati a diversi tipi di danni corporee e che sono noti come reazioni di ipersensibilità.
Queste reazioni sono generalmente il risultato di squilibri nel sistema immunitario rispetto all'immunità adattiva e innata, all'immunità umorale e cellulare, alle reti infiammatorie e regolatori e alle citochine, che sono i principali mediatori biochimici della risposta immunitaria.
Tipi di reazioni di ipersensibilità
Tipi di ipersensibilità. Fonte: Fonte: Cvallesv, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia CommonsLe reazioni di ipersensibilità, quindi, derivano da eccessive risposte immunologiche che possono innescare condizioni o processi patologici nel corpo umano, quindi di solito sono una delle principali cause delle malattie.
Sono generalmente classificati come quattro categorie in base al tipo di risposta immunitaria che viene attivata e ai meccanismi responsabili della condizione di cellule e tessuti.
Sebbene i segni clinici di ciascuno possano sovrapporsi, rendendo difficile la loro diagnosi nella pratica medica, le quattro categorie o tipi di reazioni di ipersensibilità sono tradizionalmente:
Ipersensibilità Tipo I
Ipersensibilità immediata, allergica o mediata da IgE; eseguito dai mediatori rilasciati da un tipo di cellule note come Maschi E Basofili. Esempi di questo tipo di ipersensibilità includono rinite allergica e allergie stagionali innescate da polline, spore fungine, particelle di polvere, ecc.
Può servirti: anatomia vegetale: storia, oggetto di studio, metodiIpersensibilità di tipo II
Ipersensibilità mediata citotossica o IgM/IgM, che deriva dalla formazione di anticorpi contro gli antigeni membranali o matrice, producendo malattie localizzate.
Buoni esempi sono le risposte corporei all'infezione da alcuni virus, che innescano malattie autoimmuni.
Ipersensibilità di tipo III
Ipersensibilità mediata dal complesso immunitario IgG/IgM, che deriva dalla deposizione di complessi antigene-anticorpi e dall'attivazione di neutrofili, causando ferite nel tessuto; Gli esempi più comuni sono quelli osservati in pazienti con artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, ecc.
Ipersensibilità Tipo IV
Ritardato o mediato dall'ipersensibilità delle cellule T che causano l'attivazione e la secrezione di citochine.
Esempio di ciò sono le ferite del tessuto osservato nei pazienti con tubercolosi, lebbra, sarcoidosi e dermatite da contatto, i cui segni derivano da una risposta vigorosa del sistema immunitario, piuttosto che sull'azione diretta del patogeni.
Esempi di ipersensibilità di tipo IV
Chiamata anche "ipersensibilità ritardata", l'ipersensibilità di tipo IV è una reazione immuno-patologica osservata da 24 a 72 ore dopo che il corpo o alcune aree di ciò è entrata in contatto o è stata esposta a un antigene.
Allo stesso modo, è noto come "ipersensibilità mediata da cellule", poiché è una reazione immunitaria mediata dalle cellule che dipende dalla presenza di un certo numero di cellule T (linfociti T) Primadas o specifico per un particolare antigene, piuttosto che la produzione e il rilascio di molecole di anticorpi.
Queste reazioni ipersensibili, quindi, dipendono da collaboratori e linfociti citotossici T -linfociti, ma sono anche caratterizzate da una partecipazione esacerbata di cellule infiammatorie non specifiche come i macrofagi.
Il ritardo della risposta ha a che fare con il tempo richiesto: l'attivazione e la differenziazione delle cellule T, la secrezione di citochine e chemiocine e, infine, per l'accumulo di macrofagi e altri globuli bianchi nel sito di esposizione all'antigene.
Caso di ipersensibilità all'edera velenosa
Uno degli esempi più comunemente usati per descrivere le reazioni di ipersensibilità Il tipo IV corrisponde agli "effetti" del contatto corpo Edera velenosa), la cui sintomatologia è osservata tra 24 e 48 ore dopo il contatto.
Può servirti: ketosas: caratteristiche, funzioni, esempi Ipersensibilità innescata dal contatto con Poison Ivy (Fonte: Britannic124, via Wikimedia Commons)In questo caso specifico, gli antigeni che innescano la risposta immunitaria sono molecole conosciute come haptens che si trovano nella pianta e che modificano alcune proteine cellulari che vengono quindi rilevate dai linfociti T, grazie al fatto che sono presentate nel contesto delle molecole il complesso di istocompatibilità della classe principale.
