X Squared
- 2527
- 570
- Silvano Montanari
Spieghiamo cosa è x quadrato, le sue proprietà, esempi ed esercizi risolti
L'area di un quadrato di "x" è x quadrato. Fonte: f. Zapata.L'operazione algebrica di "X Squared"Viene eseguito moltiplicando la quantità" X "con se stessa due volte. Fa parte delle operazioni di potenziamento e nei simboli matematici, è espresso in questo modo:
x ∙ x = x2
Questo è un particolare caso di empowerment, in cui "x" rappresenta il base E il "2" è il esponente. Se in un'operazione appare il termine x2, Si legge esattamente come "x quadrato" o "x quadrato elevato".
Naturalmente, altri esponenti sono possibili, ad esempio, se l'esponente è 3, allora il potere è scritto come:
x ∙ x ∙ x = x3
E leggi come "x ai tre", "x sollevato al cubo" o semplicemente "x al cubo".
In generale, l'esponente a cui la base è alta può essere qualsiasi numero, chiamato "N" e in quel caso, viene scritta la potenza corrispondente:
XN = x ∙ x ∙ x ∙… ∙ x
Qui i punti sospesivi indicano che "x" deve essere moltiplicato per sé "n", cioè, tutte le volte che l'esponente lo indica.
Alcuni semplici esempi di "x quadrati", con numeri, sono i seguenti:
32 = 3 ∙ 3 = 9
(−4)2 = (−4) ∙ (−4) = 16
Successivamente, sono descritte varie applicazioni per le quali è necessario.
Proprietà di potenziamento
In generale, il prodotto di qualsiasi importo con se stesso, n volte, si chiama potenziamento. Il calcolo di x quadrato è solo un particolare caso di potenziamento, altri due casi compaiono quando si desidera aumentare un importo all'esponente 1, ottenendo di conseguenza lo stesso importo:
Può servirti: leggi degli esponentiPoiché queste operazioni sono frequenti, per lavorare con basi ed esponenti, vengono seguite alcune semplici regole operative, chiamate Leggi degli esponenti, che sono elencati di seguito:
Leggi degli esponenti
In ciò che segue, "x" è la base e "n" e "m" sono gli esponenti.
1.- Prodotto di uguali poteri di base
Moltiplicando due (o più) poteri di uguale base, si ottiene la base elevata alla somma degli esponenti:
XN∙ xM = xn+m
Nel caso di X High, questa regola viene applicata come segue, sostituendo N e M per 1:
X1∙ x1 = x1+1 = x2
2.- Powers Division di uguale base
Dividendo poteri della stessa base, si ottiene la base, sollevata alla sottrazione tra i rispettivi esponenti del numeratore e il denominatore:
XN ÷ xM = xN-m
Poiché la divisione di 0 non è definita, deve essere soddisfatta a condizione che x ≠ 0.
3.- Potere di un potere
Il risultato della potenza di una potenza è uguale alla base elevata al prodotto degli esponenti:
(XM)N = xM∙N
Può essere ottenuto di nuovo x quadrato, quando si fa m = 1 e n = 2:
(X1)2 = x1∙2 = x2
4.- Esponente negativo
Per gli esponenti negativi, l'operazione da eseguire è:
Ogni volta che x ≠ 0. Si noti che, in questo caso, la potenza diventa una frazione con un numeratore pari a 1.
5.- Esponente frazionario
Gli esponenti frazionari possono essere scritti come l'ennesima radice della base:
A condizione che n sia diverso da 0. Questo valore diventa l'indice di radice, mentre m diventa l'esponente della quantità sotto la radice, che in questo caso è x.
Può servirti: qual è la linea guida? (Geometria)Prodotti e quozienti di basi diverse
Quando devi migliorare prodotti e quozienti di diverse basi "X" e "Y", queste regole vengono seguite:
1.- Potenza del prodotto
Per eseguire questa potenza, ogni importo viene aumentato all'esponente N e il prodotto risultante viene stabilito:
(x ∙ y)N = xN ⋅ eN
2.- Rapporto tra quoziente
Ancora una volta, ogni importo deve essere sollevato all'esponente n separatamente e stabilire il quoziente che risulta, seguendo la regola che l'importo "y" è diverso da 0, nel caso di "n" positivo:
(x ÷ y)N = xN ÷ yN
Quando "n" è negativo, è necessario prestare attenzione, a causa della proprietà 4 della sezione precedente, il numeratore diventa un denominatore. In questo caso, entrambi gli importi devono essere diversi da 0, poiché la divisione di 0 deve essere evitata a tutti i costi.
Esempi
Esempio 1: quadrati di numeri naturali
I quadrati dei primi dieci numeri naturali sono:
- 12= 1 × 1 = 1
- 22= 2 × 2 = 4
- 32= 3 × 3 = 9
- 42= 4 × 4 = 16
- 52= 5 × 5 = 25
- 62= 6 × 6 = 36
- 72= 7 × 7 = 49
- 82= 8 × 8 = 64
- 92= 9 × 9 = 81
- 102= 10 × 10 = 100
Esempio 2: il quadrato dei numeri negativi
Il quadrato di un numero negativo è sempre positivo, poiché sono moltiplicati due quantità di segno uguale:
(-x) · (-x) = x ∙ x = x2
Per esempio:
(-2) · (-2) = (-2)2 = 4
Esempio 3: quadrato della somma e differenza
È spesso necessario calcolare il quadrato della somma di due quantità, o la sua differenza, operazioni che sono incluse nella categoria di prodotti notevoli.
L'operazione viene risolta con le indicazioni fornite e l'aiuto della proprietà distributiva:
Quadrato della somma
Lascia che due importi "x" e "y" e vuoi trovare il quadrato della sua somma (x + y)2:
Può servirti: gerarchia delle operazioni(x + y)2 = (x + y) ∙ (x + y) = x ∙ x + x ∙ y + y ∙ x + y ∙ y = x2 + 2x ∙ y + e2
Questa espressione si legge in questo modo: "Square del primo, più il doppio prodotto del primo per il secondo più il quadrato del secondo".
Quadrato di differenza
Viene risolto in modo analogo, ma tenendo conto del segno negativo:
(x - y)2 = (x - y) ∙ (x - y) = x ∙ x - x ∙ y + y ∙ x - y ∙ y = x2 - 2x ∙ e + e2
Esempio 4: l'area di un quadrato
Il quadrato è un poligono a 4 laterali, che ha la stessa misura. Sia ℓ la misurazione laterale, quindi l'area A della figura è data da:
A = ℓ2
Esempio 5: Teorema di Pitagora
Questo teorema si applica ai triangoli rettangolo, quelli su cui due dei suoi lati formano un angolo diritta. Questi lati sono noti come "categorie" e il lato rimanente è "ipotenusa".
Il teorema stabilisce che il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati delle categorie. Chiamando "A" e "B" alle categorie e "C" all'ipotenusa, il teorema è scritto come:
C2 = a2 + B2
Teorema di Pitagora per un triangolo rettangolo di gatti A e B e Hypotenusa CEsercizi risolti
Esercizio 1
Calcola il quadrato dell'ipotenusa le cui gambe misurano 3 e 5 unità.
Soluzione
Secondo il teorema di Pitagora, la piazza dell'ipotenusa è:
C2 = a2 + B2
Sostituzione dei valori:
C2 = 32 + 52= (3 × 3) + (5 × 5) = 9 + 25 = 34
Esercizio 2
Determina l'area di un quadrato laterale ℓ = 6 cm
Soluzione
A = ℓ2 = (6 cm)2 = 36 cm2