Caratteristiche ed esempi di collegamento covalente polare

Caratteristiche ed esempi di collegamento covalente polare

UN Legame covalente polare È quello formato tra due elementi chimici la cui differenza di elettronegatività è sostanziale, ma senza avvicinarsi a un carattere puramente ionico. È quindi una forte interazione intermedia tra legami covalenti apolari e collegamenti ionici.

Si dice che sia covalente perché in teoria c'è un'equa condivisione di una coppia elettronica tra i due atomi collegati; Cioè, i due elettroni sono condivisi equamente. L'atomo E · dona un elettrone, mentre · x fornisce il secondo elettrone per formare il legame covalente E: x o e-x.

In un legame covalente polare la coppia di elettroni non è condivisa equamente. Fonte: Gabriel Bolívar.

Tuttavia, come si vede nell'immagine superiore, i due elettroni non si trovano al centro di E e X, indicando che "circolano" con la stessa frequenza tra i due atomi; ma sono più vicini a x di E. Ciò significa che X ha attratto la coppia di elettroni a causa della sua maggiore elettronegatività.

Essendo gli elettroni del collegamento più vicino a x rispetto a E, circa x viene creata una regione ad alta densità elettronica, Δ-; Mentre in E una regione povera appare negli elettroni, Δ+. Pertanto, esiste una polarizzazione delle cariche elettriche: un legame covalente polare.

[TOC]

Caratteristiche

Gradi di polarità

I legami covalenti sono in natura molto abbondanti. Sono praticamente presenti in tutte le molecole e composti chimici eterogenei; Dal momento che, dopo tutto, si forma quando due atomi diversi E e X sono collegati. Tuttavia, ci sono più legami covalenti polari di altri e per scoprire che devi ricorrere alle elettronegatività.

Quanto più elettronegativo è X e meno elettronegativo (elettropositivo), quindi il legame covalente risultante sarà più polare. La modalità convenzionale per stimare questa polarità è attraverso la formula:

Può servirti: boroidride di sodio (NABH4): struttura, proprietà, usi

χX - χE

Dove χ è l'elettronegatività di ciascun atomo secondo la scala Pauling.

Se questa sottrazione o sottrazione ha valori tra 0,5 e 2, allora sarà un collegamento polare. Pertanto, è possibile confrontare il grado di polarità tra diversi collegamenti E-X. Nel caso in cui il valore ottenuto sia superiore a 2, si parla di un collegamento ionico e+X- E non èΔ+-XΔ-.

Tuttavia, la polarità del collegamento E-X non è assoluta, ma dipende da ambienti molecolari; Cioè, in una molecola -e-x-, dove E e x formano legami covalenti con altri atomi, quest'ultimo influenza direttamente quel grado di polarità.

Elementi chimici che li hanno originati

Mentre E e X possono essere qualsiasi elemento, non tutti hanno origine i legami covalenti polari. Ad esempio, se E è un metallo altamente elettropositivo, come alcalino (Li, Na, K, Rb e CS) e X a alogeno (F, Cl, Br e I), tenderanno a formare composti ionici (NA+Cl-) e non molecole (Na-cl).

Ecco perché i legami covalenti polari sono generalmente tra due elementi non metallici; e in misura minore, tra elementi non metallici e alcuni metalli di transizione. Vedere il blocco P Dalla tabella periodica, ci sono molte opzioni per formare questo tipo di collegamenti chimici.

Carattere polare e ionico

In grandi molecole non è importante pensare a quanto sia polare un legame; Questi sono altamente covalenti e la distribuzione delle loro cariche elettriche (dove sono le regioni ricche o povere di elettroni) è maggiore attenzione per definire il grado di covalenza dei loro legami interni.

Può servirti: gascromatografia

Tuttavia, con molecole diatomiche o piccole, detto polarità eΔ+-XΔ- È abbastanza relativo.

