Epitelio di transizione
- 2360
- 393
- Ruth Cattaneo
Qual è l'epitelio di transizione?
Lui Epitelio di transizione, Conosciuto come urootelio o uroepitelio, è l'insieme di cellule epiteliali che coprono la superficie interna dei condotti urinari: dei calici renali all'uretra. Prima si credeva che fosse "transizione" perché consentiva il passaggio graduale del percorso urinario di un epitelio piatto stratificato a un semplice cilindrico.
Tuttavia, i progressi dell'istologia hanno permesso di confermare che si tratta di un tipo di epitelio molto specializzato e polimorfico, le cui caratteristiche variano nello stesso individuo a seconda della loro posizione, organo dell'organo (vuoto o pieno) e funzione e funzione.
Posizione
L'epitelio di transizione si trova all'interno del percorso urinario, essendo lo strato più superficiale della mucosa.
Anatomicamente si trova dalle caliche renali (sistema di raccolta renale) all'uretra (dotto escretore di urina), attraverso bacino renale, ureteri e vescica.
L'urootelio denso.
Caratteristiche dell'epitelio di transizione
Tessuto epitelio di transizione della vescica urinaria al microscopioLe caratteristiche microscopiche dell'epitelio possono variare a seconda delle condizioni del condotto che coprono; Cioè, quando il condotto è pieno, l'Urootelio ha caratteristiche diverse di quando vuoto.
Mentre tutte le epiteli hanno una certa capacità di adattarsi alle variazioni del volume, l'epitelio di transizione è quello che manifesta la capacità di maggior cambiamento, al punto che le cellule più superficiali possono essere totalmente piatte (simili a quelle della pelle) quando il condotto è molto pieno, e poi diventare cubico una volta vuoto.
Indipendentemente dalla sua posizione, l'epitelio di transizione presenta caratteristiche comuni in tutte le aree in cui si trova, vale a dire:
- È un epitelio stratificato.
- È costituito da tre strati di cellule principali (superficiali, medi e basali).
Ogni strato di celle ha caratteristiche specializzate che gli consentono di svolgere una funzione specifica.
Può servirti: ossa piatte: funzione e tipiCellule superficiali
Sono cellule poliedriche e, di tutti gli strati dell'Urotelio, sono quelli che hanno più capacità di modificare la loro forma. A livello microscopico hanno strutture specializzate che consentono loro di svolgere due funzioni principali: impermeabilità e distensibilità del condotto.
Queste strutture sono una specie di placca sul bordo apicale della cellula costituita da una proteina specializzata chiamata uroplaquina. Queste piastre si uniscono per una sorta di cerniera, queste sono quelle che gli consentono di cambiare forma senza rompere le articolazioni.
Inoltre, le cellule superficiali hanno sindacati stretti molto fermi (questi sono i sindacati tra le pareti laterali della cellula), uno strato di glicano superficiale molto specializzato e una composizione speciale della membrana basale basale. Questo strato può essere costituito da uno a due strati di cellule.
Cellule medi
Come suggerisce il nome, si trovano al centro dello spessore di Urootelio, raggruppati in 2-5 strati di cellule (a seconda della posizione) e con varie funzioni a seconda della situazione.
In condizioni normali, le cellule medie contribuiscono all'impermeabilità dei condotti urinari, poiché le cellule sono collegate da desmosomi, che sono sindacati intercellulari molto densi e fermi.
D'altra parte, le cellule dello strato medio dell'epitelio di transizione hanno la capacità di differenziare e migrare allo strato superficiale, per sostituire quelle cellule che sono morte e quadrate come parte del processo naturale del loro ciclo di vita.
Questa capacità è aumentata in caso di trauma, lesioni irritanti e infezioni; Pertanto, le cellule a strato intermedio non solo aiutano l'impermeabilità, ma costituiscono una riserva cellulare per sostituire le cellule degli strati più superficiali quando necessario.
Cellule basali
È il gruppo più profondo di cellule ed è costituito da un singolo strato di cellule staminali che differiscono e divise per dare origine alle cellule degli strati superiori.
A differenza del resto dell'epitelio, non ci sono interdigitazioni tra il tessuto connettivo sottostante e lo strato cellulare basale, quindi il limite tra la membrana basale e la matrice extracellulare è piatto.
