Gli 11 tipi principali di ingegneria e le loro caratteristiche

Gli 11 tipi principali di ingegneria e le loro caratteristiche

Ce ne sono diversi Tipi di ingegneria: Civile, chimica, minerale, tra gli altri. Questa diversificazione è dovuta alla grande ampiezza di questa disciplina. La parola "ingegneria" Risale a diversi secoli, in particolare ai tempi delle antiche civiltà, che erano caratterizzate dalle loro grandi costruzioni. Ha la sua origine nella parola latina "Ingenium", che significa ingegnosità.

La prima definizione di ingegneria fu fatta da Thomas Tredgold nel 1828. L'ingegnere e lo scrittore lo ha definito come il modo di dirigere grandi risorse energetiche della natura in modo che possano essere utilizzate alla comodità dell'uomo.

In un modo molto generale, si può dire che si tratta di una scienza orientata allo studio e all'applicazione della tecnologia con l'obiettivo di soddisfare le esigenze dell'uomo.

D'altra parte, si può anche dire che in questa professione vengono utilizzate sia scienze matematiche che naturali, che vengono apprese attraverso lo studio, l'esperienza e la pratica, al fine di sviluppare modi in cui coloro che possono usare i materiali e le forze della natura beneficio delle persone.

L'ingegneria deve essere diversificata dall'obbligo di adempiere alla sua funzione di applicare le conoscenze scientifiche per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche a problemi pratici. Per quanto riguarda i campi più eccezionali, si distinguono 11 tipi di ingegneria.

Gli 11 tipi di ingegneria e le loro caratteristiche

1- Ingegneria civile

L'ingegneria civile è una delle filiali più larghe. Questo copre il campo che va da strutture, costruzione e somministrazione di opere per trasporto, idraulica, geotecnici, ambiente e topografia.

Il professionista in questo settore è responsabile della realizzazione di studi di fattibilità, proiezione e gestione, nonché ispezione, costruzione di opere, funzionamento e manutenzione delle strutture.

Tra i compiti di un ingegnere civile ci sono di prendersi cura di opere civili come strutture resistenti, edifici, case, ponti, fogne, tra gli altri. Ma anche di opere idrauliche, stradali e ferroviarie.

È inoltre dedicato alle opere di pianificazione urbana e altri legati alla navigazione fluviale, marittima e aerea. D'altra parte, l'ingegneria civile è anche il ramo che si occupa di idrologico, sismico e altri legati al suolo e alla meccanica di roccia, tra gli altri, tra gli altri.

2- Ingegneria minerale

Uno dei più antichi campi di ingegneria è quello che ha a che fare con l'estrazione e la metallurgia. Questo ramo include quattro sottocampi: ingegneria delle miniere, ingegneria metallurgica, ingegneria dell'olio e ingegneria ceramica.

INGEGNERIA MINERARIA

Questo campo di ingegneria minerale è ciò che include tutti gli aspetti dell'estrazione delle miniere: esplorazione, posizione, sviluppo e funzionamento di questi.

L'obiettivo è che questo lavoro è la perforazione e l'ottenimento di combustibili fossili come lignite, carbone, rame, ferro, argento, oro, tra gli altri. Ma anche l'estrazione di altri minerali come la bauxite, il borace, lo zolfo, la calcite, tra gli altri.

Per svolgere questo lavoro è necessario.

Può servirti: unità di controllo (informatica): componenti, funzioni

I professionisti in questo settore dovrebbero essere formati per svolgere compiti di gestione, organizzazione e esecuzione di serbatoi e prenotazioni, tra le altre cose, tra le altre cose.

Ingegneria metallurgica

L'ingegneria metallurgica comprende due aree più ampie che sono, metallurgia estrattiva e metallurgia fisica. Il primo è quello incaricato di produrre metalli dal minerale estratto dalla miniera.

Per eseguire questa procedura, vengono utilizzati processi meccanici, termici e chimici. Vengono eseguiti processi meccanici per eliminare i materiali indesiderati che accompagnano il minerale. E successivamente per ottenere elementi in metallo puro come il fuoco o l'elettricità vengono utilizzati

La seconda area è la metallurgia fisica. Questo è il processo in cui le leghe metalliche sono ottenute dal metallo raffinato prodotto in metallurgia estrattiva. Queste leghe hanno proprietà fisiche speciali grazie alle procedure a cui sono sottoposte.

