Cibo bolo dove e come si forma, viaggiato
- 4034
- 862
- Silvano Montanari
Lui Cud. Bolo alimentare È la sostanza che si forma nel processo digestivo quando il cibo viene ricevuto dai pezzi orali ed è schiacciata dallo stesso. In questo passaggio evidenzia anche l'azione di vari enzimi nella saliva che aiutano il degrado del soggetto consumato.
Schiacciando il cibo, aumenta il rapporto di superficie delle particelle. Avere una superficie più esposta, è più facile ed efficiente degli enzimi successivi degradano il bolo alimentare.
Il bolo alimentare si forma nelle prime fasi della digestione. Nell'immagine puoi vedere il sistema completo che orchestra il passaggio del cibo e consente l'estrazione dei nutrienti.Fonte: Mariana Ruiz (versione inglese); Utente: Bibi Saint-Po, JMhachn (versione spagnola, traduzione per utente: Alvarorg) [dominio pubblico]
Mentre il processo digestivo avviene, il bolo alimentare subisce vari cambiamenti nelle sue proprietà. Questi cambiamenti - principalmente causati dalla digestione chimica e meccanica - sono necessari per la massima estrazione di nutrienti.
Quando il bolo del cibo raggiunge lo stomaco ed è combinato con succhi digestivi, continua finora. Allo stesso modo, quando il carillon viene miscelato con la sostanza del duodeno nell'intestino tenue diventa Quilo.
Dove e come sta il bolo del cibo?
Uno degli argomenti più rilevanti nella fisiologia degli animali è capire come si verifica gli esseri viventi e come sono in grado di assorbire i nutrienti nella dieta. Uno dei passaggi iniziali nella digestione del cibo è la formazione del bolo alimentare.
Negli animali, l'accoglienza del cibo si verifica dal tratto cefalico dell'organismo. Questo si trova nella regione cranica del tratto digestivo e fornisce un'apertura all'estero, permettendo l'ingresso del cibo. Nell'uomo il cibo è ricevuto dalla bocca.
Il tratto cefalico è un insieme di organi formati da strutture specializzate nella cattura e nella deglutizione del cibo. I pezzi della bocca o dei denti, le ghiandole salivari, la cavità orale, la lingua, la faringe e altre strutture associate costituiscono gli elementi di base della ricezione.
Quando il cibo entra, viene schiacciato dai denti e la materia viene mescolata con enzimi che idrolizzano i componenti. Quindi si forma il bolo del cibo.
Carnivori e uccelli
A seconda del gruppo di animali studiati, il tratto cefalico ha adattamenti che corrispondono ai membri dei membri. Ad esempio, canini e picchi grandi e affilati sono adattamenti del tratto cefalico in carnivori e uccelli, rispettivamente.
Può servirti: Stratum Corneo: caratteristiche, istologia, funzioniSaliva
Durante la formazione del bolo alimentare, la saliva è una componente fondamentale del processo. Pertanto, approfondiremo un po 'di più nella sua composizione e lavoro.
Nei mammiferi, inclusi gli esseri umani, la salva è secreta da tre coppie di ghiandole salivari. Questi si trovano nella cavità orale e sono classificati in base alla loro posizione nei parotidi, sottomaxillari e sublinguali. Questa secrezione è ricca di enzimi come amilasi e lipasi.
La chimica della saliva dipende dal gruppo e dalla dieta dell'animale. Ad esempio, alcuni animali hanno tossine o anticoagulanti. Negli animali che si nutrono di sangue, servono a promuovere il flusso di liquidi durante il processo alimentare.
Oltre a promuovere la digestione della macromolecola che compongono il cibo, la saliva funziona come lubrificante che facilita il processo di deglutizione del bolo alimentare. Inoltre, la presenza di muco (una sostanza ricca di mucina) fornisce ulteriore aiuto.
La secrezione di saliva è un processo coordinato dallo stesso consumo di cibo. I sensi del gusto e dell'odore svolgono anche un ruolo molto importante in questa produzione. Le ghiandole salivari producono saliva sotto stimoli del sistema simpatico e parasimpatico.
Itinerario
Una volta che il corpo ha schiacciato il cibo con i denti e la materia è stata mescolata con la saliva, si verifica il processo di deglutizione o deglutizione del bolo alimentare. Nei Cordads, inclusi gli esseri umani: questo passo è assistito dalla presenza di una lingua.
Faringe ed esofago
La faringe è un tubo che collega la cavità orale con l'esofago. Quando il bolo alimentare passa attraverso questo canale, vengono attivate una serie di meccanismi riflessi che provengono dal passaggio del cibo schiacciato al canale respiratorio.
L'esofago è la struttura responsabile della conduzione del bolo alimentare dal tratto cefalico alle aree posteriori del sistema digestivo. In alcuni animali, questo trasporto è assistito da una serie di movimenti peristaltici dalla cavità orale o faringe.
Altri animali hanno ulteriori strutture che partecipano alla guida alimentare. Ad esempio, negli uccelli troviamo il buche. Questo consiste in una regione più ampia sotto forma di sacco che viene utilizzato principalmente per la conservazione degli alimenti.
Stomaco
Un gran numero di animali esegue i processi digestivi del bolo alimentare in un organo chiamato stomaco. Questa struttura ha la funzione di conservazione e digestione enzimatica del cibo.
Può servirti: ciclo cardiaco: fasi e le sue caratteristicheNei vertebrati, la degradazione si verifica nello stomaco grazie a un enzima chiamato pepsina e acido cloridrico. Questo ambiente significativamente acido è necessario per fermare l'attività degli enzimi.
Lo stomaco contribuisce anche con la digestione meccanica, presentando una serie di movimenti che contribuiscono alla miscela di cibo e preparazioni gastriche.
