Plasmodium malariae Caratteristiche, morfologia, ciclo di vita

Plasmodium malariae Caratteristiche, morfologia, ciclo di vita

Plasmodium malariae È una delle quattro specie di parassiti associati alla malattia umana nota come malaria o malaria, endemica nelle latitudini tropicali e subtropicali, in cui la moltiplicazione del suo vettore di insetti è fattibile.

La malaria o la malaria è una malattia parassita che colpisce gli esseri umani e che è potenzialmente letale. È causato dall'infezione da alcune delle quattro specie di parassiti del genere Plasmodium: P. Falciparum, P. Vivax, P. o voucher E P. malariae.

Fotografia di uno schizon di p. Malariae (Fonte: W: in: Utente: DMCDevit, via Wikimedia Commons)

Di queste quattro specie, P. Falciparum E P. Vivax Sono, con molto, i più pericolosi. P. Falciparum, Per il 2017, è stata la specie causale di oltre il 99% dei casi in Africa e oltre il 62% dei casi in Asia, mentre P. Vivax ha causato oltre il 74% dei casi nel continente americano.

Per il 2018 è stato stimato che ci fossero quasi 230 milioni di persone colpite da questa malattia nel mondo, con un numero medio di decessi per lo stesso anno di circa 400 mila, di cui oltre il 60% corrispondeva ai bambini di età inferiore ai 5 anni.

Il ciclo di vita di questi parassiti include un vettore di insetti (zanzare Anofele) e un mammifero ospite (essenzialmente umano), tra cui diverse fasi vitali differiscono.

La diagnosi clinica viene fatta, tra molte cose, attraverso la rilevazione del sangue di parassiti e il loro trattamento può prevenire la mortalità e alleviare i sintomi della patologia. È una malattia che ha una cura quando viene diagnosticata in tempo.

[TOC]

Caratteristiche di Plasmodium malariae

Schizon maturo di Plasmodium malariae

Plasmodium malariae È una specie di parassita appartenente al gruppo di apicomplejos, che sono un gruppo di microrganismi unicellulari caratterizzati da endopara di molti animali.

Gli apicomplejos sono classificati in questo modo grazie alla presenza di un "complesso apicale" così chiamato e un tipo di plastidium noto come "apicoplast" (essenziale per il metabolismo). Questo complesso apicale è un tipo di adattamento che consente a questi parassiti di penetrare nelle loro cellule ospiti.

Come il resto dei membri di questo gruppo, Plasmodium malariae È una spora unicellulare che forma e obbligato l'endoparásito delle specie animali. Si nutre di emoglobina all'interno degli eritrociti dei suoi ospiti e produce un pigmento noto come emozoin. 

Altre delle sue caratteristiche sono:

- Ha 14 cromosomi, quasi sempre in una singola copia

- Come tutti gli eucarioti, il nucleo, i mitocondri, il complesso del Golgi e il reticolo endoplasmatico

- Hanno organelli secretori specializzati noti come roptria

- Hanno anche strutture intracellulari chiamate micronemi, che contengono proteine ​​richieste per motilità, riconoscimento e aderenza alle cellule ospiti

Può servirti: termofilo

- Hanno un vacuola parassitoforo, che è una sorta di estensione della membrana plasmatica che copre il parassita all'interno delle cellule ospiti e che lo protegge dal degrado da parte dei fagolisosomi

Questo parassita ha anche un'ampia distribuzione, poiché non è presente solo in Sud America ma anche nei continenti asiatici e africani, sebbene il suo parente stretto sia meno frequente Plasmodium falciparum.

Morfologia

La morfologia del parassita dipende considerevolmente dallo stadio del ciclo di vita in questione, motivo per cui descriveremo sotto quelli più importanti e quelli usati per la diagnosi clinica parassitologica.

Imaduro trofozoite (stadio suonante)

Questa è la forma che si sviluppa all'interno degli eritrociti umani (globuli rossi) ed è caratterizzata dal suo aspetto "suonante". Sono cellule con un citoplasma piuttosto "robusto" e un nucleo che si osserva come un grande punto di cromatina.

Trofozoiti maturi

I trofozoiti maturi di Plasmodium malariae Hanno un citoplasma piuttosto compatto e hanno anche un grande punto di cromatina nel nucleo. In alcune occasioni puoi trovare forme con "bande" o "cestini" e grandi pigmenti marrone scuro.

