Caratteristiche dell'eohippo, morfologia, riproduzione, nutrizione
- 1400
- 247
- Dott. Rodolfo Gatti
Cosa è Eohippus?
Eohippus È un genere estinto degli animali, in particolare dei mammiferi, che abitavano il pianeta durante l'era Eocene nell'era cenozoica. Sono considerati i più antichi antenati degli attuali cavalli.
Sebbene fossero fisicamente molto simili a questi, gli specialisti hanno stabilito, attraverso lo studio dei vari fossili, una connessione tra il Eohippus e il cavallo moderno.
I registri fossili hanno permesso loro di stabilire che questi animali abitavano diversi continenti come l'Asia, l'Europa e il Nord America. Vivevano principalmente in ambienti con molte piante, giungla, con foglie abbondanti, quindi la loro dieta non mancava mai.
Caratteristiche di genere Eohippus
Il genere Eohippus È stato costituito da animali complessi, essendo considerati organismi multicellulari, il che significa che le loro cellule erano diverse ed erano specializzate in varie funzioni.
Questi erano animali triblastici, con i tre strati germinativi, oltre a Celomados e Protosotomados. Erano animali in cui il sesso era separato, cioè c'erano sesso maschile e femminile.
Hanno riprodotto sessualmente, con fertilizzazione interna e sviluppo diretto.
Tassonomia
La classificazione tassonomica dell'eohippo è la seguente:
- Dominio: Eukarya
- Animalia Kingdom
- FILO: CHORDATA
- Classe: Mammalia
- Ordine: perissodactyla
- Famiglia: Equidae
- Genere: Eohippus.
Morfologia di Eohippus
Illustrazione di EohippusAnimali membri di genere Eohippus Erano piccoli, potevano appena superare i 30 cm di altezza. A loro volta, furono quadrupedi e i loro arti erano corti e presentavano diverse dita. Gli attaccanti avevano quattro dita, mentre quelli posteriori ne avevano solo tre.
Il suo cranio era piccolo e non era allungato come quello dei cavalli moderni. Il suo collo era di breve durata e la sua schiena era inarcata. Ciò era probabilmente dovuto al fatto che stava sempre pascolando e tagliando le erbe con il suo muso.
Avevano una protesi completa, con denti adattati per schiacciare il cibo.
Può servirti: distrofina: caratteristiche, struttura e funzioniRiproduzione
Tenendo conto del fatto che gli organismi del genere Eohippus Appartengono al gruppo di mammiferi, si può dire che il tipo di riproduzione che avevano era sessuale.
La riproduzione sessuale comporta la fusione o l'Unione di gameti o cellule germinali femminili (ovuli) e maschile (sperma).
È importante notare che questo tipo di riproduzione è vantaggioso rispetto all'asessuato, poiché è principale responsabile dell'esistenza della variabilità genetica.
Questo è ciò che consente agli individui della stessa specie di avere caratteristiche diverse, il che offre loro la possibilità di adattarsi a possibili cambiamenti nell'ambiente, raggiungendo così che la specie sopravvive nel tempo.
Eohippus È considerato uno degli antenati dell'attuale cavallo, quindi, quando si parla della sua riproduzione, si può dire che aveva una certa somiglianza con la riproduzione di questo.
Rituale di accoppiamento
Si ritiene che, come nel caso di alcuni equidos attuali, i membri del genere Eohippus Avevano una sorta di rituale di accoppiamento, essendo qualcosa di abbastanza comune tra molti mammiferi. Ad esempio, quando la femmina raggiunge la maturità sessuale ed è pronta a riprodursi, invia una serie di segnali al maschio per indicare questo.
Uno di questi segni può essere il rilascio di alcune sostanze chimiche che sono conosciute come Feromona. Generalmente, questi vengono rilasciati attraverso l'urina. L'effetto che i feromoni esercitano sugli individui del sesso opposto è un'attrazione irresistibile di natura sessuale.
Allo stesso modo, gli specialisti credono che tra i maschi possano avere una serie di comportamenti per attirare l'attenzione della femmina, come camminare davanti a loro, combattere a vicenda o emettere una sorta di suono caratteristico.
