Caractrotus lividus caratteristiche, habitat, cibo, riproduzione
- 4128
- 1138
- Lino Lombardi
Paracentrotus lividus, Popolarmente noto come riccio comune o riccio viola, è un tipo molto abbondante di riccio nel Mar Mediterraneo e nell'Oriente dell'Oceano Atlantico, dove si trova generalmente nelle crepe, nelle aperture delle rocce e dei coralli vicino alla costa.
Questa specie ha un grande valore gastronomico, in quanto è considerata una squisita in Francia e Giappone, dove le sue gonadi fanno parte di piatti molto preziosi di numerosi commensali. Questo interesse gastronomico implica, a sua volta, che è una specie di grande interesse per l'industria della pesca.
Fotografia di un gruppo di ricci viola (Paracenterotus lividus) (Fonte: birrerie di Near Seattle, USA/CC BY-SA (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.0) via Wikimedia Commons)Alla fine degli anni '70 le popolazioni di questi ricci hanno subito una drastica riduzione causata, principalmente dalla pesca senza regolamenti sulla costa francese. Tuttavia, alla fine degli anni '90 le tecniche e le pratiche sono state standardizzate per la coltivazione di questa specie in cattività, contribuendo a soddisfare le esigenze del mercato.
Paracentrotus lividus È considerato dagli ambientalisti come una specie chiave per il mantenimento degli ecosistemi in cui vive, poiché è un vorace erbivoro e partecipa alla regolamentazione della crescita e della ricreazione di alghe nelle acque vicino alla costa.
Fotografia delle gonadi di un riccio viola (Paracentrotus lividus) (Fonte: Marco Busdraghi/CC di (https: // creativeCommons.Org/licenze/di/3.0) via Wikimedia Commons)Attualmente, in paesi come Spagna, Francia e Irlanda, ci sono leggi e regolamenti speciali per la loro pesca, al fine di impedire alle popolazioni delle specie di essere influenzate negativamente dalla pesca intensiva.
[TOC]
Caratteristiche generali di Paracentrotus lividus
Paracentrotus lividus È una specie di invertebrato marino che appartiene al gruppo di echinodermi. Questo gruppo appartiene anche stelle marine, cetrioli di mare, ofiuroidi e altri ricci; Tutti caratterizzati da uno sviluppo embrionale in cui si forma prima l'ano e poi la bocca.
Può servirti: saccharomyces cerevisiae Shell of a Purple Hedgehog (immagine di Ranya su www.Pixabay.com)- Hanno un corpo o un pallone a forma di corpo.
- Hanno una simmetria pentaradiale
- Il suo corpo è coperto da spine lunghe e appuntite, tranne nella parte inferiore, dove si trova la cavità della bocca.
- Sono considerati ricci "grandi", perché misurano tra 7 e 8 cm di diametro.
- Nonostante sia noto come viola riccio, può essere visto con un giallo, nero, verde oliva, rosso o con una combinazione di alcuni di questi colori.
- Generalmente vivono in numerosi gruppi nello stesso posto, poiché hanno una raccolta comune delle larve fino a quando non sono cambiati nella fase finale in cui acquisiscono la forma caratteristica del riccio.
- Si ritiene che vivano in media tra 13 e 15 anni, ma sono stati osservati alcuni individui di oltre due decenni di "età".
Ciclo vitale
Il ciclo di vita del riccio viola può essere diviso in almeno 3 fasi:
Stadio larvale
L'Unione dei gameti prodotta da due individui (fecondazione) produce una tipica larva planctonica di echinodermi noto come "Equinopluteus". Questa è la vita libera, puoi nuotare e nutrirti di plancton.
Fase giovanile
Durante questa fase la larva subisce una successiva metamorfosi (cambiamenti della forma) fino a quando non viene depositata nella parte inferiore del mare, dove aderisce a un substrato. In quel luogo inizia un'ultima metamorfosi, che termina con la forma tipica di un riccio.
Stage per adulti
Dopo l'ultima metamorfosi, il riccio di 1 cm di diametro ha già un maturo sessualmente (possono riprodursi), ma possono continuare a crescere fino a raggiungere il loro diametro massimo (più o meno 8 cm).
Habitat
Fotografia di un riccio di Puildura, Paracentrotus lividus (Fonte: Frédéric Ducam.Org/licenze/by-sa/3.0) via Wikimedia Commons)Il riccio viola (Paracentrotus lividus) generalmente vive in acque poco profonde; Può essere trovato su spiagge e coste, e anche a una profondità di 30 m sul mare. Di solito colonizza substrati duri come rocce, coralli, tubi, navi e strutture sommerse in cui si ottengono buchi scuri.
