Metaética
- 2822
- 229
- Dott. Rodolfo Gatti
Cos'è il metatico?
IL Metaética È una delle aree della filosofia morale che esamina la genesi e il significato delle nozioni etiche. Per questo motivo, cerca di spiegare e decifrare tutti i presupposti e l'impegno epistemologico, metafisico, psicologico e semantico del pensiero morale, la sua espressione linguistica e la sua pratica.
Allo stesso modo, la Metaética indaga il legame tra la motivazione dell'essere umano, i valori e le ragioni dell'azione. Indagare anche i motivi per cui gli standard morali sono quelli che danno ragioni per fare o smettere di fare ciò che richiedono.
E infine, cerca di trovare la responsabilità morale per quanto riguarda le questioni relative all'origine della libertà e al suo significato o no.
Mentre i problemi che rientrano nel loro ambito sono astratti, questa scienza cerca di prendere le distanze dai dibattiti essenziali nella moralità e quindi essere in grado di chiedere le ipotesi e le opinioni di coloro che effettuano quei dibattiti.
È in questo senso che può essere definito con le parole di Peter Singer (1946). Questo filosofo australiano e Bioetic afferma di fronte ai suoi coetanei che la Metaética è un termine che suggerisce che "non siamo impegnati in etica, ma che la osserviamo".
Cosa studiare (campo di studio)
Come si può vedere, definire la metaética è un compito difficile, in quanto copre vari concetti. Ciò è dovuto, forse, che è una delle aree meno definite all'interno della filosofia morale.
Tuttavia, possono essere menzionati come le loro questioni più importanti, due aree: metafisica e psicologica. Il primo si concentra sulla chiedersi se esiste una moralità che non dipende dall'essere umano. Il secondo, chiede del supporto mentale che esiste sotto giudizi e comportamenti morali.
Questione metafisica della metaetica
All'interno della metafisica della metaética si tenta di scoprire se il valore morale può essere descritto nella spiritualità come un'eterna verità. O, al contrario, se sono semplicemente accordi convenzionali sugli esseri umani.
In questo senso ci sono due posizioni:
Può servirti: gottfried leibnizOggettivismo
Questa posizione sostiene che i valori morali sono obiettivi, poiché sebbene esistano come convenzioni soggettive tra gli esseri umani, hanno esistenza nel campo spirituale.
Per questo motivo sono assoluti ed eterni, poiché non cambiano mai; e anche universale, poiché si applicano ad ogni essere razionale e non cambiano nel tempo.
L'esempio più radicale di questa posizione è stato Platone. Prendendo come punto di partenza i numeri e le loro relazioni matematiche, ha sottolineato che entrambe sono entità astratte che esistono già nel regno spirituale.
Un altro punto di vista diverso è quello che supporta la moralità come stato metafisico perché i suoi mandati sono divini. Ciò significa che provengono dalla volontà di Dio, che è onnipotente e che ha il controllo di tutto.
Soggettivismo
In questo caso, viene negata l'obiettività dei valori morali. Questo è il caso degli scettici, che hanno affermato l'esistenza di valori morali, ma hanno negato la loro esistenza come oggetti spirituali o mandati divini.
Questa posizione è conosciuta come relativismo morale ed è divisa a sua volta in:
-Relativismo individuale. Capisce che gli standard morali sono personali e individuali.
-Relativismo culturale. Afferma che la moralità non si basa solo sulle preferenze individuali, ma sull'approvazione del gruppo o sulla società.
Per questo motivo, viene negata la natura universale e assoluta della morale e si sostiene che i valori morali cambiano la società e nel tempo. Esempi sono l'accettazione o meno della poligamia, dell'omosessualità, del luogo delle donne nella società, tra le altre questioni.
Problema psicologico dei metatici
Qui vengono studiate le basi psicologiche del comportamento morale e delle sentenze e tentano in particolare di capire quale sia la ragione che porta l'essere umano ad essere morale.
All'interno di questa posizione è possibile determinare diverse aree:
Motivo ed emozione
In questo settore viene studiato se si tratta di ragione o sentimenti che motivano le azioni morali.
Uno dei difensori secondo cui le emozioni sono coinvolte in una valutazione morale e non la ragione fu David Hume (1711-1776). Per lui, "Il motivo è e dovrebbe essere uno schiavo delle passioni".
