Caratteristiche, fasi e rappresentanti della filosofia moderna
- 1697
- 73
- Benedetta Rinaldi
IL Filosofia moderna È la corrente del pensiero che rappresentava un cambiamento nell'idea che la religione corrispondesse al centro della vita individuale. Cioè, l'uomo era più interessato alle questioni umanistiche e naturali, che implicavano lo sfollamento delle idee e delle credenze che la chiesa aveva imposto.
In questo senso, questa manifestazione affermava che gli esseri erano soggetti razionali con la capacità di sviluppare le loro conoscenze e stabilire le proprie opinioni sulla realtà che li circondava.
Thomas Hobbes era uno dei rappresentanti della filosofia moderna. Fonte: John Michael Wright [dominio pubblico]Questo era un aspetto di grande rilevanza, poiché in precedenza era considerato che la verità fosse posseduta solo dai re e dall'istituzione ecclesiastica, che aveva una relazione diretta con Dio.
Una delle domande che generavano un certo rifiuto dell'ideologia che dominava in quel momento era il motivo per cui Dio avrebbe comunicato solo con re o sacerdoti e non con tutti gli uomini allo stesso modo.
Allo stesso modo, questa domanda rappresentava il motivo per cui l'idea è nata che il ragionamento fino a quel momento realizzato non aveva basi scientifiche, motivo per cui ha cercato di eseguire un'analisi da zero.
Tuttavia, in questo periodo l'esistenza di Dio non è stata messa in discussione, solo il ruolo esercitato dalla chiesa e dallo stato (governato da una monarchia) è stato ripudiato per beneficiare della loro immagine. La rilevanza della filosofia moderna era proclamare l'uomo come un'entità in grado di rinnovare il mondo attraverso la sua visione soggettiva.
[TOC]
Storia
La filosofia (termine che deriva dal greco e il che significa "amore alla saggezza") può essere concettualizzata come una dottrina che mira a studiare la ricerca di una possibile veridicità degli eventi e delle idee che ruotano attorno all'individuo.
In questo modo, la filosofia moderna è identificata dalla diversità degli argomenti nati da un'unica verità.
Tuttavia, il pensiero moderno non è stato distribuito da un momento all'altro, ma attraverso vari movimenti che si sono sviluppati nel corso della storia.
Tra questi movimenti c'erano lo scolastico, che aveva il suo boom dall'undicesimo al XV secolo; e le prime manifestazioni del Rinascimento, che furono situate intorno al XV e XVI secolo.
L'influenza dello scolasticismo - in particolare due delle sue discipline: nominalismo e volontarismo - era essenziale per comprendere il legame tra fede e ragione; D'altra parte, con le espressioni del Rinascimento, è stato forgiato un nuovo modo di guidare la riflessione e il giudizio dell'uomo. Da lì vengono le prime espressioni della filosofia moderna.
Queste manifestazioni erano caratterizzate perché gli esseri non giustificavano più le loro idee per convincere, ma per mostrare la relazione causale tra azioni e decisioni. Pertanto, era necessario spogliare i pensieri dei pregiudizi che trasmettevano la conoscenza medievale.
Sfondo
Dal XV secolo, un nuovo stile di vita promosso dal desiderio di libertà si rifletteva nel continente europeo. Una libertà che non aveva uno scopo materiale ma mentale, poiché erano ricercate conoscenze e verità; Questo è il motivo per cui è nata una pluralità di approcci. Questo fatto ha generato la rottura dell'unità che ha prevalso nel Medioevo.
Può servirti: estetica (filosofia): storia, oggetto di studio, problemiQuesta rottura è stata eseguita principalmente a causa della separazione del dogma e della ragione, poiché le ipotesi che si sono concentrate solo sulla fede sono state respinte perché non avevano basi logiche o prove fisiche. Ciò non sarebbe successo se il metodo universitario non fosse cambiato.
Questo cambiamento era inteso per il ragionamento per essere sistematizzato o detto in un altro modo, che ogni argomento fosse registrato in un saggio o trattato, che costituiva il valore scientifico delle idee.
Allo stesso tempo, questa tecnica di studio ha causato il lavoro Somma teologica (1265) di Santo Tomás de Aquino.
D'altra parte, non solo gli chiusure insegnavano le materie, dal momento che al diciassettesimo secolo si unirono ai professori che erano politici, diplomatici e persino giace. Tale trasformazione nel campo strutturale era associata alla scoperta scientifica e ai movimenti protestanti.
La crisi religiosa
L'istituzione ecclesiastica era in conflitto dallo scisma del 1378. Anche così, era riuscito a mantenere l'unità, fino a quando nel XVI secolo è emersa un'ideologia riparativa in Germania che era chiamata riforma protestante.
