Crossing di dihíbrido

Crossing di dihíbrido

Cos'è una croce di dihíbrido?

IL Croci di Dihíbridos Coinvolgono processi di ibridazione che tengono conto di due caratteristiche di ciascun individuo parentale. Le due caratteristiche studiate devono essere contrastate tra loro e devono essere prese in considerazione contemporaneamente al momento dell'incrocio.

Il naturalista e il monaco Gregor Mendel ha usato questo tipo di croci per dichiarare le sue leggi ereditarie ben note. Le croci di dihíbridos sono direttamente correlate alla seconda legge o al principio di segregazione indipendente dei personaggi.

Fonte: di Tocharianne (versione PNG), Whitetimberwolf (versione SVG) (versione PNG) [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Tuttavia, ci sono eccezioni alla seconda legge. Le caratteristiche non sono ereditate indipendentemente se sono codificate nei geni trovati nello stesso cromosoma, cioè fisicamente insieme.

La croce inizia con la scelta dei genitori che devono differire in due caratteristiche. Ad esempio, un pavimento alto con semi lisci viene attraversato con un piano terra di semi ruvidi. Nel caso degli animali, possiamo attraversare un coniglio di pelliccia bianca e corta con un individuo del sesso opposto con pelliccia nera e lunga.

I principi trovati da Mendel ci consentono di fare previsioni sul risultato delle suddette croci. Secondo queste leggi, la prima generazione filiale sarà composta da individui che mostrano entrambe le caratteristiche dominanti, mentre nella seconda generazione filiale troveremo le proporzioni 9: 3: 3: 1.

Leggi di Mendel

Gregor Mendel è riuscito a chiarire i principali meccanismi di eredità, grazie ai risultati lanciati da diverse croci della pianta di piselli.

Tra i suoi postulati più importanti ci sono che le particelle correlate all'eredità (ora chiamate geni) sono discrete e vengono trasmesse intatte di generazione in generazione.

Può servirti: collezione genetica

La prima legge di Mendel

Mendel ha proposto due leggi, la prima è nota come principio di dominio e propone che quando due alleli contrastanti sono combinati in uno zigote, solo uno è espresso in prima generazione, essendo quello dominante e sopprimendo la caratteristica recessiva nel fenotipo.

Per proporre questa legge, Mendel è stato guidato dalle proporzioni ottenute nell'incrocio monohíbrid: attraversamenti tra due individui che differiscono solo in una caratteristica o caratteristica.

La seconda legge di Mendel

Le croci di dihíbridos sono direttamente correlate alla seconda legge di Mendel o al principio di segregazione indipendente. Secondo questa regola, l'eredità di due caratteri è indipendente l'uno dall'altro.

Poiché i loci vengono separati in modo indipendente, possono essere trattati come croci monohíbrid.

Mendel Studio Dihíbrid Cruces che combina caratteristiche diverse nelle piante di piselli. Ha usato una pianta con semi gialli e lisci e la attraversò con un'altra pianta con semi verdi e ruvidi.

L'interpretazione di Mendel ai suoi risultati degli incroci di dihíbridos può essere riassunta nella seguente idea:

“In una traversata di dihíbrido, dove la combinazione di un paio di personaggi contrastanti viene presa in considerazione solo una varietà di ogni tratto appare in prima generazione. Le due caratteristiche nascoste nella prima generazione riappariranno nel secondo ".

Eccezione alla seconda legge

Possiamo fare una croce dihíbrido e scoprire che le caratteristiche non sono separate in modo indipendente. Ad esempio, è possibile che in una popolazione di conigli la pelliccia nera separa sempre con pelliccia lunga. Questo, logicamente, contraddice il principio della segregazione indipendente.

Per comprendere questo evento, dobbiamo esplorare il comportamento dei cromosomi nell'evento di meiosi. Nelle croci di Dihíbrid studiate da Mendel ogni personaggio si trova su un cromosoma separato.

Può servirti: eterocronie

Nell'anafase I della meiosi la separazione dei cromosomi omologhi che si separano si verificherà indipendentemente. Pertanto, i geni trovati sullo stesso cromosoma rimarranno insieme in questa fase, raggiungendo la stessa destinazione.

Con questo principio in mente, possiamo concludere nel nostro ipotetico esempio di conigli, i geni che partecipano alla colorazione e alla lunghezza della pelliccia sono sullo stesso cromosoma e quindi secernono insieme.

C'è un evento chiamato ricombinazione che consente lo scambio di materiale genetico tra i cromosomi accoppiati. Tuttavia, se i geni sono fisicamente molto vicini, l'evento di ricombinazione è improbabile. In questi casi, le leggi sull'eredità sono più complesse di quelle proposte da Mendel.

Esempi di croci di dihíbridos

Nei seguenti esempi utilizzeremo la nomenclatura di base utilizzata in genetica. Gli alleli - forme o varianti di un gene - sono indicati con lettere maiuscole quando sono dominanti e con piccole lettere quando sono recessive.

Gli individui diploidi, come noi umani, portano due giochi di cromosomi, che si traducono in due alleli per gene. Un omozigoti dominante ha due alleli dominanti (Aa) Mentre un omozigote recessivo ha due alleli recessivi (aa).

Nel caso di eterozigote, è indicato con la lettera maiuscola e quindi il minuscolo (Aa). Se il dominio del tratto è completo, l'eterozygoto esprimerà nel suo fenotipo il tratto associato al gene dominante.

Il colore e la lunghezza dei conigli

Per esemplificare le croci di dihíbridos useremo il colore e la lunghezza della pelliccia di un'ipotetica specie di conigli.

Può servirti: fattore di trascrizione: meccanismo d'azione, tipi, funzioni

Generalmente queste caratteristiche sono controllate da diversi geni, ma in questo caso useremo una semplificazione per motivi didattici. Il roditore in questione può avere una pelliccia lunga e nera (Llnn) o corto e grigio (Llnn).

Prima generazione filiale

Il coniglio di pelliccia lunga e nera produce gameti con alleli Ln, Mentre i gameti dell'individuo con pelliccia corta e grigia saranno ln. Al momento della formazione dello zigote, lo sperma e l'ovulo che questi gameti trasportano si fonderanno.

Nella prima generazione, troveremo una progenie omogenea di conigli con genotipo Llnn. Tutti i conigli presenteranno il fenotipo corrispondente ai geni dominanti: pelliccia lunga e nera.

Seconda generazione filiale

Se prendiamo due individui dai sessi opposti della prima generazione e li attraversiamo, otterremo la ben nota proporzione mendeliana 9: 3: 3: 1, dove vengono riapparire le caratteristiche recessive e le quattro caratteristiche studiate.

Questi conigli possono produrre i seguenti gameti: Ln, ln, ln O ln. Se realizziamo tutte le possibili combinazioni per la prole, scopriamo che 9 conigli avranno una pelliccia nera e lunga, 3 avranno una pelliccia nera e corta, 3 avranno una pelliccia grigia e lunga e solo un individuo avrà una pelliccia corta e grigia e grigia.

Se il lettore voleva confermare queste proporzioni, può farlo attraverso la rappresentazione grafica degli alleli, chiamata Punnett Box.

Riferimenti

  1. Hedrick, p. (2005). Genetica delle popolazioni. Terza edizione. Jones and Bartlett Publishers.
  2. Montenegro, r. (2001). Biologia evolutiva umana. Università nazionale di Cordoba.
  3. Suberana, J. C. (1983). Didattica della genetica. EDICIONS University Barcelona.
  4. Thomas, a. (2015). Introduzione genetica. Seconda edizione. Gruppo Garland Science, Taylor & Francis.