Cicli caratteristici ed esempi

Cicli caratteristici ed esempi

IL Ciclosi o Movimento citoplasmatico Lo spostamento che il citoplasma potrebbe eseguire all'interno della cellula di alcuni esseri viventi, come piante superiori, batteri e animali. Grazie a questo, i nutrienti, gli organelli e le proteine ​​possono essere trasportati, tra gli altri.

La ciclosi svolge un ruolo molto importante in alcuni processi biologici, come la rapida crescita che si verifica negli estremi dei peli delle radici e lo sviluppo del tubo di polline. Allo stesso modo, grazie a questo movimento, i cloroplasti possono muoversi all'interno delle cellule vegetali.

Cellula eucariotica animale. Fonte: Nikol Valentina Romero Ruiz [CC BY-SA 4.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/4.0)]

Sono state condotte varie indagini su come si verifica lo spostamento citoplasmatico. Alcuni sono orientati all'approccio secondo cui le proteine ​​"motorie" sono i driver di questo processo. Questi contengono due proteine, che si mobilitano grazie all'ATP.

In questo senso, la miosina è legata agli organelli e si muove attraverso le fibre di actina, formate da proteine ​​motorie. Per questo motivo, gli organelli e altri contenuti del citoplasma potrebbero anche essere trascinati.

Tuttavia, una teoria in cui sono coinvolti, poiché sono attualmente sollevati elementi che partecipano a cicli, viscosità del citoplasma e le caratteristiche della membrana citoplasmatica.

[TOC]

Caratteristiche

Responsabile del movimento delle strutture cellulari

Le cellule, sia che gli animali, vegetali o fungini, abbiano organelli. Questi componenti svolgono varie funzioni vitali, come l'elaborazione dei nutrienti, la partecipazione al processo di divisione cellulare e la direzione delle varie cellule della cellula.

Inoltre, contengono il materiale genetico che garantisce la trasmissione delle caratteristiche di ciascun organismo.

Queste strutture, a differenza degli organi di animali e piante, non sono fissate. Sono "galleggianti" e si muovono all'interno del citoplasma, attraverso i ciclosi.

Spostamento motorizzato

C'è una teoria che cerca di spiegare il movimento citoplasmatico. Questo approccio suggerisce che questo è il risultato delle prestazioni delle proteine ​​motorie. Queste sono fibre, formate da actina e miosina, che si trovano nella membrana cellulare.

Può servirti: cellule germinali: caratteristiche, formazione, tipi, migrazione

Le sue prestazioni sono dovute all'uso di ATP, che è un combustibile energetico prodotto all'interno della cella. Grazie a questa molecola di adenosina di adenosina e auto -organizzazione, tra gli altri processi interni, gli organelli e le proteine ​​possono muoversi all'interno del citoplasma.

Un chiaro esempio di ciò è lo spostamento dei cloroplasti nel citoplasma.  Ciò si verifica perché il fluido viene trascinato dagli effetti delle molecole motorie.

Mentre le molecole di proteine ​​della miosina si muovono attraverso le fibre di actina, trascinare i cloroplasti uniti a quest'ultimo.

Nelle cellule vegetali ci sono diversi schemi di questo spostamento. Uno di questi è la fonte di flusso. Questo è caratterizzato dall'avere un flusso centrale nella cella che è nella direzione contraria alla periferia. Un esempio di questo modello di movimento si verifica nel tubo di polline dei gigli.

Inoltre, esiste una trasmissione rotazionale a spirale, presente in La Chara, un genere di alghe verdi che fa parte della famiglia Caraceae.

Ricerca recente

Prodotto del prodotto di ricerca, sorge un nuovo modello. Ciò afferma che i motori proteici di miosina non richiedono associare direttamente una rete di tipi elastici.

Lo spostamento potrebbe essere eseguito a causa dell'elevata viscosità del citoplasma, oltre a uno strato di scorrimento sottile.

Probabilmente, questo potrebbe essere sufficiente per le mosse di citoplasma in un gradiente a velocità piatta, che funziona quasi alla stessa velocità delle particelle attive.

Cellule in cui si verifica

I movimenti citoplasmatici si verificano generalmente in quelle cellule superiori a 0,1 millimetri. Nelle cellule più piccole, la diffusione molecolare è rapida, mentre nelle cellule più grandi viene rallentata. Per questo motivo, forse le cellule di grandi dimensioni hanno bisogno di un ciclo per avere una funzione organica efficiente.