Può servirti: Pythium: caratteristiche, specie, riproduzione, nutrizioneA volte può essere visto in pozzanghere, mimetizzate tra alghe, conchiglie marine o conchiglie disoccupate (vuote). Herizos hanno la peculiarità che sono sempre disposti orizzontalmente, cioè con la bocca a terra, in modo che possano ingerire alghe e piccoli invertebrati sul posto.
Distribuzione
Il riccio viola si trova in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico nord -orientale, a partire dalla Scozia e dall'Irlanda, a sud del Marocco e delle Isole Canarie. È molto comune trovarlo nelle regioni in cui, in inverno, la temperatura dell'acqua varia tra 10 e 15 ° C.
In estate di solito si sposta sulla costa del Mediterraneo occidentale, sul fronte della costa del Portogallo e nel Golfo di Vizcaya. Nel canale di La Mancha è stato osservato un alto costo di letalità dei ricci.
Alimentazione
La maggior parte degli echinodermi sono abituali notturni, il che significa che si nutrono di notte. Paracentrotus lividus Percorre diversi metri mangiando "Marino Pasto", spugne, protozoi e diatomee, quindi dicono di essere animali onnivori (mangiano tutto).
Questi ricci possono consumare, in una notte, quasi il 30% del loro peso corporeo. Quando affrontano poche condizioni alimentari, questi animali sono in grado di rallentare il loro metabolismo (renderlo più lento) per ridurre le loro esigenze energetiche.
A seconda della profondità in cui vivono la loro dieta può variare rispetto alla specie che trova e la quantità di cibo che ingerisce. Quando il cibo è scarso, questi ricci sviluppano il loro sistema digestivo, in modo che possano assimilare il maggior numero possibile di cibo quando mangiano.
Può servirti: spirilliRiproduzione
Questa specie di riccio ha "sessi separati" (gonocorici) sebbene non sia caratterizzata da dimorfismo sessuale esterno (diverso maschio e femmina). In alcuni casi, sono stati trovati individui ermafroditi.
La fecondazione delle cellule sessuali (gameti) è esterna, cioè entrambi i genitori espelleno i loro gameti al mare, dove si incontrano e fertilizzano.
La maturità sessuale degli individui varia principalmente a seconda delle condizioni ambientali. La temperatura dell'acqua e la disponibilità degli alimenti sono due dei fattori più influenti nello sviluppo delle gonadi: a basse temperature e carenza di alimenti lo sviluppo sessuale è più lento.
Inoltre, è stato recentemente osservato che il fotoperiodo (la durata della giornata) influisce anche nello sviluppo delle gonadi; Il fotoperiodo varia ampiamente in base alle stazioni di ciascuna località, ad esempio:
- In alcune località in Irlanda il periodo riproduttivo del hedgehogo viola è raggiunto tra i mesi di maggio e giugno, mentre in altre aree ciò si verifica da marzo a luglio.
- In Francia, il picco di riproduzione si verifica tra dicembre e marzo, nel frattempo a ovest della Francia è concentrato solo nel mese di marzo.
- Nella regione della Catalogna, in Spagna, il periodo riproduttivo va da giugno a ottobre in alcuni luoghi, ma in altri vengono dati due periodi, uno da febbraio a marzo e un altro ad agosto.
Riferimenti
- Boudouresque, c. F., & Verlaque, M. (2013). Paracentrotus lividus. In Sviluppi in acquacoltura e scienza della pesca (Vol. 38, pp. 297-327). Elsevier.
- Zupo, v., Glaviano, f., Paolucci, m., Ruocco, n., Polese, g., Di cosmo, a.,… & Mutalipassi, m. (2019). ROE Miglioramento di Paracentrotus lividus: effetti nutrizionali di diete fresche e formulate. Nutrizione dell'acquacoltura, 25(1), 26-38.
- Lemee, r., Boudouresque, c. F., Gobert, J., Malestroit, p., Mari, x., Meinesz, a.,... & Ruitton, s. (millenovecentonovantasei). Comportamento alimentare di Paracentrotus lividus nella testimonianza di Caulerpa taxifolia introdotta nel Mar Mediterraneo. Atto oceanologico, 19(3-4), 245-253.
- Boudouresque, c. F., & Verlaque, M. (2001). Ecologia di Paracentrotus lividus. Sviluppi in acquacoltura e scienza della pesca, 32, 177-216.
- Boudouresque, c. F., & Verlaque, M. (2013). Paracentrotus lividus. In Sviluppi in acquacoltura e scienza della pesca (Vol. 38, pp. 297-327). Elsevier.
- « Caratteristiche del fluido intracellulare, composizione, funzioni
- Caratteristiche ed esempi degli animali notturni »