Reagente limitante ed eccessivo

Reagente limitante ed eccessivo

Quali sono il reagente limitante ed eccessivo?

In una reazione chimica, il Reagente limitante È uno che viene consumato completamente e determina quanta massa di prodotti si forma. Lui reagente in eccesso È quello che non reagisce completamente dopo che il reagente limitante è stato consumato e lasciato.

In molte reazioni, esiste un eccesso di reagente per garantire che l'intero reagente di interesse reagisca.

Ad esempio, se A reagisce con B per produrre C, e si desidera reagire completamente, viene aggiunto un eccesso di B. Tuttavia, la sintesi e i criteri scientifici ed economici, sono quelli che decidono se un eccesso di A o B è conveniente.

Il reagente limitante determina la quantità di prodotto che può essere formata nella reazione chimica. Pertanto, se è noto quanto ha reagito da a, viene determinato immediatamente quanto è stato formato da c. Il reagente in eccesso non rivela mai gli importi formati dal prodotto.

Se consumato sia e b nella reazione, si parla di una miscela equimolare di A e B.

In pratica, tuttavia, non è facile garantire che ci siano uguali numeri di moli o equivalenti di tutti i reagenti. In questo caso, uno dei due, A o B, può essere utilizzato per calcolare la quantità formata da C.

Come vengono calcolati i reagenti limitanti ed eccessivi?

Esistono molti modi per identificare e calcolare la quantità di reagente limitante che può intervenire nella reazione. Una volta calcolati, gli altri reagenti sono eccessivamente.

Un metodo che consente di identificare ciò che il reagente limitante è descritto di seguito e si basa sul confronto della proporzione di reagenti con la relazione stechiometrica.

Metodo 1

Una reazione chimica può schematizzare come segue:

ax +by => cz

Dove x, y y z rappresenta il numero di moli di ciascun reagente e prodotto. Nel frattempo, A, B e C rappresentano i loro coefficienti stechiometrici, derivanti dall'equilibrio chimico delle reazioni.

Può servirti: qual è l'equivalente meccanico del calore?

Se si ottengono il quoziente (x/a) e il quoziente (y/b), quel reagente che ha il minimo quoziente è il reagente limitante.

Quando vengono calcolati i quozienti indicati, vengono stabilite la relazione tra il numero di moli presenti nella reazione (x, y y z) e il numero di moli coinvolte, rappresentate dai coefficienti stechiometrici dei reagenti (A e B).

Pertanto, minore è il quoziente indicato per un reagente, maggiore è il deficit di quel reagente per concludere la reazione. E quindi, è il reagente limitante.

Esempio

Sio2(s) +3 c (s) => sic (s) +2 co₂ (g)

3 g di siO vengono reagiti2 (ossido di silicio) con 4,5 g di C (carbonio).

Moli di siO2

Massa = 3 g

Peso molecolare = 60 g/mol

Numero di moli di siO2 = 3 g/(60 g/mol)

0,05 moli

Numero di Mo

Massa = 4,5 g

Peso atomico = 12 g/mol

Numero di moli di c = 4,5 g/(12 g/mol)

0,375 moli

Rapporto tra il numero di moli dei reagenti e i loro coefficienti stechiometrici:

Per il siO2 = 0,05 moli / 1 Mol

Quoziente = 0,05

Per c = 0,375 moli / 3 moli

Quoziente = 0,125

Dal confronto dei valori del quoziente, si può concludere che il reagente limitante è il SIO2.

Metodo 2

La reazione precedente viene calcolata la massa prodotta da SIC, quando vengono utilizzati 3 g di SIO2 e quando vengono utilizzati 4,5 g di C

(3 G SIO2) X (1 mol SiO2/60 g SIO2) X (1 mol SiC/1 mol SiO2) x (40 g SiC/ 1 mol SiC) = 2 g di SIC

(4,5 g c) x (3 mol c/ 36 g c) x (1 mol di siC/ 3 mol di c) x (40 g SiC/ 1 mol di SIC) = 5 g di SIC

Quindi, si verificherebbe più SIC (carburo di silicio) se la reazione si verifica consumando tutto il carbonio rispetto alla quantità prodotta quando l'intero SIO viene consumato2. In conclusione, il SIO2 È il reagente limitante, da quando tutto l'eccesso di C veniva consumato più SIC.

