Dualismo platonico
- 3241
- 866
- Rosolino Santoro
Cos'è il dualismo platonico?
Lui Dualismo platonico Propone che il nostro mondo sia diviso per una sorta di linea invisibile in cui si trovano cose importanti e permanenti (chiamate Eidos o mondo di idee) e, d'altra parte, passeggeri, cose effimere e insignificanti (doxa, opinione o mondo sensibile).
Secondo Platone (427-347 A.C.), dobbiamo lavorare ogni giorno per raggiungere e aumentare il nostro spirito, in modo che pensiamo e osserviamo solo dal Eidos, o quel mondo di idee. Inoltre, in Platone non c'è verità relativa, perché sulla base di questo dualismo, la verità è una ed è nella parte superiore della linea.
Il dualismo filosofico si riferisce a diverse credenze che il mondo sia dominato o diviso da due forze supreme che sono intrinseche e, a volte, contrari all'altra.
Queste dottrine cercano di spiegare come è stato creato l'universo. Tuttavia, ci sono altre teorie un po 'meno formali che spiegano semplicemente l'esistenza di due diverse leggi e ordinanze nel mondo, che possono coesistere senza alcun problema.
Ci sono diversi autori, come Pitagora, Empédocles, Aristotele, Anaxagoras, Descartes e Kant, che hanno esposto il loro modo di pensare e concepire il mondo, attraverso diverse teorie come che il mondo è diviso in una specie di forza uniforme e strana, amicizia e odio, bene e male, caos con intelligenza, vuoto con il pieno, ecc.
Tuttavia, uno dei contributi più importanti in quest'area è stato quello fatto dal filosofo Platone.
Precept di dualismo platonico
Nel libro La Repubblica, Da Platone, possiamo trovare tutte le sue teorie sul dualismo da una prospettiva ontologica e antropologica.
Può servirti: contributi di AristoteleTeoria delle linee
Ontologicamente, Platone spiega ed espone la teoria secondo cui la realtà vissuta è divisa in due poli opposti. È qui che viene creata la famosa e chiamata "Line Theory".
Nella parte superiore della linea si trovano tutti i passeggeri, visibili e tangibili, le nostre emozioni e percezioni. Su questo lato della linea Platone lo chiama doxa, Il mondo sensibile o visibile.
Conosciuto come Eidos, Nella parte inferiore della linea, Platone ha entità eterne e senza tempo, che non passano mai e rimarranno sempre. Da questa parte c'è obiettività ed è la vera essenza delle cose. Può anche essere chiamato il mondo delle idee.
Va notato che Platone in qualsiasi momento nega l'esistenza di una di queste realtà.
Semplicemente, pone e conferisce maggiore importanza al mondo di idee o intelligibili, perché considera che esiste il vero significato della nostra esistenza, che è aumentare il nostro spirito fino a raggiungere il Eidos e non contaminare la nostra vita per qualcosa di semplice e ordinario come il doxa.
Il problema con doxa E il mondo sensibile è che è pieno di imperfetto e le nostre esperienze, pregiudizi, opinioni e apparizioni sono sempre presenti, agendo come una sorta di filtro che ci impedisce di catturare il veramente essenziale.
Importanza di Eidos Per Platone
Come accennato in precedenza, Platone propone che il nostro vero significato esistesse è quando si raggiunge il Eidos, Ma quali sono i motivi che supportano questo approccio?
Poiché il passeggero predomina sul lato sensibile, nel Eidos o mondo intelligibile, non ci sono realtà personalizzate o parziali. Da questa parte ci sono la verità veramente (intesa come qualcosa di permanente e immutabile) e perfezione.
Può servirti: i 30 filosofi più importantiPlatone ha assicurato e affermato che quando pensi e agisci da Eidos, Le idee sono reali e durature, ed è proprio ciò che differenzia il doxa del Eidos, L'opinione della verità.
Infine, è importante menzionare che si afferma che, dal mondo delle idee, i pensieri non siano isolati l'uno dall'altro, ma che si formano attraverso un conglomerato correlato tra loro.
Dualismo platonico dall'antropologia
Con pensieri più o meno simili, ma da una prospettiva antropologica, Platone stabilisce il dualismo nell'esistenza umana. Ritiene che l'essere umano abbia due entità totalmente opposte.
Il primo è il nostro corpo, che pensando all'allegoria della linea ha spiegato sopra, appartiene al mondo sensibile, perché è passeggero e cambia.
In secondo luogo, si trova all'anima, considerata come quell'elemento immateriale, divino ed eterno che ci lega alla vita. Questo appartiene al mondo delle idee, perché non cambia mai, e per il filosofo greco, è immortale.
Pertanto, l'essere umano dovrebbe sentirsi più identificato con la sua anima che con il suo corpo. In effetti, si pensa che il corpo sia una specie di prigione che ci lega e impedisce di mostrare la nostra vera essenza e catturare quella delle altre persone. Il corpo passa, ma l'anima rimane. La prima è una cosa transitoria, la seconda, qualcosa di eterno.
Unendo questo pensiero a un'altra allegoria abbastanza famosa del filosofo, non importa quale sia la vita che abbiamo vissuto: l'obiettivo è ignorare le ombre e uscire dalle caverne. Questo è il vero modo di esistere secondo il pensiero razionale, stabilito da Platone.
Può servirti: etica normativaRiferimenti
- Anima e corpo in Platone e Cartesio. Nei processi della società aristotelica. Recuperato dall'accademico.Oup.com
- Dualismo nell'antropologia del cristianesimo. Insegnamento editoriale. Biblioteca recuperata.Clacso.Edu.ar