Cromatogramma
- 4595
- 401
- Rufo Longo
Cos'è il cromatogramma?
Lui cromatogramma È una registrazione grafica bidimensionale ottenuta in un mezzo assorbente, che mostra la separazione delle sostanze attraverso la cromatografia. Nel cromatogramma si forma un modello visibile, picchi o macchie, che riflettono la separazione fisica dei componenti di una miscela.
La figura superiore è un cromatogramma con tre picchi, a, b e c, tre componenti del campione separati dalla cromatografia. Si osserva che ciascuno dei tre picchi ha altezza e posizione diverse sull'asse temporale del cromatogramma.
L'asse delle ordina, o e, registra informazioni sull'intensità del segnale (in MV Milivolt in questo caso). Rappresenta il record, a seconda del rivelatore, di alcune proprietà fisiche della sostanza o del componente separata dalla miscela.
L'altezza del picco è proporzionale alla concentrazione del componente separato del campione in un sistema ottimale. Pertanto, ad esempio, è facile visualizzare che il componente B sia in proporzione maggiore di A e C.
Nell'asse di Ascissa, o X, è rappresentato il tempo di ritenzione dei componenti del campione o della miscela. È il momento che passa dall'iniezione del campione fino a quando non si ferma, essendo diverso per ogni sostanza pura.
A cosa serve un cromatogramma?
Costituisce il record finale dell'intero processo di cromatografia. Da lui sono ottenuti parametri di interesse analitico. Questo può essere ottenuto come file elettronico, un istogramma stampato o nel supporto del processo (su carta, ad esempio).
L'asse Y è generato da rilevatori di segnale o intensità di risposta, come spettrofotometri. Un'analisi del tempo ottimale, delle caratteristiche dei picchi o delle macchie ottenute, le dimensioni, la posizione, il colore, tra gli altri aspetti è indispensabile.
Può servirti: legame chimicoL'analisi dei cromatogrammi richiede generalmente l'uso di controlli o standard, sostanze di identità e concentrazione nota. L'analisi di questi controlli consente di stabilire rispetto ai campioni caratteristici dei componenti del campione studiato.
Nel cromatogramma è possibile effettuare l'osservazione e l'analisi di come è stata fatta la separazione dei componenti di una miscela. Il suo studio ottimale consente di identificare una sostanza, mostrare la sua purezza, quantificare la quantità di sostanze presenti in una miscela, tra gli altri aspetti.
Le informazioni estratte possono essere qualitative. Ad esempio, quando vengono identificate le sostanze e la sua purezza viene determinata. Le informazioni quantitative sono correlate alla determinazione del numero di componenti della miscela e alla concentrazione dell'analita separato.
Identificazione della sostanza
Analisi dei risultati del cromatogramma, possono essere identificate varie sostanze confrontando i tempi di ritenzione con quello delle sostanze note. Si può vedere se le sostanze in studio viaggiano alla stessa distanza se hanno lo stesso tempo delle sostanze note.
Ad esempio, il cromatogramma consente di rilevare e identificare, nelle urine di atleti, metaboliti dei farmaci come stimolanti e steroidi. È un supporto importante nello studio e nella ricerca di alcuni metaboliti prodotti dai disturbi genetici nel neonato.
Il cromatogramma facilita il rilevamento di idrocarburi alogenati presenti nell'acqua potabile, tra le altre sostanze. È indispensabile nell'analisi del laboratorio di controllo di qualità, poiché consente di rilevare e identificare i contaminanti presenti nei vari prodotti.
Classificazione della purezza delle sostanze
In un cromatogramma puoi distinguere tra sostanze pure e impure. Una sostanza pura produrrebbe un singolo picco nel cromatogramma, mentre una sostanza impura produrrebbe due o più picchi.
Può servirti: reazione di neutralizzazioneRegolando correttamente le condizioni in cui viene eseguita la cromatografia, è possibile evitare due sostanze.