Ingegneria dell'olio

Questa ingegneria è quella responsabile di tutto il lavoro che include petrolio greggio e gas naturale. Questo campo è specificamente dedicato all'esplorazione, alla perforazione e alla produzione di questi due elementi, ma anche al loro stoccaggio e trasporto.

Va notato che la raffinatezza e la lavorazione dell'olio e dei suoi prodotti derivati ​​non fanno più parte dell'ingegneria dell'olio ma piuttosto dell'ingegneria chimica.

Un ingegnere petrolifero deve occuparsi di tutto ciò che riguarda la perforazione bene. Dalla posizione e mappatura delle formazioni dell'olio alla decisione del sito in cui verrà eseguita la perforazione.

Ingegneria in ceramica

È uno che si applica ai prodotti ottenuti a seguito della lavorazione di minerali non metallici e per il suo trattamento ad alte temperature. Gli esperti in quest'area possono eseguire praticamente in qualsiasi attività in cui sono necessari oggetti resistenti alle alte temperature.

Un esempio di questi elementi può essere le candele per motori di esplosione, le parti dei motori di reazione, le ruote di macinazione, i mattoni refrattari, il vetro di finestre, i piatti, ecc.

Gli ingegneri in ceramica sono quelli che sono responsabili della formulazione, della macinatura e della miscelazione dei materiali di partenza, nonché dello modellatura della pasta ottenuta. Da questo è che gli oggetti possono essere ottenuti con le forme desiderate.

Lo specialista in quest'area è sostanzialmente responsabile dell'intero processo: dalla progettazione e dal funzionamento dell'attrezzatura, fino a ottenere il prodotto finale.

3- Ingegneria chimica

L'ingegneria chimica è il ramo che è responsabile di tutto ciò che ha a che fare con la produzione di composti e prodotti che per la sua elaborazione richiede trasformazioni fisiche e chimiche del soggetto che li compone.

Si occupa della produzione di sostanze su scala industriale dalle materie prime. Questo ha un collegamento ristretto con alcuni dei sottocampi di ingegneria minerale come petrolio, ceramica e metallurgica. Ma è anche legato all'ingegneria industriale e al cibo.

I professionisti in questo settore lavorano in una vasta gamma di settori che vanno da sostanze chimiche, tra cui droghe, profumi, cosmetici, sali, insetticidi, additivi alimentari ecc.

Può servirti: Technoscience: caratteristiche, applicazioni, implicazioni etiche

4- Ingegneria meccanica

Questo è il ramo dell'ingegneria che è responsabile dell'applicazione dei principi di meccanica, fisica, scienza dei materiali, termodinamica, tra gli altri, nella progettazione e nell'analisi dei diversi sistemi meccanici. Cioè nei sistemi termici, idraulici, manifatturieri, di trasporto, ventilazione, tra le altre applicazioni.

Lo specialista in questo campo è dedicato a lavorare con motori e macchinari, come velocità del motore, aeroplani, sistemi di riscaldamento, ventilazione, raffreddamento, tra gli altri.

Inoltre, l'ingegnere meccanico è un professionista addestrato per attività come studio, pianificazione, gestione, gestione, funzionamento, manutenzione, riparazione e ispezione dei sistemi termici e meccanici. È inoltre dedicato allo sviluppo di nuovi processi e tecnologie.

5- Ingegneria elettrica

L'ingegneria elettrica è il ramo responsabile della generazione, della trasmissione e della distribuzione dell'elettricità. Il lavoro degli ingegneri di questo campo ha a che fare con la supervisione del funzionamento degli impianti di generazione di energia e il cambiamento di tensione che si verifica tra gli elementi di grandi reti di trasmissione.

Pertanto, il professionista in questo settore ha la capacità di esibirsi in tutti i campi che hanno a che fare con la produzione, il trasporto e la commercializzazione dell'elettricità.

Ciò implica le industrie che producono componenti e quelle dedicate alle strutture elettriche. Ma possono anche dedicarsi alla pianificazione e al funzionamento dei sistemi di alimentazione elettrica.

6- Ingegneria elettronica

L'ingegneria elettronica è correlata in un certo modo all'ingegneria elettrica. Entrambe le ingegneria sono responsabili dello studio del fenomeno elettrico, nonché delle basi matematiche e fisiche, dello studio dell'elettromagnetismo, della teoria dei circuiti e della pianificazione del progetto.

