Reazione di neutralizzazione

Reazione di neutralizzazione

UN Reazione di neutralizzazione È uno che si verifica tra una specie acida e di base in modo quantitativo. In generale, in questo tipo di reazioni nell'acqua media acquosa e un sale vengono prodotte (specie ioniche composte da un catione diverso da H+ E un anione diverso da oh- o o2-) Secondo la seguente equazione: acido + base → sale + acqua.

In una reazione di neutralizzazione, gli elettroliti hanno un'incidenza, che sono quelle sostanze che, se sciolte in acqua, generano una soluzione che consente la conducibilità elettrica. Acidi, basi e sali sono considerati elettroliti.

In questo modo, elettroliti forti sono quelle specie completamente dissociate nei loro ioni costituenti quando sono in soluzione, mentre gli elettroliti deboli sono solo parzialmente ionizzati (hanno meno capacità di condurre una corrente elettrica; cioè non sono buoni driver come elettroliti forti).

Caratteristiche

In primo luogo, va sottolineato che se una reazione di neutralizzazione inizia con uguali quantità di acido e base (nelle moli), quando questa reazione termina si ottiene solo un sale; Cioè, non ci sono quantità residue di acido o base.

Inoltre, una proprietà molto importante delle reazioni a base di acido è il pH, che indica come acido o base sia una soluzione. Questo è determinato dalla quantità di ioni H+ che si trovano nelle soluzioni di misure.

D'altra parte, ci sono diversi concetti di acidità e basicità a seconda dei parametri che vengono presi in considerazione. Un concetto che si distingue è quello di Brønsted e Lowry, che considera un acido come una specie in grado di donare protoni (H+) e una base come la specie in grado di accettarli.

Può servirti: stronzio: storia, struttura, proprietà, reazioni e usi

Gradi a base di acido

Studiare correttamente e quantitativamente una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base viene applicata una tecnica chiamata titolazione (o valutazione).

I gradi a base di acido consistono nel determinare la concentrazione di acido o base necessaria per neutralizzare una certa quantità di base o acido di concentrazione noto.

In pratica, una soluzione di pattern deve essere aggiunta gradualmente (la cui concentrazione è nota esattamente) alla soluzione la cui concentrazione è sconosciuta fino al raggiungimento del punto di equivalenza, in cui una delle specie ha completamente neutralizzato l'altra.

Il punto di equivalenza è rilevato da un violento cambiamento di colore dell'indicatore che è stato aggiunto alla soluzione di concentrazione sconosciuta quando la reazione chimica tra le due soluzioni è stata completata.

Ad esempio, nel caso della neutralizzazione dell'acido fosforico (H3Po4) ci sarà un punto di equivalenza per ciascun protone che emerge dall'acido; Cioè, ci saranno tre punti di equivalenza e verranno osservati tre cambiamenti di colorazione.

Prodotti di una reazione di neutralizzazione

Nelle reazioni di un acido forte con una base forte, viene eseguita la neutralizzazione completa della specie, come nella reazione tra acido cloridrico e idrossido di bario:

2HCL (AC) + BA (OH)2(AC) → Bacl2(AC) + 2H2O (l)

Quindi non vengono generati ioni H+ o oh- In eccesso, il che significa che il pH di forti soluzioni di elettroliti che sono state neutralizzate è intrinsecamente correlato al carattere acido dei suoi reagenti.

Al contrario, nel caso della neutralizzazione tra un elettrolitico debole e forte (acido forte + base debole o acido debole + base forte) si ottiene la dissociazione parziale dell'elettrolita debole e appare la costante di dissociazione acida (kAo base (kB) debole, per determinare l'acido o il carattere di base della reazione netta calcolando il pH.

Può servirti: ciclobutano: struttura, proprietà, usi e sintesi

Ad esempio, c'è la reazione tra acido cianidrico e idrossido di sodio:

HCN (AC) + NaOH (AC) → NaCN (AC) + H2O (l)

In questa reazione l'elettrolita debole non è significativamente ionizzato nella soluzione, quindi l'equazione ionica netta è rappresentata come segue:

HCN (AC) + OH-(AC) → CN-(AC) + H2O (l)

Ciò si ottiene dopo aver scritto la reazione con forti elettroliti nella sua forma dissociata (NA+(AC) + OH-(AC) sul lato dei reagenti e Na+(AC) + CN-(AC) sul lato dei prodotti), dove solo lo ione di sodio è uno spettatore.

Infine, nel caso della reazione tra un acido debole e una base debole, tale neutralizzazione non si verifica. Questo perché entrambi gli elettroliti si dissociano parzialmente, senza causare acqua e sale previsti.

Esempi

Acido forte + base forte

La reazione tra acido solforico e idrossido di potassio nel mezzo acquoso, secondo la seguente equazione: secondo la seguente equazione:

H2SW4(AC) + 2KOH (AC) → K2SW4(AC) + 2H2O (l)

Si può vedere che sia acido che idrossido sono elettroliti forti; Pertanto, sono completamente ionizzati nella soluzione. Il pH di questa soluzione dipenderà dal forte elettrolita che è in proporzione maggiore.

Acido forte + base debole

La neutralizzazione dell'acido nitrico con l'ammoniaca provoca il nitrato composto di ammonio, come mostrato di seguito:

Hno3(AC) + NH3(AC) → NH4NO3(AC)

In questo caso, l'acqua prodotta accanto al sale non è osservata, perché dovrebbe essere rappresentata come:

Può servirti: silicio nitruro (si3n4): struttura, proprietà, ottenimento, usi

Hno3(AC) + NH4+(AC) + OH-(AC) → NH4NO3(AC) + H2O (l)

In modo che l'acqua possa essere osservata come prodotto della reazione. In questo caso, la soluzione avrà un pH essenzialmente acido.

Acido debole + base forte

Quindi viene mostrata la reazione tra acido acetico e idrossido di sodio:

Cap3COOH (AC) + NaOH (AC) → CH3Poon (AC) + H2O (l)

Poiché l'acido acetico è un elettrolita debole parzialmente dissocia, con conseguente acetato di sodio e acqua, la cui soluzione avrà un pH di base.

Acido debole + base debole

Infine e come indicato sopra, una base debole non può neutralizzare un acido debole; Né accade al contrario. Entrambe le specie sono idrolizzate in soluzione acquosa e il pH della soluzione dipenderà dalla "forza" dell'acido e dalla base.

Riferimenti

  1. Wikipedia. (S.F.). Neutralizzazione (chimica). Recuperato da.Wikipedia.org
  2. Chang, R. (2007). Chimica, nona edizione (McGraw-Hill).
  3. Raymond, k. W. (2009). Chimica organica e biologica generale. Recuperato dai libri.Google.co.andare