Intellettualismo morale
- 901
- 137
- Brigitta Ferrari
Cos'è l'intellettualismo morale?
Lui intellettualismo morale o socratico È una teoria morale sviluppata dal filosofo greco Socrate (470-399 a.C.) in cui si afferma che la conoscenza del bene è sufficiente in modo che l'essere umano non commetta alcun atto malvagio.
L'intellettualismo socratico identifica la conoscenza con la virtù. Chi fa il male è ignorante, è la premessa di base. In altre parole, chi ha conoscenza non può fare il male, ma se lo facesse sarebbe per l'ignoranza, per mancanza di conoscenza. Chissà il bene si praticano sempre.
Questo pensiero si collega ad alcune delle frasi più note del filosofo, come "conosci te stesso" o "istruire gli uomini e renderli migliori".
Soprattutto questa seconda frase mostra il pensiero dopo l'intellettualismo morale. Socrate non ha scritto nessun libro e il suo lavoro è noto per i commenti di Platone, il suo discepolo più noto, che ha dato una continuazione al pensiero del suo insegnante adattandolo alla politica.
Storia e sviluppo
Dualismo antropologico
Per elaborare il suo pensiero sulla moralità e l'intellettualismo insieme a questo, Socrate incontra la base che fornisce il dualismo antropologico così chiamato.
Ciò afferma che l'essere umano ha due parti diverse: fisica - corpo - e immateriale, che si identifica con l'anima (nel senso di spirito, non ha componenti religiosi).
Secondo questo dualismo, la parte non materiale è la più importante della persona, è la sua essenza. Ecco perché i valori interni sono considerati più rilevanti, tanto che la salute umana si basa in quell'anima.
Può servirti: Jean-Jacques RousseauQuando si parla di salute, si afferma che può essere apprezzato solo attraverso la virtù, che si ottiene attraverso la conoscenza. Quando si parla di conoscenza, non si riferisce a ciò che un uomo saggio può sapere, ma alla verità.
Come arrivare alla virtù
Convinto di questo, e come cittadino preoccupato per i suoi compatrioti, Socrate inizia a sviluppare questo problema in quello che può essere considerato uno dei primi lavori sulla moralità ed etica.
Tieni presente che, per il filosofo, conoscere la virtù era l'unico modo in cui gli uomini potevano essere buoni e felici.
Solo attraverso quella conoscenza, sapendo cos'è la virtù, l'essere umano può affrontare la bontà e l'eccellenza (orecchino).
Caratteristiche dell'intellettualismo morale
- Socrate pensava che la virtù fosse l'unico modo per raggiungere la bontà e che per raggiungerla, la conoscenza era essenziale.
- L'autognosi, definita come sapere ciò che è giusto, è essenziale e allo stesso tempo sufficiente condizione affinché l'essere umano agisca correttamente.
- Non appena avrai la conoscenza di ciò che va bene, l'essere umano agirà secondo questa conoscenza, in modo deterministico.
- Se un individuo non sa cosa sia molto moralmente, agirà in modo errato e malvagio. Questo non sarebbe colpa sua, ma del fatto che non è riuscito a raggiungere questa conoscenza. Una persona che possiede che la saggezza non può agire male e se lo fa è perché non la possiede. Cioè, l'azione di fare il male è involontaria.
- La conoscenza non si riferisce a ciò che, ad esempio, è appreso a scuola, ma per sapere cosa è conveniente, buono e adeguato in ogni circostanza e momento.
- È possibile rendere buoni esseri umani insegnando loro virtù.
- La virtù è indispensabile per ottenere la felicità e una vita piena.
- La felicità risiede nell'anima (l'essenza della persona) e si ottiene solo attraverso la pratica del bene e della giustizia. E come è dentro ciascuno, è possibile.
Intellettualismo in politica e platone
La teoria socratica porta a idee anti -democratiche. Tuttavia, alcuni esperti incolpano Platone, che certamente accettarono l'intellettualismo morale del suo insegnante e lo misero con la politica.
Secondo ciò che ha trasceso dal pensiero socratico, dopo aver spiegato la teoria sulla moralità e la sua unione con la conoscenza, Socrate raggiunge la seguente conclusione:
Se l'esperto viene chiamato - ad esempio, un medico se esiste un paziente o un esercito se devi difendere la città - e nessuno pensa che i cure mediche o i piani di battaglia siano decisi in un voto, perché si considera come per il amministrazione della città?
Dopo questi pensieri, già nel lavoro di Platone, vedi dove finisce questa logica di pensiero. Il discepolo di Socrate era fermamente a favore di un governo dei migliori.
Per lui, l'amministrazione e l'intero stato dovevano anche essere intellettualisti. Nella sua proposta sostenne perché il sovrano era il più saggio tra gli abitanti, una specie di filosofo-realistico.
Essere saggi e, quindi, buono e giusto, doveva raggiungere il benessere e la felicità di ogni cittadino.
Critica all'intellettualismo morale
Ai suoi tempi, la prima cosa che i critici rimproverarono Socrate su questa teoria era una certa indefinizione su ciò che considerava la conoscenza.
È noto che non si è riferito alla conoscenza di più informazioni o all'essere un grande matematico, ma non ha mai chiarito quale fosse la sua natura.
D'altra parte, sebbene il suo pensiero - continuato da Platone - fosse molto accettato ai suoi tempi, l'arrivo di Aristotele significava un'altra corrente.
Può servirti: mito della grottaDi fronte all'opinione della socratica, Aristotele ha messo l'enfasi sulla volontà di funzionare bene, considerando che la semplice conoscenza non era sufficiente per garantire che l'essere umano si comportasse moralmente. Pertanto, Aristotele ha introdotto il fattore volontario nelle azioni, senza che la conoscenza sia il più importante.
Esempi di intellettualismo morale
- Se sto guidando e il semaforo cade in rosso, anche se non c'è nessuno, il semaforo passa, perché so che è la cosa giusta e la destra.
- Non corrompere un funzionario pubblico, non a causa della punizione che potrebbe soffrire (per rendere pubblica la corruzione) ma perché è convinto che farlo va contro la legge.
- Aiutare una persona bisognosa, perché è giusto e buono.
- Difendere le idee create corrette, anche se tutti sono contro.
- Non votare per un candidato corrotto sapendo che lo è.
Riferimenti
- Intellettualismo. Recuperato dalla filosofibasica.com.
- Due interpretazioni dell'intellettualismo socratico. Recuperato da Tomblackson.com.