Questo non è un problema con le molecole formate tra elementi non metallici; Ma quando partecipano i metalli di transizione o metalloidi, non si parla più solo di un legame covalente polare, ma di un legame covalente con un certo carattere ionico; e nel caso dei metalli di transizione, di un collegamento di coordinamento covalente data la natura dello stesso.

Esempi di legami covalenti polari

Co

Il legame covalente tra carbonio e ossigeno è polare, perché il primo è meno elettronegativo (χC = 2,55) che il secondo (χO = 3.44). Pertanto, quando vediamo i collegamenti c-o, c = o o c-o-, Sapremo che sono collegamenti polari.

H-X

Gli alogenidi idrogeno, HX, sono esempi ideali per comprendere il legame polare nelle loro molecole diatomiche. Avere elettronegatività per idrogeno (χH = 2.2), possiamo stimare quanto sono polari questi alogenuri:

-HF (H-F), χF (3.98) - χH (2,2) = 1,78

-HCl (H-cl), χCl (3,16) - χH (2,2) = 0,96

-HBR (H-BR), χBr (2.96) - χH (2,2) = 0,76

-Ciao (h-i), χYo (2.66) - χH (2,2) = 0,46

Si noti che secondo questi calcoli, il collegamento H-F è il più polare di tutti. Ora, qual è il suo carattere ionico espresso in percentuale, è un altro argomento. Questo risultato non è sorprendente perché il fluoro è l'elemento più elettronegativo di tutti.

Quando l'elettronegatività scende dal cloro a iodio, i collegamenti H-Cl, H-Br e H-I diventano meno polari. Il collegamento H-I dovrebbe essere apolare, ma in realtà è polare e anche molto "fragile"; si rompe facilmente.

Può servirti: idrossido di mercurio: struttura, proprietà, usi, rischi

OH

Il collegamento polare O-h può essere il più importante di tutti: grazie a lui c'è la vita, perché collabora con il momento di dipolo dell'acqua. Se stimiamo la differenza tra l'elettronegatività di ossigeno e idrogeni avremo:

χO (3.44) - χH (2,2) = 1,24

Tuttavia, la molecola d'acqua, h2Oppure ha due di questi collegamenti, H-O-H. Questo, e la geometria angolare della molecola e la sua asimmetria, lo rendono un composto altamente polare.

N-h

Il collegamento N-H è presente nei gruppi amminici di proteine. Ripetendo lo stesso calcolo che abbiamo:

χN (3.04) - χH (2,2) = 0,84

Ciò riflette che il collegamento N-H è meno polare di O-H (1,24) e F-H (1,78).

Brutto

Il collegamento Fe-O è importante perché i loro ossidi si trovano nei minerali di ferro. Vediamo se è più polare di h-o:

χO (3.44) - χFede (1.83) = 1.61

Da qui si suppone giustamente che il link Fe-O sia più polare del link H-O (1,24); o cosa è lo stesso di dire: Fe-O ha un carattere ionico maggiore di H-O.

Questi calcoli servono ad apparire i gradi di polarità tra diversi collegamenti; Ma non sono sufficienti a governare se un composto è ionico, covalente o il suo carattere ionico.

Riferimenti

  1. Whitten, Davis, Peck e Stanley. (2008). Chimica. (8 ° ed.). Apprendimento del Cengage.
  2. SHIVER & ATKINS. (2008). Chimica inorganica. (Quarta edizione). Mc Graw Hill.
  3. Laura Nappi. (2019). Legami covalenti polari e non polari: definizioni ed esempio. Studio. Recuperato da: studio.com
  4. Helmestine, Anne Marie, PH.D. (18 settembre 2019). Definizione e esempio del legame polare (legame covalente polare). Recuperato da: Thoughtco.com
  5. Elsevier b.V.(2019). Legame covalente polare. Scienceirect. Estratto da: ScienceDirect.com
  6. Wikipedia. (2019). Polarità chimica. Recuperato da: in.Wikipedia.org
  7. Anonimo. (5 giugno 2019). Proprietà dei legami covalenti polari. Chimica librettexts. Recuperato da: Chem.Librettexts.org