Lingua e letteratura - Pagina 50

Concetto di frasi avverbiali, tipi ed esempi

Le frasi avverbiali o le frasi avverbiali sono un insieme di due o più parole che hanno un significa...

Caratteristiche del test esposti, struttura, tipi, esempio

Il saggio della mostra è un tipo di testo il cui scopo è spiegare, in un modo semplice e breve, un a...

Caratteristiche dell'aneddoto, parti, esempi

Un aneddoto è una storia propria o di terze parti. Questo account una vera storia, generalmente non ...

Caratteristiche, tipi, elementi, esempi di Ditici testuali

Un appuntamento testuale è il testo di un altro autore che viene inserito all'interno di un'opera sc...

Concetto di morfemi flessibili, caratteristiche ed esempi

I morfemi flessibili sono uno dei due tipi di morfemi che esistono. Questi sono quelli che vanno all...

Caratteristiche, tipi ed esempi di testi letterari

I testi letterari sono materiali scritti con l'intenzione di esprimere idee ed emozioni, rappresenta...

Caratteristiche del testo di gestione, tipi, esempi

Il testo di gestione viene utilizzato affinché il lettore faccia qualcosa. Cioè, è un testo in cui v...

Narrazione della seconda persona, caratteristiche, tipi, esempi

La narrazione in seconda persona è quella in cui è coinvolto il lettore. Fa parte della storia e può...

Concetto di rima assonante, norme ed esempi

La rima assonante è quella tra 2 o più versetti quando le vocali delle loro parole finali coincidono...

Rhyme consonante, caratteristiche, esempi

Una rima consonante è quella che si verifica tra 2 o più versetti quando le sue parole finali sono e...

Concetto di lessico, caratteristiche, tipi, esempi

Il lessico è l'insieme di parole che compongono una lingua e che fanno anche parte del suo dizionari...

Caratteristiche del testo didattico, struttura, tipi ed esempi

Il testo didattico è il testo volto a insegnare. La didattica è una disciplina pedagogica scientific...