Qualità di espressione orale

Qualità di espressione orale
L'espressione orale ha alcune caratteristiche che devono essere soddisfatte in modo che la comunicazione sia efficace. Con licenza

Quali sono le qualità dell'espressione orale?

IL Qualità di espressione orale sono le caratteristiche che devono essere presentate per ottenere una comunicazione efficace. Tra questi ci sono voce, dizione, fluidità, volume, ritmo, chiarezza, coerenza, emozionalità, vocabolario e struttura dei messaggi. Queste qualità hanno la funzione di consentire la corretta comunicazione verbale di un emittente a un ricevitore.

L'espressione orale è una delle abilità linguistiche che gli esseri umani devono comunicare. Insieme all'espressione scritta e all'espressione gestuale, costituisce l'insieme di codici unici ed esclusivi della nostra specie che ci consente di comprendere e vivere nella società.

L'espressione orale include una serie di tecniche che richiedono abilità fisiche e cognitive. Ciò significa che per la comunicazione orale, è necessaria l'esistenza, in primo luogo, del corretto funzionamento di alcuni organi e parti del corpo umano.

I più importanti sono la laringe, le corde vocali, la lingua e la bocca e il sistema respiratorio, che ci fornisce l'aria necessaria per emettere suoni. D'altra parte, è necessario apprendere codici comuni e condivisi, come lingue e diversi sistemi di comunicazione.

Aspetti essenziali nell'espressione orale

  • Un individuo morfologicamente sano che può emettere suoni correttamente.
  • Conoscenza minima del vocabolario e il suo uso corretto nella struttura di base delle idee (sintassi).
  • Capacità di dare significato alle parole emesse (semantica).
  • Segni fonologici comuni e condivisi con l'interlocutore.

Qualità principali di espressione orale

1. Voce

È la capacità dell'individuo di emettere suoni attraverso la bocca. Nell'emissione della voce, molte parti del corpo intervengono, come la laringe, le corde vocali, la lingua, i muscoli del viso, la mascella e le labbra.

Può servirti: Rotterdam Erasmus

Soprattutto, il cervello, che è colui che attiva il processo in modo che la persona possa trasformare le loro idee o sentimenti in parole che l'interlocutore può ascoltare, interpretare e comprendere.

2. Dizione

È la pronuncia corretta delle parole. Per ottenere una buona dizione, è necessaria un'articolazione adeguata, cioè il movimento di labbra, lingua, denti e palato è specifico per la pronuncia di ogni vocale, consonante, sillaba e parola.

3. Fluidità

È la capacità di pronunciare le parole senza inciampare, continuamente e fare pause nei luoghi necessari, in modo che l'interlocutore comprenda correttamente l'idea espressa.

Sotto questo aspetto, la velocità quando si parla è fondamentale. Non dovrebbe essere così veloce da correre sopra le parole, o così rallentata che la comprensione generale dell'idea o i cattivi il pubblico rende difficile.

4. Volume

È l'intensità data alla voce quando si parla. Il volume maggiore o minore della voce sarà determinato, tra le altre cose, dalle caratteristiche del recinto (se è molto alto, se è molto grande, se è molto forte) e il numero di persone a cui il relatore è diretto.

Non è lo stesso parlare con una sola persona che un auditorium pieno di persone. Non si parla con lo stesso volume a una manciata di studenti attenti all'interno di un'aula, che a un folto gruppo di persone in una riunione di strada.

5. Ritmo

Come in una danza, la comunicazione orale deve avere un ritmo e una cadenza che aiuta a raggiungere il set oggettivo. Se parli molto velocemente e senza pause, l'ascoltatore dovrà fare uno sforzo in più per cercare di capire cosa viene detto e potresti stancarti o desistere.

Può servirti: post -rezione: caratteristiche, a cosa serve, esempi

Se, al contrario, parla molto lentamente.

Il ritmo deve avere una cadenza e un cambiamento a seconda dell'obiettivo e del contenuto del messaggio. Questi cambiamenti aiutano a mantenere l'interesse del pubblico.

6. Chiarezza

Ha a che fare con la precisione di ciò che viene parlato. Senza lasciare i rami, senza prendersi cura di dettagli non importanti o che non contribuiscono a nulla all'idea centrale del discorso.

Ha anche a che fare con la corretta selezione di parole in base al pubblico. È necessario gestire i codici culturali comuni, il che è volgosamente detto "parlare la stessa lingua".

Ad esempio, un medico in fisica nucleare dovrà adattare il suo discorso spiegando i suoi esperimenti ai ragazzi delle scuole elementari.

7. Coerenza

L'espressione orale deve avere un ordine logico in cui esiste un'idea principale attorno alla quale il discorso gira.

Dovrebbe essere evitato da un argomento a un altro costantemente, in quanto esiste il rischio di perdere l'idea originale. Da questa idea principale, le idee secondarie verranno rilasciate.

8. Emotività

È uno dei grandi vantaggi che l'espressione orale ha sull'espressione scritta: è la capacità dell'altoparlante di stampare alle sue parole l'emozione indicata in ogni caso. Questo è molto utile quando si tratta di essere ben compreso e raggiungere l'empatia.

9. Vocabolario

Più parole la persona che parla, maggiore è l'efficacia avrà il tuo messaggio. Tuttavia, un lessico deve essere sempre usato che è comprensibile dal pubblico. La ricchezza del vocabolario e l'uso di sinonimi sono abilità acquisite con il costante esercizio della lettura.

Può servirti: saggio letterario

10. Struttura dei messaggi

Prima di iniziare a parlare, devi avere l'idea che vuoi trasmettere. Per questo il relatore può supportare materiale scritto.

Avere non è consigliato. La lingua deve essere semplice e diretta, progettata per raggiungere un obiettivo specifico.

undici. Gesto e espressione del corpo

Il discorso deve essere accompagnato da semplici gesti e movimenti del corpo, che completano ciò che viene detto. Con il volto aiutiamo anche a esprimere ciò che diciamo.

Riferimenti

  1. Lettura orale e scritta. Recuperato da Literaturacbtis.Jimdo.com
  2. Espressione orale. Recuperato da ES.Wikipedia.org
  3. Espressione orale. CVC recuperato.Cervantes.È