biologia - Pagina 55

Caratteristiche, funzioni ed esempi dell'oloenzima

Un oloenzima è un enzima che è formato da una parte proteica chiamata apoenzima combinata con una mo...

Flora e fauna delle specie rappresentative della Sierra Ecuadoriana

La flora e la fauna della Sierra e Interandina Ecuadorian corrisponde alla catena montuosa ecuadoria...

Concetto, caratteristiche ed esempi di speciazione simpatrica

La speciazione simpatrica è un tipo di speciazione che si verifica quando due gruppi della stessa sp...

Teoria della sintesi abiotica Caratteristiche principali

La teoria della sintesi abiotica è un postulato che propone che la vita abbia avuto origine da compo...

Funzioni di albumina, sintesi, carenza, tipi

L'albumina è una proteina sintetizzata dal fegato che si trova nel flusso sanguigno, quindi è classi...

Sporolazione in piante, funghi e batteri

La sporulazione è il processo di formazione di spore nei sistemi biologici. Nelle piante e funghi è ...

Habitat

L'habitat, in biologia ed ecologia, è il termine usato per fare riferimento al luogo in cui un organ...

Specie endemica

Una specie endemica è qualsiasi tipo di essere vivente - animale, vegetale o fungino - che esiste so...

Caratteristiche di Taenia saginata, morfologia, ciclo biologico

Taenia saginata è una specie di worm piatto appartenente alla classe Cestoda, dal bordo delle modine...

50 animali cileni e le loro caratteristiche

Gli animali cileni che si verificano qui rappresentano un piccolo campione della diversità biologica...

Preparazione dei media culturali

La preparazione dei media delle colture è una metodologia di routine utilizzata nei laboratori per l...

Caratteristiche della moschea, habitat, coltivazione, cura

Il mesquite è una pianta di arbusti di medio altezza appartenente alla famiglia Fabaceae, sottofamig...