Può servirti: respirazione direttaFecondazione e sviluppo embrionale
Diverse specie di équidos estinti ripristinati su vasta scala. Da sinistra a destra: mesohyppus, neohypparion, eohippus, equus scotti e ipohippusUna volta eseguiti i diversi rituali di accoppiamento, è tempo per il rapporto. In questi animali, come nella maggior parte dei mammiferi, la fecondazione era interna. Ciò implicava che il maschio dovrebbe introdurre lo sperma all'interno del corpo della femmina.
Secondo i fossili raccolti e la storia evolutiva degli echidi, si afferma che questo animale aveva un organo copulante attraverso il quale lo sperma nella femmina. Si stima che molto probabilmente le femmine di questo genere produrrebbero un singolo uovo alla volta.
Quando lo sperma era con l'ovulo, lo penetrò e formava una cellula nota come zigote. Successivamente questo ha iniziato a sperimentare una serie di divisioni mitotiche. Infine, si formano i tre strati germinativi (endoderma, mesoderma ed ectoderma), da cui i tessuti che renderebbero l'animale adulto sono differenziati.
La durata della gestazione non è definita, poiché non è possibile ottenere tali informazioni dai fossili. Tuttavia, gli esperti ritengono che questo potrebbe essere simile a quello degli attuali cavalli.
Poiché questi animali erano mammiferi, durante la gravidanza si formava una struttura nota come placenta. Questa era di vitale importanza, poiché consentiva la comunicazione tra la madre e il figlio e, di conseguenza, il passaggio dei nutrienti.
Nascita
Quando si concluse lo sviluppo embrionale e il nuovo individuo era pronto per nascere, la femmina entrò nel lavoro. Infine, El Potro, con caratteristiche simili a quelle di un animale adulto, è nato attraverso il canale vaginale dell'animale. È possibile che la femmina si prenda cura del puledro per un po ', fino a quando non poteva difendersi.
Nutrizione
Gli animali che appartenevano al genere Eohippus Erano erbivori, cioè nutriti con piante. Per le sue dimensioni ridotte, è molto probabile che si nutri di piccoli cespugli. Gli specialisti affermano che il Eohippus Era un Ramoneador (si nutrono di foglie e/o rami).
Può servirti: Media culturale: storia, funzione, tipi, preparazioneSebbene i suoi denti fossero piuttosto specializzati, con incisivi, canini, molari e premolari, la maggior parte dei suoi denti era corta e tuberata. Per questo motivo, potevano solo schiacciare il cibo, in modo da ingerire solo piante flessibili e succose. Inoltre, potrebbe anche nutrirsi di frutta ed erbe.
Digestione
Quando l'animale ha ingerito il cibo, è stato schiacciato nella cavità orale e mescolato con saliva, in cui vi sono sostanze chimiche note come enzimi digestivi. Questi enzimi hanno contribuito alla trasformazione degli alimenti, poiché hanno iniziato a frammenti di nutrienti per renderli più facili da digerire.
Il bolo alimentare successivamente passò attraverso l'esofago allo stomaco dove fu nuovamente mescolato con enzimi digestivi che continuarono il loro degrado. Quindi andò nell'intestino, che era il luogo in cui veniva eseguito l'assorbimento dei nutrienti.
Poiché le piante hanno alcuni componenti come la cellulosa, che è difficile da digerire dagli animali erbivori, era fattibile che nell'intestino di questi animali ci fossero alcuni batteri che aiutavano nel loro degrado.
Dopo che i nutrienti furono assorbiti, furono rilasciati verso l'esterno sotto forma di feci.
Riferimenti
- Arita, h. (2010). Il ritorno del cavallo: la macro e la micro nell'evoluzione. Scienze. 97.
- Evoluzione del cavallo. Preso da: Britannica.com
- Hooker, j.J. (1994). "L'inizio della radiazione equida". Journal zoologico della Linnean Society112 (1-2): 29-63
- Macfadden, b. (2008). Cavalli fossili da "eohippus" (hyracotherium) a equus, 2: tassi di evoluzione dentale rivisitate. Journal biologico della Linnean Society. 35 (1)
- « Storia di Tepexpan, caratteristiche, teorie, museo
- 10 usanze della pacifica regione della Colombia »