Può servirti: Søren KierkegaardD'altra parte, ci sono altri filosofi per i quali il motivo è responsabile delle valutazioni morali. L'esempio più noto di questa posizione è il filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804).
Per Kant, sebbene le emozioni possano influenzare il comportamento, devono resistere a loro. Pertanto, la vera azione morale è motivata dalla ragione ed è libera da desideri e emozioni.
Altruismo ed egoismo
Qui il punto di vista si muove tra considerando che le azioni degli esseri umani si basano sui loro desideri personali o per soddisfare gli altri.
Per alcuni, l'egoismo è quello che basa gli interessi egoistici e dirige tutte le azioni umane. Tomas Hobbes (1588-1679) è uno dei difensori dei filosofi del desiderio egoistico.
L'altruismo psicologico assicura che esista una benevolenza istintiva nell'essere umano che rende almeno alcune delle sue azioni motivate da tale benevolenza.
Morale morale femmina e morale
La spiegazione di questa dicotomia si basa sull'approccio delle differenze psicologiche tra donne e uomini. Mentre la moralità tradizionale si concentra sull'uomo, esiste una prospettiva femminile che può essere incorporata come teoria del valore.
I filosofi femministi sostengono che la moralità tradizionale è stata dominata dall'uomo. La ragione di ciò è che sia il governo che il commercio erano i modelli per la creazione di diritti e doveri, formando così rigidi sistemi di regole morali.
La donna, d'altra parte, si dedicò tradizionalmente alla raccolta di bambini e compiti domestici. Tutti questi compiti implicano regole e azioni più creative e spontanee, in modo che se l'esperienza delle donne fosse usata come modello di teoria morale, la moralità diventerebbe la cura spontanea degli altri secondo la circostanza.
Nel caso della morale centrata sulle donne, la proposta tiene conto dell'agente coinvolto nella situazione e agisce attentamente nel contesto. Quando si concentra sulla morale dell'uomo, l'agente è meccanico e fa il compito ma rimanendo a distanza e senza essere influenzato dalla situazione.
Può servirti: i 6 tipi di logica e il loro significatoProblemi di metallo
Alcuni dei problemi affrontati da Metaética si riferiscono alle risposte di queste domande:
-Ci sono fatti morali? In tal caso, dove e come hanno origine? Come stabiliscono uno standard conveniente nel nostro comportamento?
-Qual è la relazione tra un fatto morale con un altro fatto psicologico o sociale?
-La moralità è davvero una questione di verità o gusto?
-Come si impara a conoscere i fatti morali?
-A cosa si fa riferimento quando una persona si riferisce ai valori? O comportamento morale come buono o cattivo?
-Ciò a cui si fa riferimento quando viene detto "bene", "virtù", "coscienza", ecc.?
-È buono un valore intrinseco? O il bene ha un valore versatile che lo identifica con piacere e felicità?
-Qual è il rapporto tra fede religiosa e morale? Come spieghi che la fede implica necessariamente un atteggiamento moralmente buono, ma l'accettazione di un punto di vista morale non implica l'accettazione della fede?
Tematico e approccio
Mentre una delle questioni importanti all'interno della Metaética è il possesso dell'argomento, non è l'unico. Inoltre, alcuni filosofi ritengono che ancora più rilevanti è il modo in cui questi problemi vengono affrontati.
Pertanto, per Peter Singer le domande che un filosofo dovrebbe essere fatto:
-Sto affrontando correttamente i fatti come farebbe uno scienziato? O sto solo esprimendo sentimenti personali o società?
-In che senso si potrebbe dire che un giudizio morale è vero o falso?
Affinché Singer rispondesse a queste domande, porta il filosofo alla vera teoria dell'etica, cioè al metatico.
Riferimenti
- Bagnoli, Carla (2017). Costruttivismo in metathics. In Stanford Encyclopedia of Philosophy. Stanford.Biblioteca.Sydney.Edu.Au.
- Fiasatore, James. Metaetica in etica. Enciclopedia Internet della filosofia. IEP.Utm.Edu.
- Olafson, Federico a. (1972). Meta-etica ed etica normativa. In The Philosophical Review, Vol. 81, numero 1, pp. 105-110. PDCNET recuperato.org.