Schizons

Gli schizoni di Plasmodium malariae Sono "strutture" che comprendono da 6 a 12 merozoidi all'interno. Queste cellule hanno nuclei prominenti e hanno anche uno spesso pigmento marrone scuro. Possono essere fissati all'interno degli schizoni sotto forma di una rosetta.

Gametociti

Queste cellule tendono ad essere arrotondate o ovali e hanno, nel citoplasma, i granuli di pigmenti marroni sparsi. Sono caratterizzati dal "riempimento" gli eritrociti che infettano.

Tassonomia

P. malariae È un parassita eucariotico appartenente al bordo dell'apicomplejos (apicomplexa) e la sua classificazione tassonomica, secondo diverse fonti, è la seguente:

- Super regno: Eucariot

- Regno: Protista

- Subrino: Protozoa

- Bordo: Apicomplexa

- Classe: Aconoidaside

- Ordine: Abbiamo pagato

- Famiglia: Plasmodiidae

- Genere: Plasmodium

- Sottogenere: Plasmodium

- Specie: Plasmodium malariae

Ciclo vitale

Ciclo di vita delle specie di plasmodium che causano malaria (fonte: AAJ96, via Wikimedia Commons)

Plasmodium malariae Ha un ciclo di vita digenico, cioè il parassita richiede due ospiti per completare il suo ciclo: un vettore di invertebrati, come una zanzara del genere Anofele E un mammifero ospite, come un primata del genere Homo.

Come i loro parenti stretti Plasmodium Falciparum, Plasmodium Vivax E Plasmodium o voucher, Plasmodium malariae Ha diversi modi di vivere durante il ciclo, che sono noti come: sporozoite, schizon, merozaito, trofozoite, gametociti (macro e microgametociti), oocineto e oocisto.

Allo stesso modo, come le specie di cui sopra, Plasmodium malariae Viene trasmesso al suo ospite finale (quasi sempre un essere umano) quando una zanzara femmina Anofele infetto si nutre del sangue di una persona e inocula la forma di sporozoite del parassita.

Può servirti: i 10 funghi microscopici più comuni

Stadi epatici ed eritrocitici (moltiplicazione asessua)

Gli sporozoiti "iniettati" possono raggiungere le cellule epatiche (nel fegato) e infettarle; Quando maturano, diventano schizonte, che rompono le cellule e vengono rilasciati come merozoidi.

Questa replicazione nel fegato è chiamata fase ex-eritrocitica della schizogonia e precede la fase eritrocitica, in cui sono diretti i Merozoitos prodotti nel fegato.

La fase della schizogonia eritrocitica del parassita implica la sua moltiplicazione asessuale all'interno degli eritrociti, che sono le cellule del sangue che trasportano ossigeno sui tessuti.

Per raggiungere questo obiettivo, i Merozoitos derivati ​​dagli ex globuli rossi della fase eritrocitica infettano i globuli rossi, dove diventano trofozoiti dello stato Ringed.

Illustrazione di globuli rossi infettati da plasmodium malariae

Questi trofozoiti possono maturare più tardi nella forma Schizon e la loro moltiplicazione è tale che gli eritrociti si rompono e si rilasciano come Merozoitos. I parassiti in questa fase sono responsabili delle manifestazioni cliniche della malattia.

Fase di moltiplicazione sessuale

Plasmodium malariae gametocita

Alcune delle forme del parassita che infettano i globuli rossi possono differenziarsi in quelle che gli esperti conoscono come "fasi sessuali di eritrociti" o maschi (microgametociti) e gametociti femminili (macrogametociti). Un gametocyte è una cellula precursore del gamete. Ciò si verifica anche all'interno degli eritrociti.

Ciclo sporbografico


Anopheles albimanus femmina che si nutre sull'ospite umano e aumenta il volume con sangue

Una zanzara Anofele Può nutrirsi del sangue di un ospite infetto e ingerire eritrociti all'interno dei quali ci sono gametociti. La fase di moltiplicazione del parassita nell'insetto vettoriale è nota come ciclo sporogonico.

All'interno dello stomaco delle zanzare, i microgameti formati dai microgametociti penetrano nei macrogameti derivati ​​dal macrogametocita, formando più zigote. Queste cellule differiscono in forme allungate e mobili note come oocinetos.

Gli oocineti possono invadere le cellule murali dell'intestino medio della zanzara e sono trasformati in Oocisto. Queste forme del parassita crescono e rompono le cellule che le contengono, rilasciando un altro stadio chiamato sporozoite, in grado di far posto alle ghiandole salivari dell'insetto.

