Pachyne

Pachyne
Paquiteno: cromosomi omologhi di abbigliamento. Fonte: Jerine Victor, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons

Cos'è Pachyne?

Lui Pachyne, o paqinema, è la terza fase del profase i meiotico: il processo di ricombinazione è verificato. Nella miatosi c'è un profase, e nella meiosi due: Profase I e ProFase II.

In precedenza, tranne Profase II, i cromosomi raddoppiarono, dando ciascuno a un cromatide sorella. Ma solo in Profase I gli omologhi (duplicati) sono fangosi, formando bivalenti.

Il termine Pachy proviene dal greco e significa "fili spessi". Questi "fili spessi" sono i cromosomi omologhi accoppiati che, dopo la doppia, formano tetrad. Cioè, quattro "fili" o corde, che rendono addensato ogni cromosoma.

Ci sono aspetti unici di Profase e Meiotics che spiegano le caratteristiche della Pachyne. Solo nella Pachyne del Profase I della Meiosi i cromosomi ricombina.

Per questo, il riconoscimento e l'accoppiamento degli omologhi è dimostrato. Come nella mitosi, ci deve essere una duplicazione dei cromatidi. Ma solo nella pachyne di meiosi sono formato per lo scambio di bande che chiamiamo unkaus.

In essi si verifica ciò che definisce la potenza ricombinaria della meiosi: il collegamento incrociato tra i cromatici di cromosomi omologhi.

L'intero processo di scambio del DNA è possibile grazie all'aspetto precedente del complesso sinaptonico. Questo complesso multiproteico consente ai cromosomi omologhi di andare su compagno (sinapsi) e ricombinare.

Il complesso di Sinaptonémico durante il Paquiten

Il Sinaptonémic. Si verifica solo durante la Pachyne di Meiosi I ed è la base fisica dell'accoppiamento cromosomico. In altre parole, è ciò che consente ai cromosomi di entrare in sinapsi e ricombinare.

Può servirti: nutrizione cellulare: processo e nutrienti

Il complesso sinaptonemico è estremamente preservato tra gli eucarioti che sperimentano la meiosi. Pertanto, è evolutivamente molto vecchio, strutturale e funzionalmente equivalente in tutti gli esseri viventi.

È costituito da un elemento assiale centrale e due elementi laterali che si ripetono come i denti di una cerniera o una chiusura.

Il complesso sinaptonemico è formato da punti specifici nei cromosomi durante lo zigoteno. Questi siti sono scelti con quelli in cui si verificano rotture del DNA, in cui la sinapsi e la ricombinazione saranno sperimentate nella Pachyne.

Durante la Pachyne, quindi, abbiamo una cerniera chiusa. In questa formazione, sono finiti punti specifici in cui le bande di DNA saranno scambiate alla fine dello stadio.

Componenti del complesso di simpatia e dei quasmi

Il complesso sinaptonemico meiotico contiene molte proteine ​​strutturali che si trovano anche durante la mitosi. Questi includono la topoisomerasi II, le condensine, le cohesine e le proteine ​​associate a cohesine.

Oltre a questi, sono presenti anche proteine ​​specifiche e uniche della meiosi, insieme alle proteine ​​del complesso ricombinatorio.

Queste proteine ​​fanno parte del ricombinosoma. Questa struttura raggruppa tutte le proteine ​​richieste per la ricombinazione. Apparentemente, il ricombinosoma non è formato sui punti di reticolazione, ma viene reclutato, già formato, verso di loro.

Quiasmas

I quiasmi sono le strutture morfologiche visibili nei cromosomi in cui si sollevano l'estrazione. In altre parole, la manifestazione fisica dello scambio di bande di DNA tra due cromosomi omologhi. I quasmas sono i marchi citomorfologici distintivi della Pachyne.

In tutta la meiosi, deve verificarsi almeno un chiasma cromosomico. Ciò significa che ogni gamete è ricombinante. Grazie a questo fenomeno, le prime mappe genetiche basate sul collegamento e la ricombinazione potrebbero essere dedotte e proposte.

Può servirti: cell prok

D'altra parte, la mancanza di quiasmas e, quindi, di sincronizzazione incrociata, provoca distorsioni nel campo della segregazione cromosomica. La ricombinazione durante Paquiten, agisce quindi come un controllo di qualità della segregazione meiotica.

Tuttavia, evolutivamente parlando, non tutti gli organismi sperimentano la ricombinazione (ad esempio, i maschi della mosca della frutta). In questi casi, altri meccanismi di segregazione cromosomica operano non dipendenti dalla ricombinazione.

Progressione della Pachyne

Quando si lascia lo zigotene, il complesso sinaptonemico è completamente formato. Ciò è integrato dalla generazione di rotture di DNA a doppia banda da cui vengono verificati i collegamenti incrociati.

Le doppie rotture del DNA costringono la cellula a ripararli. Nel processo di riparazione del DNA, le reclute cellulari ricombinosoma. Viene utilizzato lo scambio di bande e, di conseguenza, si ottengono cellule ricombinanti.

Quando si forma completamente il complesso sinaptonemico, si dice che il pachy inizi.

Bivalente nelle sinapsi nella Pachyne interagisce sostanzialmente attraverso l'elemento assiale del complesso sinaptonico. Ogni cromatide è organizzato in un'organizzazione di legami, la cui base è l'elemento assiale centrale del complesso sinptonemico.

L'elemento assiale di ciascuna controparte contatta quello dell'altro attraverso gli elementi laterali. Gli assi dei cromatidi gemelli sono altamente compatti e i loro legami cromatinici emergono dall'elemento assiale centrale. La spaziatura tra i legami (~ 20 per micrometro) viene conservata evolutiva tra tutte le specie.

Verso il termine della Pachyne, gli intersecamenti sono resi evidenti da alcuni dei siti di rottura del DNA a doppia banda. L'aspetto del collegamento incrociato indica anche l'inizio della natura selvaggia del complesso sinapptonémico.

Può servirti: parete cellulare batterica: caratteristiche, biosintesi, funzioni

I cromosomi omologhi condensano di più (sembrano più individuali) e iniziano a separarsi, tranne che nei quiasmi. Quando ciò si verifica, inizia il pachy e il diplotene.

L'associazione tra ricombinosoma e gli assi del complesso sinaptonemico persiste durante l'intera sinapsi. In particolare nella croce ricombinogena fino alla fine della Pachyne, o un po 'di più.

Riferimenti

  1. Goodenough, u. W. Genetica. W. B. Saunders co. Ltd, Filadelfia.
  2. Griffiths, a. J. F., Wessler, r., Carroll, s. B., Doebley, J. Un'introduzione all'analisi genetica. W. H. Freeman, New York.