Questo movimento, che inaugurò Martin Lutero (1483-1546), aveva lo scopo di comunicare che la salvezza dell'anima era possibile se l'essere allontanati dallo spirito mercantilista e dagli organismi centralizzati. L'aspirazione di questo frate cattolico-augustin era di mostrare all'uomo che la sua presunta autosufficienza era solo un'illusione.
Per Lutero, gli esseri erano minimi per la presenza di un'entità superiore. Per dimostrarlo, ha tradotto la Bibbia, in modo che sia accessibile e tutti i cittadini potrebbero interpretarla seguendo le loro coscienze.
Pertanto, l'agenzia degli individui era limitata dalla volontà di Dio, poiché la bontà divina ha superato le forze umane.
Come Lutero, Juan Calvino (1509-1564) ha affermato che la salvezza è stata conquistata dalla fede e non dagli atti. Tuttavia, per Calvin, la libertà di coscienza non esisteva perché l'uomo era già predestinato: il suo futuro era già scritto al di là della sua scelta.
In questo modo si può vedere che entrambe le dottrine erano fondamentali per lo sviluppo del pensiero moderno, perché in un certo senso hanno proclamato la libera conoscenza dell'individuo.
Rinascimento (XIV-XIX secoli)
Florence nel RinascimentoIl pensiero moderno non è stato solo forgiato attraverso i cambiamenti religiosi, ma anche attraverso l'organizzazione statale, poiché si sono formati i primi stati; Questi hanno proiettato una stretta unione sociale, politica ed economica. Allo stesso modo, in Francia, in Spagna e Germania le nazionalità sono state configurate.
Quelle nazionalità identificate con un assolutismo totale, motivo per cui le lotte per conquistare la libertà sono iniziate in seguito. Tali lotte erano una fonte per lo sviluppo di approcci filosofici che, alla fine, hanno guidato la crescita di ideali rivoluzionari.
Al momento anche il commercio era aumentato. I commercianti ottennero più influenza e potenza perché trasportavano merci che non erano in alcuni paesi: c'erano piccole regioni che avevano più risorse delle vecchie nazioni. Per questo motivo la scoperta dell'America ha avuto un ruolo primario.
Può servirti: erroriUn altro evento elementare è stata l'invenzione della stampa di stampa di Johannes Gutenberg (1400-1468), che ha consentito la diffusione della cultura e il progresso intellettuale delle élite universitarie. Tutte le manifestazioni di cui sopra avevano un ruolo radicale perché erano partecipanti e strumenti per l'evoluzione della filosofia moderna.
Caratteristiche
La filosofia moderna era caratterizzata perché i loro rappresentanti guidavano le loro idee e studi in tre aree: natura fisica (o il mondo), Dio e l'uomo; Questi ultimi non erano intesi come oggetti reali, ma come immagini della ragione.
Alla figura dell'uomo fu concesso un carattere preponderante, che causò lo spostamento di una credenza teocentrica medievale a un antropocentrico nascente. Cioè, l'individuo è stato concepito come un creatore e una guida della realtà, anche prima del riflesso di Dio che era appropriato solo per trasmettere la verità.
Il motivo era lo scoop di questa corrente di riflessione, poiché era esposto come un elemento che bloccò tutta la certezza. In questo modo, durante la modernità, il pensiero razionale ha acquisito una dinamica riflessiva in cui non era così necessario conoscere i fatti, ma conoscere se stessa.
Il legame tra individuo e natura è stato evidenziato, che è diventato ancora una contemplazione per il dominio attivo. In questo senso, il mondo era il mezzo usato per avere origine una scienza sperimentale.
Un'altra visione
La filosofia moderna era anche determinata offuscando l'oggetto della contemplazione: la natura non era più sinonimo di bellezza e perfezione, era apprezzato solo come l'ambiente in cui l'uomo agì.
Allo stesso modo, questa disciplina ha promosso la convinzione che ci fosse solo una scienza che ha coperto tutti i campi della conoscenza umana, motivo per cui è stato costituito un metodo.
Quest'ultimo non ha dovuto funzionare come un modo per raggiungere la conoscenza, ma come uno strumento che avrebbe decifrato la chiave per rivelare la struttura del pensiero e della realtà.
Infine, l'ideale di questo movimento filosofico doveva essere costruito come l'unica scienza che si concentrava sulla ragione e sui sensi, allontanandosi dall'autorità e dalla tradizione.
Fase della filosofia moderna
La storia della filosofia moderna è strettamente correlata all'esposizione di una diversa definizione sulla verità, che è stata specificata come certezza. Questa era la piena compressione del contenuto che non dovrebbe causare alcun dubbio.
