Relazione del corpo mentale
- 4673
- 955
- Benedetta Rinaldi
Qual è la relazione mentale?
IL Relazione del corpo mentale Si riferisce alle interazioni che si verificano tra l'organismo umano e la mente. Associato a questa relazione è il problema del corpo della mente, che si riferisce al fatto che il corpo e la mente facciano parte dello stesso sistema/cosa o se sono parti separate.
I processi mentali che non sono osservabili si verificano nella mente (sono dedotti solo dal comportamento), mentre nel corpo ci sono aspetti fisici misurabili e osservabili, come cellule, organi e sistemi.
Mess Sana a Corpore Sano È un'espressione ben nota a tutti noi, che si riferisce a qualcosa che forse non siamo pienamente consapevoli: La potente relazione tra il nostro corpo e la nostra mente.
Sebbene oggi questa espressione sia usata per riferire che una mente sana ed equilibrata è all'interno di un corpo sano, è davvero un'espressione latina che troviamo nel Satire dai secoli juvenal (I e II D.C.) e questo si riferisce alla necessità di pregare per avere uno spirito equilibrato in un corpo, anche bilanciato.
Questo approccio, che diventa più importanza ogni giorno, sta nel modo in cui ciò che sentiamo condiziona il nostro corpo e viceversa.
Dualismo di Cartesio
Questo approccio ha una lunga traiettoria e sulla relazione mentale -corpo, vari intellettuali, filosofi e medici ne hanno parlato.
Un chiaro esempio è René Descartes (1596-1650), filosofo francese, matematico e fisico, la cui teoria era chiamata dualismo sostanziale (o cartesiano) e si basa sul fatto che l'anima e il corpo sono sostanze di natura diversa e che non uno è correlato tra loro.
In questo momento, i pensatori sono stati allevati: come, essendo totalmente diversi, le cose che hanno colpito uno di loro, l'hanno fatto anche nell'altro?
Può servirti: i doveri dei bambini a casa per aiutareNon c'è ancora risposta a questo approccio, ma, per offrire una spiegazione, Descartes ha parlato della ghiandola pineale, a cui ha assegnato il luogo in cui la comunicazione tra l'anima e il corpo sarebbe stata stabilita.
Nel corso dei secoli, vari autori e correnti filosofici hanno intenzione di rispondere a questa domanda. Tra gli altri, troviamo quanto segue:
Baruch Spinoza (1632-1677)
Filosofo olandese che ha sollevato un approccio monistico. Ha postulato che questi due fatti non erano estensioni diverse, ma erano attributi con la stessa origine (Dio o la natura).
Nicolás Malebranche (1638-1715)
Filosofo e teologo francese, sviluppatore di occasionismo. Secondo lui, quando si verifica un movimento nell'anima, Dio interviene facendo un movimento nel corpo e viceversa.
Gottfried Liebniz (1646-1716)
Filosofo, logico, matematico, giurista, bibliotecario tedesco e politico.
Domanda a Descartes
Successivamente, sono sorti nuovi approcci che chiamavano teoria cartesiana come sono:
Empirismo e positivismo
Questi due concetti hanno demolito la sostanza, eliminando, in questo modo, il dualismo sollevato da Descartes.
L'approccio darwiniano
Darwin e il suo Teoria dell'evoluzionismo Sono andati oltre. La teoria cartesiana affermava che gli animali non possedevano l'anima, un concetto che fu curato da Charles Darwin (1809-1882), che gettava la possibilità che gli animali potessero avere mente.
La psicoanalisi di Sigmund Freud (1856-1939)
Freud, attraverso l'approccio ai pensieri inconsci e il loro rapporto con il nostro comportamento, ha demolito il dualismo cartesiano.
Questa relazione diventa tale importanza che l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1948, approvando la sua costituzione, definiva la salute come:
"Stato del benessere fisico, mentale e sociale completo, non solo l'assenza di malattie o disturbi".