Una volta che i linfociti riconoscono gli antigeni così presentati, questi vengono attivati e la cascata delle reazioni che li inducono ad eliminare tutti i globuli bianchi che gli stessi antigeni sono promossi.
Altri fattori influenzano la moltiplicazione di specifiche popolazioni di cellule T, amplificando notevolmente il processo di iniziazione della reazione ipersensibile.
Caso di reazioni croniche di ipersensibilità ritardata (tipo IV)
Queste reazioni sono innescate dalla presenza di antigeni che derivano da agenti che di solito il sistema immunitario "si affaccia" o che sfuggono ai loro meccanismi di eliminazione. Tra questi agenti può essere menzionato:
- Patogeni intracellulari persistenti, come quelli che causano tubercolosi, leishmaniosi e lebbra.
- Alcuni agenti non infettivi, come quelli che causano la silicosi (condizione del sistema respiratorio causato dall'aspirazione della polvere di silice) e la belliosi (condizione polmonare derivate dall'esposizione prolungata all'elemento chimico berillilio).
- Agenti sconosciuti come quelli che causano la malattia di Crohn e la sarcoidosi.
In queste reazioni, gli antigeni stimolano la produzione di citochine, che promuove la differenziazione dell'effettore delle cellule terging. Quando l'antigene persiste, questi linfociti T producono diverse citochine e molecole che reclutano altri globuli bianchi sul sito di contatto e li attivano.
L'ipersensibilità deve fare, quindi, con la secrezione permanente delle citochine proinfiammatorie da parte dei macrofagi, che termina il danno visibile ai cheratinociti (cellule della pelle).
Contattare il caso di ipersensibilità
Noto anche come "dermatite da contatto", questo tipo di condizione corrisponde a una risposta immunitaria secondaria a piccole molecole reattive che si legano alle proteine del corpo negli strati più superficiali della pelle.
Può servirti: Wright colorTra queste reazioni ci sono corvo irregolari e prurito intenso che si verifica dopo l'esposizione a piante velenose, nonché irritazioni dermiche locali causate dalla sensibilità a farmaci, metalli, sostanze chimiche industriali o naturali, cosmetici, tra gli altri.
L'unione degli antigeni a queste proteine li fa "altera" o "modifica", generando una strana entità nota anche come neoantigen, Ciò induce le cellule della pelle al rilascio di sostanze che "chiamano" globuli bianchi, che sono responsabili della caratteristica del danno visibile di queste reazioni.
Esistono altri esempi di reazioni ipersensibili di tipo IV di diversi tipi, tra cui:
- Pneumonite da ipersensibilità, che è una condizione polmonare causata dall'esposizione prolungata ad alcuni antigeni inalati (componenti microbici, sostanze chimiche, elementi derivati da piante, proteine delle urine di roditori, ecc.).
- I rifiuti di Allaincts, relativi ai rifiuti dei trapianti di organi, tessuti o cellule derivati da altri individui.
- Granulomi (masse o cellule immunitarie) causati da organismi intracellulari.
- Alcune reazioni derivavano da eventi di vaccinazione, come l'encefalomielite causata dopo la vaccinazione contro il virus della rabbia.
- Condizioni autoimmuni come sclerosi multipla, tiroidite e infiammazione intestinale cronica.
- Ipersensibilità ai farmaci (farmaci), che può essere prodotto mediante l'assunzione di dose minima di alcuni farmaci (esempi sono la penicillina, alcune sulfonamidi, antiepilettici, tetracicline, anestetici, anti -infiammatori, diuretici, cimetidine, ecc.).
Riferimenti
- Attore, j. K. (2019). Immunology Introductory, 2 °: concetti di base per applicazioni interdisciplinari. Academic Press.
- Re, t. C. (2007). Infiammazione, mediatori infiammatori e mediati immuni. CAPITOLO, 2, 50-51.
- Mak, t. W., Saunders, m. E., & Je, b. D. (2014). Primo alla risposta immunitaria. Secondo Edi $ on. AP CELL.
- Marwa K, Kondamudi NP. Reazione di ipesensibilità di tipo IV. [Aggiornato 2020 settembre 10]. In: Statpearls [Internet]. Treasure Island (FL): Statpearls Publishing; 2020 gen-.
- Owen, j. A., Punt, j., & Stranford, s. A. (2013). Immunologia di kuby (P. 692). New York: Wh Freeman.
- Uzzaman, a., & Cho, s. H. (2012, maggio). Classificazione delle reazioni di ipesensibilità. In Allergy Asma Proc (Vol. 33, n. Suppl 1, pp. S96-S99).