Questi termini furono compresi in vari modi nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, secondo le fasi che configuravano questa corrente. Ci sono stati tre bordi che hanno visitato la dottrina filosofica: razionalismo, empirismo e idealismo.
Razionalismo
Sotto la designazione del razionalismo è nata una teoria epistemologica il cui principio era la conoscenza.
Quella teoria si riferiva solo alla conoscenza che si sviluppava mentalmente e non attraverso i sensi, poiché quest'ultima era della categoria inferiore. Tra i suoi filosofi hanno messo in evidenza René Descartes.
Empirismo
Se per il razionalismo le idee fossero primarie, per empirismo la cosa rilevante era l'esperienza - era sensibile o fattuale - per ottenere la vera conoscenza.
Nell'empirismo si ritiene che la certezza fosse quando la comprensione era limitata alle impressioni. Uno dei rappresentanti che si distingueva era Thomas Hobbes.
Può servirti: contributi di SocrateIdealismo
D'altra parte, l'idealismo era l'espressione in cui si affermava che le idee erano il principio di conoscenza ed essere.
Ha anche affrontato il materialismo perché, secondo la sua teoria, gli oggetti non potrebbero esistere se non fossero immaginati da una mente che era consapevole della sua tangibilità. Tra i suoi precursori in modernità c'era Immanuel Kant.
Manager principali
Alcuni dei più importanti filosofi moderni sono:
Razionalismo: René Descartes (Francia, 1596 - Svezia, 1650)
4 invenzioni di René DescartesIn un'era di trasformazioni scientifiche e nuove leggi fisiche, René Cartes. Da lì sorse la sua norma nota come dubbio metodico.
Quando si crea quel metodo, il filosofo ha spiegato che si poteva solo sapere se si pensava e pensava significava esistere, ma questa esistenza non era fisica ma razionale.
La base del razionalismo era un argomento pensiero. Pertanto, il pensiero di Descartes ha sottolineato il mondo delle idee, che potrebbe essere esterno, immaginario e innato, ma che ha cercato di costruire la conoscenza.
Empirismo: Thomas Hobbes (Inghilterra, 1588-1679)
Thomas Hobbes era uno dei rappresentanti della filosofia moderna. Fonte: John Michael Wright [dominio pubblico]Thomas Hobbes era gran parte della sua vita circondata da nobili famiglie, motivo per cui ha imparato a svilupparsi nelle Cortes. Inoltre, ha sviluppato una filosofia sulle idee politiche attraverso la quale ha respinto che la democrazia era un sistema inefficace, un approccio in cui è stato sostenuto l'assolutismo.
A parte l'argomento politico, Hobbes stabilirono che esisteva solo una realtà sostanziale e che era il corpo, poiché poteva essere osservato come un contenitore che assorbiva il sensibile, lo sperimentale, il divisibile e il composto. Quindi, il corpo era il motore della conoscenza.
L'importanza del suo pensiero era che affermava che la più grande qualità dell'uomo era l'egoismo, perché cercava sempre potere e piacere. Allo stesso modo, ha stabilito una sorta di materialismo quando ha detto che l'ontologico era ridotto prima del corporeo.
Idealismo: Immanuel Kant (Prussia, 1724-1804)
Immanuel Kant, un uomo scrupoloso, aveva l'obiettivo di forgiare una teoria attraverso la quale spiegava il valore di etica, estetica e metafisica. Sebbene abbia concentrato la maggior parte dei suoi studi sulla scienza, ha eseguito un trattato in cui ha cercato di spiegare che tutti gli elementi del mondo erano complementari.
Nel suo giudizio - opportuno separare l'etica dello studio dell'uomo - ruotava l'idea che la natura della conoscenza fosse una sintesi. Cioè, la fondazione di tutte le indagini è stata l'argomento con il suo intelletto, logica e sensibilità.
Riferimenti
- Lamana, e.P. (2010). Storia della filosofia moderna: da Descartes a Kant. Estratto il 12 aprile 2019 dall'Accademia della storia: ATMB.mille.andare
- Papp, D (2005). Il secolo di illuminazione. Estratto il 13 aprile 2019 da Mielli: libri.org
- Severino, e. (1986). Filosofia moderna. Estratto il 12 aprile 2019 da Ariel Philosophy: documenti.Ariel.È
- Toro, m. (2007). Storia della filosofia moderna. Estratto il 14 aprile 2019 da The History of Philosophy: Moderas Compilations.com
- Villacañas, J. (1988). Il fallimento della ragione illuminata: idealismo e romanticismo. Editoriale di Chisel. Spagna.
- « Caratteristiche, funzioni e reazioni della lipogenesi
- Caratteristiche e conseguenze della rivoluzione scientifica »