Può servirti: come leggere le menti delle personeSebbene non parli di questa relazione, sottolinea l'importanza di essere sani, non solo dobbiamo essere fisicamente, ma anche psicologicamente e, inoltre, a livello sociale.
Comunicazione non verbale
Strettamente correlato al titolo di questo articolo, esiste una comunicazione non verbale. Ed è che "i nostri gesti ci tradiscono". Molte volte, pensiamo che per non parlare del fatto che non comunichiamo, e di solito, piuttosto, al contrario.
È un errore pensare che la nostra comunicazione non verbale sia composta solo dai nostri gesti, perché c'è molto di più.
Il nostro linguaggio non verbale può essere rumore, sia organico (quando le viscere ci suonano perché siamo affamati) o costruiti da noi stessi quando fischiano o canticchiano una canzone.
Questo tipo di linguaggio è presente anche negli oggetti che decorano una stanza, o, nel nostro modo di vestire e gli accessori che ci accompagnano e, anche, nel trucco che usiamo.
Molto correlato a questa sezione, troviamo la teoria dell'antropologo Albert Mehrabian, che ha postato quanto è forte l'impatto della nostra lingua sulle emozioni.
Ha affermato che l'onere emotivo del nostro linguaggio non verbale rappresenta il 55% e questo si riferisce alla posizione che adottiamo, ai nostri gesti e al nostro aspetto e persino al nostro respiro.
Per quanto riguarda il paraverbal (intonazione, proiezione, tono, enfasi, ecc.) è del 38%e, infine, che rappresenta il linguaggio verbale si stima che sia di circa il 7%.
Ci sono molti detrattori di questa teoria, ma è importante riconsiderare come il linguaggio non verbale, e anche il paraverbal, svolgiamo un ruolo speciale nella nostra comunicazione e che se impariamo a modularla, possiamo essere migliori comunicatori.
Dimensioni che compongono gli esseri umani
Per trattare gli esseri umani in modo integrale, dobbiamo tenere conto del fatto che siamo formati da dimensioni diverse, relative tra loro e che non dovrebbero essere analizzati in modo isolato.
Può servirti: persone proattiveQueste dimensioni sono il risultato dell'interazione tra genetica e contesto, nonché lo sfondo di ciascuno di noi e le nostre esperienze. Questi sono:
La dimensione sociale/culturale
Allude all'interazione con altre persone. Per completare la maggior parte dei bisogni umani, è essenziale interagire con gli altri, la crescita dell'essere umano da solo è quasi irraggiungibile.
Da quando siamo nati viviamo in una società che favorisce il nostro adattamento all'ambiente. Questo fatto ha un impatto sulla costruzione dell'identità stessa (del sé) e quindi i sentimenti di appartenenza al gruppo sono generati.
La dimensione biologica
Si riferisce alla persona è un organismo multicellulare e questo interagisce con l'ambiente.
La dimensione psicologica/emotiva
È quello che si concentra sulla mente. Le persone sono esseri rivolti agli obiettivi e abbiamo capacità che ci consentono di raggiungerli e sviluppare le diverse attività a cui partecipiamo.
È fondamentale ricordare che la mente esiste perché c'è il corpo. Un sistema dipende dall'altro per poter completare il risultato.
La dimensione spirituale
Si riferisce, molto probabilmente, allo spazio più intimo e profondo di una persona e questo gli consente di significare le loro azioni.
Quando parliamo di spiritualità, non ci riferiamo a determinate credenze, ma alla persona che ha credenze in cui resistere. Questa dimensione assume una rilevanza speciale in situazioni difficili e di grande carico emotivo, come soffrire una malattia con una grave prognosi.
Riferimenti
- Castro, a. (2014). Bioenergetico e Gestalt. Una visione integrativa. Zuhaizpe Vital Health Center.
- Spazio umano (2013). Bioenergetica. Spazio umano.
- Lowen, a. Lowen, l. (1989). Esercizi bioenergetici. Madrid: siriano.
- Ramos, m. (1997). Un'introduzione alla terapia Gestalt.
- Ruiz, m.C. (2013). Il guscio caratteriale e muscoloso.