Nuovi articoli - Pagina 255

Fase e caratteristiche del ciclo di vita farfalla (con immagini)

Il ciclo di vita di una farfalla ha prima diverse fasi sono uova, quindi una larva chiamata Caterpil...

Caratteristiche delle piante terrestri o di embriofite, classificazione, nutrizione

Le piante terrene o embrifite compongono il gruppo di piante più diversi e abbondante sulla terra do...

Parti delle piante e le loro funzioni

Le parti più conosciute sono le radici, le foglie, gli steli, i fiori, i frutti e i semi. Le piante,...

Caratteristiche del fluido intracellulare, composizione, funzioni

Il fluido intracellulare, come suggerisce il nome, è il liquido all'interno delle cellule. Nell'esse...

Caractrotus lividus caratteristiche, habitat, cibo, riproduzione

Il paracentrotus lividus, popolarmente noto come riccio comune o riccio viola, è un tipo molto abbon...

Caratteristiche ed esempi degli animali notturni

Gli animali da notte sono quegli animali che sono più attivi durante la mossa notturna, cacciano, ma...

Cos'è la recessività? (Con esempi)

La recessività, nella genetica, è un tipo di relazione tra i due alleli di un gene (in condizione et...

Istologia e funzioni di cellule satellitari

Le cellule satellitari sono cellule muscolari scheletriche. Sono piccole cellule, noninucleate, che ...

Caratteristiche delle spore batteriche, struttura, formazione

Le spore batteriche sono strutture cellulari di resistenza procariotica prodotte dai batteri per sup...

Mutazioni genomiche Cause e tipi (con esempi)

Le mutazioni genomiche sono mutazioni (cambiamenti) che influenzano i genomi in termini di alterazio...

Funzioni di stomas (piante), struttura e caratteristiche

Gli stomi sono aperture microscopiche o pori situati sulla superficie delle piante delle piante attr...

Caratteristiche dei ribosomi, tipi, struttura, funzioni

I ribosomi sono gli organelli cellulari più abbondanti e sono coinvolti nella sintesi proteica. Non ...