Quantificazione di sostanza
Per analisi dell'analisi dei picchi cromatogram, è possibile calcolare la concentrazione dei componenti del campione.
Pertanto, l'area del becco è proporzionale alla quantità della sostanza presente nel campione. Questi dati quantitativi sono ottenuti in sistemi ad alta sensibilità, come quelli generati da cromatografie di gas o liquidi, ad esempio.
Ragazzi
Una delle classificazioni dei cromatogrammi è strettamente correlata ai diversi tipi di cromatografia, che generano il cromatogramma corrispondente.
A seconda delle condizioni di esecuzione, i rilevatori, tra gli altri aspetti, il cromatogramma varierà nel suo contenuto e qualità.
Cromatogrammi su carta o strato fine
Il cromatogramma può essere generato direttamente su carta o strato fine, mostrando direttamente la distribuzione o la distribuzione dei componenti del campione.
È molto utile per la separazione e lo studio di sostanze colorate che hanno pigmenti naturali, come la clorofilla. Può essere soggetto a processi di sviluppo nel caso in cui le sostanze non abbiano colore naturale ed è utile per studi qualitativi.
Cromatogrammi generati dai rilevatori
Il cromatogramma può anche essere ottenuto utilizzando un rivelatore che registra la risposta, l'uscita o il segnale finale della cromatografia. Come accennato in precedenza, questo rivelatore è di solito uno spettrofotometro, uno spettrometro di massa, sequencer elettrochimici automatici, tra gli altri.
I cromatogrammi generati in colonne, di gas o liquidi, nonché quelli ad alta risoluzione nello strato fine, usano i rilevatori.
A seconda del tipo di rivelatore, il cromatogramma può essere classificato come differenziale o integrale, a seconda della forma di risposta del rivelatore.
Può servirti: atomo neutroCromatogramma differenziale
Un rilevatore differenziale misura continuamente il segnale di risposta del cromatogramma, mentre i rilevatori completi accumulano il segnale corrispondente.
Un cromatogramma differenziale è un cromatogramma ottenuto da un rilevatore differenziale. Tra questi rivelatori possono essere menzionati, ad esempio, gli spettrofotometri e i rivelatori di cambiamento nella conducibilità elettrica.
Questo tipo di cromatogramma ha mostrato il risultato della separazione degli anioni da un campione, rilevato dalla fotometria indiretta. Gli stessi risultati sono stati ottenuti anche per lo studio degli ioni, ad esempio, con il rilevamento finale per comportamento.
Cromatogramma differenziale. Fonte: PixabayIl grafico superiore mostra l'esempio di un cromatogramma differenziale, ottenuto da sequencer di DNA automatici (acido deossiribonucleico). Il grafico mostra chiaramente picchi di quattro colori, un colore per ciascuna delle basi azotate del DNA.
Supportando un programma computerizzato, l'interpretazione della sequenza delle analisi del DNA è facilitata, nonché per analiti più complessi.
Cromatogramma integrale
Il cromatogramma integrale corrisponde a quello ottenuto da un rivelatore integrale. Questo cromatogramma mostra l'uscita di un singolo componente in studio. Non sono ottenuti diversi picchi come nel differenziale.
Nel cromatogramma integrale si ottiene un record con una forma descritta come un passaggio. Questa forma è la parte del cromatogramma che corrisponde alla quantità di una singola sostanza che esce dalla colonna.
Riferimenti
- Bhanot, d. Come leggere un cromatogramma? Training di laboratorio recuperato.com.
- Cos'è un cromatogramma? Estratto da ChromatographyToday.com.
- Mathias, j. Una guida per principianti: come interpretare i risultati della spettrometria di massa cromatografia cromatografia. Estratto da InnovaTechLabs.com.
- Il cromatogramma. Estratto da Secyta.È.
- Cromatografia di carta. Recuperato da.Wikipedia.org.