A seconda delle specie animali, lo stomaco può essere presentato in più forme, qualificandosi in base al numero di compartimenti in monogastrico e digastrico. I vertebrati di solito hanno stomaco del primo tipo, con un singolo sacco muscolare. Lo stomaco con più di una fotocamera è tipico dei ruminanti.
In alcune specie di uccelli - e pochissimi pesci - c'è un'ulteriore struttura chiamata Molleja. Questo organo è molto potente ed è di natura muscolosa.
Le persone mangiano rocce o elementi simili e li conservano nella ventriglio per facilitare la schiacciamento del cibo. In altri gruppi di artropodi c'è una struttura analoga a La Molleja: la fornitura.
Intestino tenue
Quando il passaggio attraverso lo stomaco finisce, il materiale nutrizionale elaborato continua il suo viaggio attraverso il tratto medio del sistema digestivo. In questa sezione si verificano gli eventi di assorbimento dei nutrienti, tra cui proteine, grassi e carboidrati. Dopo l'assorbimento, vanno al flusso sanguigno.
Il cibo lascia lo stomaco attraverso una struttura chiamata sfintere pilorico. Il rilassamento dello sfintere consente l'ingresso del cibo trasformato nella prima parte dell'intestino tenue, chiamato Duodenum.
In questa fase, il pH del processo è cambiato radicalmente, spostandosi da un ambiente di acido alcalino.
Duodeno
Il duodeno è una porzione relativamente breve e l'epitelio è segreta di muco e fluidi dal fegato e dal pancreas. Il fegato è il produttore di sali biliari che emulsifica i grassi e aumenta il pH del cibo trasformato.
Il pancreas produce i succhi pancreatici ricchi di enzimi (lipasas e carboidrasi). Questa secrezione partecipa anche alla neutralizzazione del pH.
Yeyuno e íleon
Quindi, troviamo Yeyuno, che è anche attribuita funzioni di secrezione. In questa seconda porzione di assorbimento dell'intestino tenue si verifica. L'ultimo, l'ileone, è focalizzato sull'assorbimento dei nutrienti.
Intestino crasso
Nell'intestino crasso non si verifica la secrezione di enzimi digestivi. La secrezione di sostanze si concentra principalmente sulla produzione di mucina.
Il colon (termine usato per fare riferimento all'intestino crasso) esegue una serie di movimenti, in cui il materiale semi -solido che proviene dall'intestino tenue può essere miscelato con queste secrezioni del colon.
Può servirti: Pronatore quadrato: origine, inserimento, innervazione, funzionePartecipano anche microrganismi che sono alloggiati in questa regione (quelli che sopravvivono alle condizioni estreme del passaggio dello stomaco).
Il cibo può rimanere significativo nel colon, tra 3 e 4 ore, come media. Questa volta incoraggia i processi di fermentazione da parte dei microrganismi. Notare poiché la mancanza di enzimi idrolitici nel colon è compensata da questi piccoli abitanti.
I batteri non solo partecipano ai processi di fermentazione; Partecipano anche alla produzione di vitamine per l'organismo degli ospiti.
Defecazione
Dopo la fermentazione e il degrado di altri componenti, l'intestino crasso è pieno di materia che non è stato digerito. Inoltre, le feci sono anche ricche di batteri e cellule epiteliali. Il colore caratteristico delle feci è attribuito al pigmento urobilina, un derivato della bilirubina.
L'accumulo di feci nel retto stimola una serie di recettori che promuovono il processo di defecazione. Nell'uomo, la pressione nel sistema deve essere di circa 40 mmHg per stimolare il riflesso di defecazione. Infine, le feci escono dal foro anale. Con questo ultimo passo culmina la rotta del bolo del cibo.
Differenze con il chimo
Mentre il bolo alimentare scende attraverso il sistema digestivo, subisce una serie di modifiche fisiche e chimiche. A causa di queste modifiche, il nome della sostanza alimentare parzialmente trasformata cambia il suo nome. Come accennato, il bolo alimentare include la miscela di alimenti con enzimi gastrici e muco.
Quando il bolo alimentare raggiunge lo stomaco, viene mescolato con più enzimi e i succhi gastrici acidi dell'organo. A questo punto, il bolo prende una coerenza semi -kid simile a una pasta e si chiama tranquillità.
Differenze con Quilo
Il chimo segue il percorso che abbiamo riferito. Quando entra nella prima parte dell'intestino tenue, il duodeno viene miscelato con una serie di sostanze chimiche di base. A questo punto in digestione si forma una miscela liquida che chiameremo coperta.
Si noti che la terminologia di cibo, chimo e chilo, cerca di descrivere il passaggio del cibo in diverse fasi della digestione e non a componenti diversi. È una differenziazione temporanea.
Riferimenti
- Anta, r. & Marcos, a. (2006). Nutriguía: Manuale di nutrizione clinica nelle cure primarie. Complutse editoriale.
- Aridiu, X. F. (1998). Biochimica clinica e patologia molecolare. Reverte.
- Eckert, r., Randall, r., & Agostino, G. (2002). Animal di fisiologia: meccanismi e adattamenti. Wh Freeman & Co.
- Hickman, c. P., Roberts, l. S., Larson, a., Ober, w. C., & Garrison, C. (2001). Priforme integrate della zoologia. McGraw-Hill.
- Hill, r. W., Wyse, g. A., Anderson, m., & Anderson, M. (2004). Animale di fisiologia. Sinauer Associates.
- Rastogi, s. C. (2007). Essenziale della fisiologia degli animali. New Age International.
- Rodríguez, m. H., & Gallego, a. S. (1999). Trattato nutrizionale. Edizioni Díaz de Santos.