biologia - Pagina 57

Caratteristiche dell'eohippo, morfologia, riproduzione, nutrizione

L'eohippo è un genere estinto di animali, in particolare mammiferi, che abitavano sul pianeta durant...

Area abisal

La zona abissale è una delle regioni in cui il mare è diviso secondo la sua batimetria. Alcuni autor...

Caratteristiche di Petunias, habitat, coltivazione, cura

Le petunie sono un gruppo di piante ornamentali con un'ampia variabilità di forme, colori e dimensio...

Autopoiesi

L'autopoiesi è il nome che riceve la teoria biologica che propone che tutti gli esseri viventi sulla...

Batteri gram negativi

I batteri Gram negativi sono un gruppo di organismi procariotici appartenenti al dominio dei batteri...

Il tessuto adiposo

Il tessuto adiposo, noto anche come tessuto grasso o semplicemente grasso, è uno dei vari tipi di te...

Modifiche postradizionali

Le modifiche post -processo sono modifiche reversibili o irreversibili o alterazioni chimiche....

Biococosto

I biocompositi sono un insieme di elementi di cui tutti gli esseri umani e tutti gli esseri viventi ...

Ziehl-neelsen colorazione

Ziehl-neelsen colorazione in una tecnica da colorare per identificare microrganismi resistenti alcol...

Brodo primario o zuppa primitiva

Il brodo primario o la teoria della zuppa primaria cerca di definire l'origine della vita sulla terr...

Sistema biologico

Un sistema biologico è definito come un insieme di entità viventi, parti o organi uniti da forti leg...

Variazioni genotipiche Caratteristiche, tipi, esempi

Le variazioni genotipiche sono quelle differenze a livello di informazioni genetiche (genotipo) che ...