Lingua e letteratura - Pagina 51

Segni paralinguistici Caratteristiche ed esempi

I segni paralinguistici sono quelli che completano la comunicazione e di solito sono utilizzati nell...

17 Esempi di ripetizione come una figura letteraria

Esempi di ripetizione. La ripetizione come figura letteraria ha la funzione di enfatizzare un'espres...

Quali sono le fasi della lettura?

Le fasi della lettura sono le fasi in cui un testo viene letto in modo che la lettura sia fluida, è ...

Caratteristiche del testo normative, tipi ed esempi

I testi normativi sono quelli destinati a guidare o spiegare a un lettore come agire in determinati ...

Esempi e caratteristiche di funzioni appellative

La funzione di appello del linguaggio è quella che serve a ordinare, chiedere o suggerire qualcosa a...

Tipi di coma e le loro caratteristiche (con esempi)

Spieghiamo i tipi di coma, con esempi. È un segno di punteggio che viene sostanzialmente utilizzato ...

Caratteristiche, forme, esempi di Fast Function

La funzione phatica del linguaggio viene utilizzata per iniziare, mantenere o terminare l'interazion...

100 connettori per tesi ed esempi di utilizzo

I connettori di tesi sono parole usate nella stesura di questo tipo di testi per collegare frasi, fr...

80 connettori per prove ed esempi di utilizzo

I connettori di prova sono parole utilizzate per collegare le informazioni presenti in questo tipo d...

26 brevi poesie di amicizia di grandi autori

Le poesie di amicizia sono alcune delle più comuni, poiché ispirano i poeti a mostrare i loro sentim...

Gli 8 elementi del genere lirico più importante

Gli elementi principali del genere lirico sono poema, versetto, strofa, metrica, ritmo e rima. Lyric...

Caratteristiche ed esempi di testi funzionali personali

I testi funzionali personali sono quelli elaborati dall'intenzione che servono a raggiungere un obie...