Può servirti: istmo delle mascelleFunzioni dell'epitelio di transizione
Illustrazione 3D dell'epitelio di transizione della vescica urinariaL'epitelio di transizione ha due funzioni di base:
- Consentire la distensibilità dei condotti urinari.
- Impermeabile alla luce (parte interna) di questi condotti.
Se l'epitelio di transizione deteriora o perde queste capacità, è impossibile per il percorso urinario per conformarsi completamente alle sue funzioni.
Distensibilità
Le piastre apicali urootelio sono organizzate tra loro come piastrelle del tetto. Tuttavia, a differenza di quest'ultimo, le piastre urootelio si uniscono a causa di strutture simili a una cerniera che consentono alle piastre di separarsi tra loro senza lasciare spazi vuoti.
Questa caratteristica è ciò che consente ai condotti urinari di ritardare senza interruzioni dell'integrità fisica della mucosa; cioè, non vengono aperti i pori in cui il liquido potrebbe essere sfuggito al condotto.
Un'altra caratteristica che contribuisce non solo al fatto che i condotti urinari possono essere distesi, ma anche per tollerare molto bene le pressioni è il tipo di unione intercellulare.
I desmosomi delle cellule centrali sono una sorta di "cemento" che tiene insieme le cellule nonostante la distensione del condotto. Quando ciò si verifica, cambiano la loro disposizione (da diversi strati a meno strati) e la loro morfologia (da cubica o cilindrica a piatta), ma non si separano l'uno dall'altro.
Impermeabilità
La combinazione di piastre uroplaquine, sindacati stretti, desmosomi e strati di glicani specializzati rendono praticamente impossibile perdita di urina dai condotti urinari all'esterno.
D'altra parte, l'urelio funziona anche come una barriera tra lo spazio extracellulare, nonché nel letto capillare e alla luce dei condotti urinari.
Ciò è particolarmente importante se si ritiene che l'osmolarità delle urine possa diventare fino a quattro volte superiore a quella del plasma, in modo che senza la presenza di questa barriera l'acqua passerebbe dallo spazio extracellulare e dal letto capillare verso la vescica di osmosi.
Può servirti: liquido pleurico: funzioni, dove viene prodotto, coltivazione, analisiCiò non solo alterebbe le caratteristiche delle urine (diluendola) ma ha anche prodotto uno squilibrio nel bilancio idrico.
Patologie
L'epitelio di transizione, come qualsiasi altro epitelio, è esposto a due principali tipi di patologia: infezioni e sviluppo di neoplasie (cancro).
Quando l'epitelio di transizione è colonizzato dai batteri, si parla di infezione urinaria, la causa più frequente è la E. Coli, sebbene le infezioni possano verificarsi da altri germi Gram negativi e funghi.
Per quanto riguarda le malattie neoproliferative, il cancro che inizia nell'Urootelio (principalmente il cancro alla vescica) è di solito del tipo di carcinomi, caratterizzato dall'essere molto aggressivo.
Infine, esiste una condizione che colpisce esclusivamente Urotelio, noto come cistite interstiziale. Clinicamente i sintomi sono identici a quelli di una bassa infezione urinaria, sebbene le colture di urina siano negative.
La causa di questa condizione non è ancora nota, sebbene si ritiene che possa essere dovuta a alcune alterazioni molecolari non identificate nell'urelio.
Riferimenti
- Mostafi, f. K. (1954). Potenzialità dell'epitelio della vescica. Il Journal of Urology, 71(6), 705-714.
- Hicks, r. M. (1966). La permeabilità dell'epitelio di transizione del raTO: cheratinizzazione e barriera all'acqua. The Journal of Cell Biology, 28(1), 21-31.
- Hicks, r. M. (1965). La struttura fine dell'epitelio transitorio dell'uretere di ratto. The Journal of Cell Biology, 26(1), 25-48.
- Wein, a. J., Hanno, p. M., & Gillenwater, J. E. (1990). Cistite interstiziale: un'introduzione al problema. In Cistite interstiziale (pp. 3-15). Springer, Londra.
- Wai, c. E., & Miller, D. S. (2002). Cancro della vescica urinaria. Ostetricia e ginecologia clinica, Quattro cinque(3), 844-854.
- Amin, m. B. (2009). Varianti istologiche del carcinoma urooteliale: implicazioni diagnostiche, terapeutiche e prognostiche. Patologia moderna, 22(S2), S96.