Quali sono gli organi linfoidi secondari?

Quali sono gli organi linfoidi secondari?

IL Organi linfoidi secondari o Le periferiche sono gli organi responsabili della regolazione delle interazioni cellulari degli antigeni con le cellule del sistema immunitario.

Cioè, negli organi linfoidi secondari, si verifica il processo di riconoscimento dell'antigene invasivo; I linfociti saranno attivati ​​solo in presenza.

Sistema linfatico. Te-lympphatic_system_diagram.SVG: lavoro derivato: Ortisa [CC di 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/di/3.0)], via Wikimedia Commons

Questa capacità che i linfociti di discriminanti tra loro e lo strano.

Il riconoscimento degli antigeni porterà a una serie di eventi come la fagocitosi, la presentazione dell'antigene e l'attivazione di altre cellule immunologiche, con produzione di anticorpi e citochine.

A causa di questa funzione, gli organi linfoidi secondari si trovano strategicamente nelle possibili porte di ingresso dell'antigene al corpo.

Gli organi coinvolti sono: i linfonodi e la milza, che sono ben definiti.

Questi ultimi sono il tessuto intestinale Galt (piastre di peyer), tessuto ball bronchiale, nalt del tessuto rinofaringeo (tonsille) e pelle (sale).

[TOC]

Linfonodi

I nodi sono strutture complesse a forma ovoidale, ricche di cellule del sistema immunitario, in particolare linfociti e macrofagi.

-Posizione

I linfonodi si trovano in gruppi lungo il corpo.

-Istologia

I gangli sono coperti da una capsula composta da tessuto connettivo. Della capsula lasciano trabecole che dividono l'organo in porzioni più o meno irregolari.

La capsula è irrigata da vasi linfatici afferenti e nell'Hil.

All'interno del ganglio c'è un'area chiamata seno marginale (spazio subcapsulare) da cui i canali sottili sono randomizzati, noti per la sua disposizione con il nome di seno radiale o intermedio.

Può servirti: amplificatore ciclico: struttura e funzioni

Questi seni radiali convergono con il vaso linfatico efferente, a livello di Hilum. Come tessuto di supporto, il ganglio contiene cellule reticolari e tessuto connettivo.

Quando si effettuano una sezione trasversale del ganglio, sono chiaramente visualizzate due aree del tessuto linfoide: un'area corticale e l'area centrale.

Zona corticale

Chiamata anche area indipendente dal tempo, perché quest'area contiene nella sua grande maggiore.

Quando le cellule B sono attivate dalla presenza di un antigene direttamente o dal contatto con un presentatore di antigene, le cellule B diventano plasmociti.

Queste cellule attivate sono in grado di secernere anticorpi e citochine, in questo modo il follicolo primario diventa un follicolo secondario, che si distingue per la grande attività mitotica osservata nella sua area centrale; Quindi sono anche chiamati centri germinali di Flemming.

Anche in quest'area, si formano cellule di memoria e altre cellule come i linfociti T e i rami follicolari dei supporti del supporto possono anche essere trovati in misura minore.

Area midollare

Chiamata area timo-dipendente, perché qui i linfociti maturi sono concentrati nel timo, cioè linfociti T.

Nonostante la chiara separazione delle due aree, nell'area della truffa indipendente, in particolare nella profonda zona corticale, alcuni linfociti T possono essere trovati anche i linfociti B o del plasmocita.

-Funzione dei linfonodi

La funzione dei nodi è principalmente divisa in due: la prima è la filtrazione del materiale dal fluido interstiziale e linfatico mentre questi fluidi circolano attraverso il sistema canalicolare e le cellule reticolari.

Può servirti: come sono distinti gli organismi viventi dal nostro ambiente?

Questo è il modo in cui gli antigeni liberi o gli antigeni che presentano le cellule entrano nel ganglio attraverso vasi linfatici afferenti, dove sono in contatto con le cellule del sistema immunitario da eliminare.