Tuttavia, l'ingegneria elettronica si concentra sullo studio dell'uso dell'elettricità per la ricezione della trasmissione e la lavorazione delle informazioni. Ciò significa che è la base di altre sotto -banche come l'ingegneria delle telecomunicazioni, l'ingegneria informatica e l'ingegneria del controllo automatico.

Lo specialista in questo campo utilizza l'elettronica per risolvere alcuni problemi di ingegneria come la trasformazione dell'elettricità, in modo che i dispositivi di telecomunicazione, il controllo dei processi industriali, le telecomunicazioni, tra gli altri.

7- Ingegneria alimentare

L'ingegneria alimentare, noto anche come ingegneria alimentare, è il ramo che è responsabile dello studio del modo in cui le materie prime del consumo umano possono essere trasformate per diventare prodotti che hanno una vita più lunga.

Questo viene fatto attraverso processi che includono chimica alimentare, fisica e biologia. L'obiettivo di questo campo è garantire che tali questioni possano essere conservate per un tempo più lungo senza implicare una perdita del suo valore nutrizionale.

I compiti del professionista di questo ramo hanno a che fare con il miglioramento della fornitura di alimenti, in particolare in termini di tre aspetti: quantità, qualità e costo. Vale la pena notare che l'ingegneria alimentare può essere sviluppata in un'ampia varietà di campi.

Può servirti: quali sono le funzioni di un sistema operativo?

8- Ingegneria industriale

L'ingegneria industriale è responsabile dell'intero processo che ha a che fare con la produzione di beni o servizi.

Il professionista in questo settore è dedicato allo sviluppo di programmi di controllo dei costi e riduzione, progettazione del processo, analisi del valore, produttività umana, gestione dei materiali, sistemi di informazione, valutazione del lavoro, tra molti altri.

Questo ramo si sviluppa in diversi settori come ingegneria dei metodi, studi sui costi, controllo di qualità, risorse umane, ingegneria economica e informazioni.

9- Ingegneria del suono

L'ingegneria del suono è il ramo dell'ingegneria che si occupa dello studio del fenomeno sonoro. Ciò implica tutti i campi di applicazione come acustica, elettroacustica, registrazione e produzione, rinforzo del suono e progettazione di sistemi elettroacustici.

Questo ramo interagisce con altre discipline come fisica, matematica, elettronica, informatica, grammatica musicale, tra gli altri.

Il professionista in questo settore deve avere una formazione sia artistica che scientifica e tecnologica, poiché solo allora può offrire soluzioni ai problemi transdisciplinari.

Deve anche essere in grado di avere una prospettiva ampia e unificante che consenta loro di comprendere, trasformare, creare e gestire progetti attorno al fenomeno sonoro, il tutto da una prospettiva scientifica-tecnologica.

10- Ingegneria militare

Questo ramo dell'ingegneria è quello che ha a che fare con l'applicazione di principi e tecniche di ingegneria a diverse situazioni militari.

È responsabile di fornire supporto sia alle attività di combattimento che logistica degli eserciti. Questo viene fatto attraverso un sistema MCP, acronimi che significano mobilità, contrammovilità e protezione.

Tra i compiti dei professionisti in questo settore, che devono essere militari, c'è la costruzione di ponti, passerelle, campi estratti, rifugi, fortificazioni e compiti di approvvigionamento idrico, comunicazioni e trasporti, tra molti altri. Ma non solo questo.

L'ingegneria militare non consiste solo nella creazione, ma anche nella distruzione di qualsiasi elemento che possa facilitare il progresso del nemico. Quando lo fai, il potere difensivo è aumentato.

11- Ingegneria dei sistemi

Questo è un ramo di ingegneria che si occupa dello sviluppo di sistemi e tecnologie. Per raggiungerlo, devi utilizzare un'infrastruttura per computer specifica. L'ingegneria dei sistemi differisce dagli altri rami in questo campo poiché non è responsabile per i prodotti tangibili ma di prodotti logici.

Per questo, i professionisti dell'area devono avere nozioni diverse, in particolare la matematica. Dal momento che solo allora possono catturare le loro idee in modo pratico nella vita reale.

Riferimenti

  1. Alunni, J. (Senza data). Definizione ingegneristica. Presidente: Fondamenti di ingegneria. Recuperato da ing.Unne.Edu.ar.
  2. Introduzione all'ingegneria. (senza data). Dipartimento di ingegneria chimica. Fi unsj. Rami e funzioni di ingegneria. Estratto da Fi.UNSJ.Edu.ar.