Può servirti: affitto alogenuro: proprietà, ottenimento, esempi

Esempi

Esempio 1

Vengono reagiti 0,5 moli di alluminio con 0,9 moli di cloro (CL2) Per formare cloruro di alluminio (ALCL3): Qual è il reagente limitante e qual è il reagente in eccesso? Calcola la massa del reagente limitante e il reagente in eccesso

2 a (s) +3 CL2(g) => 2 Alcl3(S)

Metodo 1

I quozienti tra le moli dei reagenti e i coefficienti stechiometrici sono:

Per alluminio = 0,5 moli/2 moli

Quoziente in alluminio = 0,25

Per il cl2 = 0,9 moli/3 moli

Cliente del CL2 = 0.3

Quindi, il reagente limitante è in alluminio.

Viene raggiunta una conclusione simile, se sono determinate le moli di cloro che sono necessarie per combinarsi con le 0,5 moli di alluminio.

Moli di cl2 = (0,5 moli di al) x (3 moli di Cl2/2 moli di al)

0,75 moli di CL2

Poi c'è un eccesso di CL2: 0,75 moli sono necessari per reagire con l'alluminio e sono presenti 0,9 moli. Pertanto, esiste un eccesso di 0,15 moli di CL2.

Si può concludere che il reagente limitante è in alluminio.

Calcolo delle masse del reagente

Limitazione della massa del reagente:

Massa in alluminio = 0,5 moli di al x 27 g/mol

13,5 g.

La massa atomica di A è di 27 g/mol.

Massa di reagente in eccesso:

0,15 moli di CL2

Cl Mass2 Sinistra2 x 70 g/mol

10,5 g

Esempio 2

La seguente equazione rappresenta la reazione tra nitrato d'argento e cloruro di bario in soluzione acquosa:

2 AGNO3 (AC) +Bacl2 (AC) => 2 AgCl (S) +BA (NO3)2 (AC)

Secondo questa equazione, se una soluzione contenente 62,4 g di agno3 Si mescola con una soluzione contenente 53,1 g di bacl2: a) Qual è il reagente limitante?, b) quanti di quale reagente non reagiscono?, c) Quanti grammi di AgCl sono stati formati?

Può servirti: boroidride di sodio (NABH4): struttura, proprietà, usi

Pesi molecolari:

-Agno3: 169,9 g/mol

-Bacl2: 208,9 g/mol

-AGCL: 143,4 g/mol

-Bagno3)2: 261,9 g/mol

Metodo 1

Per applicare il metodo 1, che consente l'identificazione del reagente limitante, è necessario determinare le moli di agno3 e Bacl2 presente nella reazione.

Moli di agno3

Peso molecolare = 169,9 g/mol

Massa = 62,4 g

Numero di moli = 62,4 g/(169,9 g/mol)

0.367 talpe

Moli di bacl2

Peso molecolare = 208,9 g/mol

Massa = 53,1 g

Numero di moli = 53,1 g/(208,9 g/mol)

0,254 talpe

Determinazione dei quozienti tra il numero di moli dei reagenti e i loro coefficienti stechiometrici.

Per l'agno3 = 0,367 moli / 2 moli

Quoziente = 0,184

Per il bacl2 = 0,254 moli / 1 Mol

Quoziente = 0,254

Sulla base del metodo 1, il valore dei quozienti consente di identificare l'agno3 Come il reagente limitante.

Calcolo della massa del reagente in eccesso

L'equilibrio stechiometrico della reazione indica che 2 moli di agno3 reagire con 1 moli di bacl2.

Moli di bacl2= (0,367 moli di agno3) X (1 mol Bacl2/ 2 moli di agno3)

0,1835 moli di bacl2

E le moli di Bacl2  Ciò non è intervenuto nella reazione, cioè sono in eccesso:

0,254 moli - 0,1835 moli = 0,0705 moli

Mass Bacl2 in eccesso:

0,0705 moli x 208,9 g/mol = 14,72 g

Riepilogo:

Reagente in eccesso: Bacl2

Massa in eccesso: 14,72 g

Calcolo dei grammi di AgCl prodotti nella reazione

Per calcolare la massa dei prodotti, i calcoli vengono effettuati in base al reagente limitante.

G di AgCl = (62,4 g di Agno3) X (1 mol agno3/169,9 g) x (2 mol AgCl/2 mol Agno3) X (142,9 g/mol di AGCL)

52,48 g

Riferimenti

  1. Whitten, Davis, Peck e Stanley. Chimica (8.ª ed.). Apprendimento del Cengage.
  2. Fiori j. Chimica. Editoriale di Santillana