Può servirti: celle numped: caratteristiche e funzioni

Fattori influenti

Lo spostamento citoplasmatico dipende dalla temperatura intracellulare e dal pH. Gli studi dimostrano che la temperatura nei cicli ha un rapporto proporzionale diretto con valori termici elevati.

Nelle cellule di tipo vegetale, i cloroplasti si muovono. Ciò è probabilmente correlato alla ricerca di una posizione migliore, che consente di assorbire la luce più efficace per le prestazioni del processo di fotosintesi.

La velocità con cui viene eseguito questo spostamento è influenzata da pH e temperatura.

Secondo le indagini condotte attorno a questo problema, il pH neutro è ottimale per garantire un rapido movimento citoplasmatico. Questa efficienza diminuisce significativamente nel pH acido o di base.

Esempi di cicli

Paramecio

Alcune specie di paramecium hanno una mobilizzazione del citoplasma rotazionale. In questo, la maggior parte delle particelle citoplasmatiche e degli organelli fluiscono su una via permanente e in senso costante.

Alcuni lavori di ricerca, in cui sono stati utilizzati nuovi metodi di osservazione, immobilizzazione e registrazione, hanno descritto diverse proprietà del movimento del citoplasma.

In questo senso, è sottolineato che il profilo di velocità negli strati coassiali al plasma ha una forma parabola. Inoltre, il flusso nello spazio intercellulare è costante.

Di conseguenza, le particelle usate come marcatori di questo spostamento hanno movimenti di salto. Queste caratteristiche del paramecium, tipiche di un ciclo rotante, potrebbero servire da modello per studi relativi alla funzione e alla dinamica della motilità del citoplasma.

Chara Corallina

Lo spostamento del citoplasma è un fenomeno molto frequente nelle cellule vegetali, spesso presenta diversi modelli.

Può servirti: processi cellulari

Nelle opere sperimentali, è stato dimostrato che ci sono processi autonomi di auto -organizzazione del microfilamento. Questo approccio promuove la creazione di modelli di trasmissione nella morfogenesi. In questi si verifica una combinazione tra dinamismi motori e idrodinamica, sia a livello macroscopico che microscopico.

D'altra parte, gli steli dell'allenatore delle alghe verdi Chara Corallina Hanno singoli cellule con un diametro approssimativo di 1 millimetro e alcuni centimetri di lunghezza. In cellule di grande dimensione, la diffusione termica non è un'opzione praticabile per mobilitare in modo efficiente le sue strutture interne.

Modello di movimento citoplasmatico

In questo caso, i cicli sono un'alternativa efficace, perché l'intero fluido intracellulare si mobilita.

Il meccanismo di questo spostamento comporta il flusso diretto della miosina sugli indizi di actina, dove potrebbe esserci una resistenza del liquido citoplasmatico. Questo a sua volta mobilita il vacuola, tra gli altri organelli, poiché trasferisce l'impulso attraverso la membrana che lo separa dal citoplasma.

Il fatto che le fibre in cui i motori proteici siano mobilitati sono elicoidali. Per risolvere questo problema, i ricercatori includevano l'esistenza di un flusso secondario.

Riferimenti

  1. Britannica Enciclopedia. (2019). Streaming citoplasmatico. Recuperato dalla Britannica.com.
  2. Liu, h.Liu, m.Lin, f.Xu, t.J.Lu. (2017). Trasporto di microfluidi intracellulari in tubi di polline in rapida crescita. Scienza diretta. Recuperato da ScienceDirect.com.
  3. Sikora (1981). Streaming citoplasmatico in Paramecium. Link recuperato.Springer.com.
  4. Francis g. Woodhouse e Raymond E. Goldstein (2013). Lo streaming citoplasmatico nelle cellule vegetali emerge naturalmente mediante auto-organizzazione del microfilamento. Recuperato dai PNA.org.
  5. Wolff, d. Marenduzzo, m. E. Cates (2012). Streaming citoplasmatico nelle cellule vegetali: il ruolo dello slittamento della parete. Estratto da Royalsocietypublishing.org.
  6. Blake Flournoy (2018). Cause di streaming citoplasmatico. Recuperato dallo scientifico.com.
  7. F. Pickard (2003). Il ruolo dello streaming citoplasmatico nel trasporto simplastico. Estratto dalla biblioteca online.Wiley.com.