Etica normativa

Etica normativa

Cos'è l'etica normativa?

IL Etica normativa È un ramo di etica o filosofia morale che studia e mette in relazione i criteri di ciò che è moralmente corretto o errato. In questo modo, cerca di stabilire standard o standard per il comportamento. La sua principale sfida è determinare come vengono raggiunti e giustificati questi standard morali di base.

Un esempio per capire esattamente ciò che è un principio normativo è la regola d'oro. Questo è affermato: “Dobbiamo fare agli altri ciò che vorremmo farci."

Naturalmente, basato sulla regola d'oro, tutto ciò che tenta contro gli altri non è corretto, perché in linea di principio tenta anche contro noi stessi. Questo è sbagliato mentire, vittimizzare, aggredire, uccidere, molestare gli altri.

Per gli studiosi la regola dell'oro è un chiaro esempio di una teoria normativa che stabilisce un principio unico attraverso il quale tutte le azioni possono essere giudicate.

Tuttavia, ci sono altre teorie normative che si concentrano su una serie di buone caratteristiche di carattere o principi fondamentali.

Modalità

Il punto principale dell'etica normativa è determinare come sono giustificati gli standard morali di base.

La risposta a questo problema è stata data da due posizioni o categorie: deontologiche e teleologiche. Entrambi differiscono l'uno dall'altro in cui le teorie teleologiche stabiliscono standard etici in base a considerazioni di valore. Mentre le teorie deontologiche, no.

In questo modo le teorie deontologiche usano il concetto della loro correzione intrinseca quando vengono stabiliti standard etici. D'altra parte, le teorie teleologiche sostengono che il valore o le azioni che generano bontà è il criterio principale del suo valore etico.

Inoltre, ognuno di essi differisce chiaramente dall'altro, in altri concetti fondamentali.

Approccio deontologico

  • Sostiene che certe cose vengono fatte in linea di principio o perché sono intrinsecamente corrette.
  • Accentua i concetti di obbligo, dovere; Il giusto e sbagliato.
  • Stabilisce criteri formali o relazionali come imparzialità o uguaglianza.
Può servirti: estetica (filosofia): storia, oggetto di studio, problemi

Approccio teleologico

  • Sostiene che un certo tipo di azioni è corretto a causa della bontà delle sue conseguenze.
  • Enfatizzare il bene, il prezioso e il desiderabile.
  • Fornisce criteri materiali o sostanziali come piacere o felicità.

Teorie dell'etica normativa

Questi sono i due approcci di base all'etica normativa spiegati sopra quelli che hanno dato origine alle diverse teorie dell'etica normativa.

Possono essere divisi in tre varianti principali, teorie appartenenti a:

  • Deontologia.
  • Consequenzialismo.
  • L'etica delle virtù.

Deontologia

Queste teorie si basano su ciò che è considerato il dovere o l'obbligo.

Ci sono quattro teorie deontologiche:

1. Il materializzato da Samuel Pufendorf

Questo filosofo tedesco ha classificato i doveri in:

  • Doveri a Dio: conoscere la tua esistenza e adorarla.
  • Doveri per se stessi: per l'anima, come sviluppare talenti. E per il corpo, come non danneggiarlo.
  • Doveri per gli altri: assoluto, come trattare gli altri come uguali; e condizionale che coinvolge accordi.

2. Teoria dei diritti

Il più influente era quello del filosofo britannico John Locke. Sostiene che le leggi della natura ordinano che l'uomo non dovrebbe danneggiare la vita, la salute, la libertà o i beni di chiunque.

3. Etica kantiana

Per Immanuel Kant, l'uomo ha doveri morali per lui e altri mentre PUFENDORF solleva. Ma sostiene che esiste un principio di dovere più fondamentale. Un principio unico ed evidente: l'imperativo categorico.

Un imperativo categorico ordina un'azione, indipendentemente dai desideri personali. Per Kant ci sono varie formulazioni dell'imperativo categorico ma c'è un fondamentale. Cioè: tratta le persone come un fine e mai come mezzo per un fine.

Può servirti: paradigmi emergenti

4. Teoria di William David Ross

Enfatizzare facie prima doveri. Sostiene inoltre che i doveri dell'uomo fanno parte della natura fondamentale dell'universo.

Tuttavia, il suo elenco di obblighi è più breve, perché riflette le convinzioni più reali dell'uomo. Tra questi ci sono: fedeltà, riparazione, giustizia, beneficenza, gratitudine, tra gli altri.

Data la scelta di due doveri in conflitto, Ross sostiene che è intuitivamente noto cosa sia quello reale e qual è l'apparente.

Consequenzialismo

Per le teorie consequenzialiste un'azione è moralmente corretta fintanto che le sue conseguenze sono più favorevoli che sfavorevoli.

Questo è il motivo per cui secondo i principi consequenzialisti le cattive e buone conseguenze di un'azione devono essere prese in considerazione. Quindi, stabilire se le buone azioni totali prevalgono sulle cattive conseguenze totali.

Se le buone conseguenze sono più, allora l'azione è moralmente corretta. Se invece, ci sono più cattive conseguenze, allora l'azione è moralmente errata.

La caratteristica più importante del consequenzialismo è che ricorre alle conseguenze delle azioni che sono pubblicamente osservabili. Quindi, specificano quali conseguenze sono rilevanti per i gruppi di persone colpite. Secondo questo, è suddiviso in tre tipi:

  • Egotismo etico: postula un'azione come moralmente corretta se le conseguenze di tale azione sono più favorevoli che sfavorevoli. Questo è applicabile solo per l'agente che esegue l'azione.
  • Altruismo etico: sostiene che un'azione è moralmente corretta se le conseguenze di tale azione sono più favorevoli che sfavorevoli. In questo caso per tutti, tranne l'agente.
  • Utilitarismo: Affermare un'azione corretta moralmente se le sue conseguenze sono più favorevoli che sfavorevoli per tutti.
Può servirti: calicle

L'etica delle virtù

È quello che studia la morale considerando quella parte delle caratteristiche interne della persona, delle loro virtù. Contrasta con il consequenzialismo in cui la moralità dipende dal risultato dell'atto. E anche alla deontologia in cui per questo la morale deriva dalle regole.

Le teorie della virtù sono una delle più antiche tradizioni normative della filosofia occidentale. Origi in Grecia. È qui che Platone stabilisce quattro virtù cardinali che sono: saggezza, coraggio, temperanza e giustizia.

Per lui ci sono anche altre virtù importanti come la forza, il rispetto per se stesso o la sincerità.

Successivamente, Aristotele sostiene che le virtù sono le buone abitudini acquisite. E a sua volta regolano le emozioni. Ad esempio, se ti senti naturalmente paura, la virtù del coraggio dovrebbe essere sviluppata.

Attraverso l'analisi di 11 virtù specifiche, Aristotele ha affermato che la maggior parte, queste virtù si trovano nella media tra caratteristiche estreme. Ciò significa ad esempio che se ho troppo coraggio, arrivo alla monologica che è un vice.

Per questo filosofo non è un compito facile sviluppare la media perfetta tra le caratteristiche estreme. Di conseguenza sostiene che per questo è necessario l'aiuto della ragione.

Queste teorie sono prese nel Medioevo in cui sono sviluppate le virtù teologiche: fede, speranza e carità. Diminuzione del diciannovesimo secolo, per riapparire nel 20 °.

Proprio a metà del secolo, la teoria della virtù è nuovamente difesa da alcuni filosofi. Ed è Alasdaire MacIntyre che difende il ruolo centrale delle virtù nella sua teoria. Ritenendo che le virtù si basino ed emergono dalle tradizioni sociali.