Questa è la fase infettiva ed è quella che la zanzara può inoculare gli ospiti dei mammiferi quando si nutre del loro sangue, perpetuando così il ciclo di vita del parassita.

Malattie

Plasmodium malariae Produce, come le altre tre specie sopra menzionate, una condizione clinica nell'uomo chiamato malaria o malaria. Tuttavia, ci sono rapporti che suggeriscono anche che puoi ospitare cani, causando la stessa malattia.

È una malattia potenzialmente letale, che colpisce migliaia di persone nel mondo, specialmente nei paesi meno sviluppati, con cattive condizioni di salute e dove le campagne di prevenzione non sono promosse.

Può servirti: Yersinia pestis: caratteristiche, morfologia, malattie

Sintomi di malaria

La malaria è una malattia caratterizzata dalla produzione di febbre acuta. Dopo essere stati "tagliati" da un vettore infetto, i sintomi possono apparire tra i primi 10 o 15 giorni in un individuo sano e non immunizzato (che prima non aveva prima la stessa malattia)).

I sintomi principali non sono molto diversi da quelli di alcuni raffreddori o malattie transitorie: febbre, mal di testa, brividi, debolezza, vomito, diarrea, ecc. Tuttavia, i bambini, ad esempio, possono presentare gravi anemia e condizioni respiratorie o cerebrali.

Questi sintomi variano un po 'a seconda della specie ed è stato dimostrato che tra le complicanze cliniche più comuni quando si tratta di Plasmodium malariae Esiste una sindrome nefrotica, che implica un'eccessiva eliminazione delle proteine ​​da parte delle urine.

È anche importante sottolineare che ci sono casi di infezioni asintomatiche in quelle regioni in cui la malattia è endemica, cioè, Africa sub -sahariana, Sud -est asiatico e America.

Mentre questi sono i sintomi tipici di malaria o malaria, è conveniente evidenziare che quelli prodotti da Plasmodium malariae Non sono così gravi come quelli prodotti Plasmodium Falciparum E Plasmodium Vivax.

Prevenzione e trattamento

Mentre i luoghi del mondo più colpiti dalla malattia prodotta dal gruppo di parassiti sopra menzionati sono quelli in cui i vettori possono riprodursi e disperdersi più facilmente, ci sono alcuni metodi di prevenzione che possono essere presi in considerazione per evitare di essere infettati.

Poiché il contagio dipende esclusivamente dal contatto con la zanzara vettoriale, suggerisce l'Organizzazione mondiale della sanità:

- Uso di reti di zanzare trattate con insetticidi

- Applicazione di reti di zanzare nell'area domestica, specialmente nelle stanze in cui si addormenta

- Fumigazioni con insetticidi a azione residua

- Eliminazione di possibili fonti di moltiplicazione delle zanzare

- Farmaci "Antipalúdico" come prevenzione per viaggiatori e donne in gravidanza

D'altra parte, c'è un trattamento per attaccare la malattia nelle sue prime fasi, il che è molto utile quando la diagnosi viene eseguita in tempo, poiché la mortalità viene ridotta e la trasmissione viene impedita.

Il trattamento farmacologico più usato contro la malaria e che ha dimostrato di essere più efficace soprattutto contro P. Falciparum, che è la specie più "aggressiva", è l'artemisinina, chiamata anche Qinghaosu.

Sono stati anche sviluppati i vaccini, ma questi offrono solo una protezione parziale nei bambini piccoli.

Riferimenti

  1. Bailey, J. W., Williams, j., Bain, b. J., Parker - Williams, J., Chiodini, p. L., & General Ematology Task Force del Comitato britannico per gli standard in ematologia. (2013). Linea guida: la diagnosi di laboratorio di malaria. British Journal of Hematology, 163 (5), 573-580.
  2. Brusco, r. C., & Brusco, g. J. (2003). Invertebrati (n. QL 362. B78 2003). Basting.
  3. Centri per il controllo delle malattie. (2018). DPDX: Malaria.
  4. Collins, w. E., & Jeffery, G. M. (2007). Plasmodium malariae: parassita e malattia. Recensioni di microbiologia clinica, 20 (4), 579-592.
  5. Rayner, J. C. (2015). Plasmodium Malariae Malaria: dalla scimmia all'uomo?. Ebiomedicina, 2 (9), 1023-1024.
  6. Organizzazione mondiale della sanità. (2014). Malaria: scheda informativa (no. WHO-EM/MAC/035/E). Organizzazione mondiale della sanità. Ufficio regionale per il Mediterraneo orientale.