La seconda funzione include il mantenimento del sistema di circolazione dei linfociti dal sangue attraverso le vénula post-chapillari, in cui l'interazione dei linfociti si verifica con le cellule degli elementi vascolari.

Quando i nodi rilevano un antigene e i centri germinali, il ganglio aumenta significativamente le dimensioni. Questa caratteristica è facilmente rilevabile alla palpazione nei processi infettivi.

Milza

-Posizione

Si trova nel passaggio del torrente del sangue, a livello dell'ipocondrio sinistro del corpo.

-Istologia

È un organo ovoidale, è circondato da una spessa capsula fibromuscolare, con trabecolari che lo dividono. Negli stessi due tipi di tessuto vengono rilevati: la polpa bianca e la polpa rossa.

Polpa bianca

Si circonda l'arteriola centrale, che a sua volta è protetta da un baccello formato principalmente dal tessuto linfoide periarterteriolare.

I linfociti T circondano i vasi sanguigni, mentre i linfociti B sono concentrati per formare i centri germinali o i follicoli primari.

Al confine tra l'area della polpa bianca e rossa ci sono macrofagi, che agiscono come cellule che presentano antigene e cellule danneggiate da fagocytn.

Polpa rossa

La polpa rossa circonda la polpa bianca ed è per lo più costituita da eritrociti e intorno ai vasi ci sono linfociti B.

È irrigato da sinusoidi vascolari che si collegano alla vena splenica.

-Funzione miloscopi

La milza filtra metà del volume del sangue corporeo, essendo un meccanismo efficace per pulire il sangue di un microrganismo invasivo che avrebbe potuto entrare nella circolazione, oltre a eliminare le cellule di invecchiamento o non funzionali.

Può servirti: leggi di Mendel

Pertanto, la milza soddisfa due tipi di funzioni, uno correlato al sistema immunitario e un altro di tipo non immune.

Non immunologico Comprendi il mantenimento dell'omeostasi, rimuovendo gli eritrociti danneggiati dal sistema circolatorio, convertendo l'emoglobina in bilirubina e rilasciando ferro per il riutilizzo.

Mentre la funzione immunitaria è correlata alla facilitazione della risposta immunitaria, sia umorale che cellulare, poiché contiene linfociti maturi e cellule plasmatiche.

Tessuti linfoidi mucosi

Questi tessuti specializzati sono distribuiti nel corpo e hanno cellule caratteristiche con funzioni diverse, ma tutti hanno linfociti nella loro composizione.

I tessuti generalmente specializzati catturano antigeni attaccati alle cellule.

Il tessuto linfoide associato mucoso è organizzato nei follicoli primari e secondari come descritto nei gangli e nella milza, ricchi di linfociti B e plasmociti rispettivamente.

Intorno ai follicoli ci sono linfociti intraepiteliali, che corrispondono principalmente al tipo CD8 o citotossico, che interagiscono direttamente con l'antigene.

In questi siti la risposta immunitaria è rafforzata dall'azione degli anticorpi di tipo IgA, normalmente presenti nelle mucose.

Riferimenti

  1. Matta n. Sistema immunitario e genetico: un approccio diverso alla diversità degli anticorpi. Biol Act. Colomb. 2011; 16 (3): 177-188
  2. Vega G. Immunologia per gli organi linfoidi medici generali.  Rev face Med Unam.  2009; 52 (5): 234-236
  3. Muñoz J, Rangel A, Cristancho M. (1988). Immunologia di base.  Editore: Mérida Venezuela.
  4. Roitt Ivan. (2000). Fondamenti di immunologia. 9a edizione. Pan -American Medical Editoriale. Buenos Aires, Argentina.
  5. Abbas a. Lichtman a. e povero j. (2007). "Immunologia cellulare e molecolare". 6 ° ed. Sanunders-Elsevier. Filadelfia, USA.