Funzioni di cortisolo, sintesi e meccanismo d'azione

Funzioni di cortisolo, sintesi e meccanismo d'azione

Lui Cortisolo È un ormone glucocorticoide prodotto dalla ghiandola surrenale. Le sue implicazioni nel corpo sono multiple e la sua funzione principale è quella di aumentare il livello di zucchero nel sangue e aiutare il metabolismo dei grassi. Allo stesso modo, ha un ruolo particolarmente rilevante negli stati di stress, diventando l'ormone che rilasciamo in queste situazioni in queste situazioni.

Anche se hai un alto livello di stress, puoi avere un trattamento adeguato, controllare il cortisolo del sangue e ridurne gli effetti. Se agisci per combatterlo puoi evitare le sue conseguenze negative.

Struttura del cortisolo

In questo articolo spiegheremo quali sono le caratteristiche del cortisolo, quale ruolo svolge un alto cortisolo nel funzionamento dell'organismo, le sue cause e cosa possiamo fare per rendere basso il suo livello e beneficiare la nostra salute fisica e mentale.

[TOC]

Cos'è il cortisolo?

Il cortisolo, noto anche come idrocortena, è un ormone del nostro corpo. In particolare, è costituito da un ormone glucocorticoide, cioè è uno degli ormoni che sono responsabili della regolazione del metabolismo dei carboidrati che favoriscono la gluconeogenesi e sopprimendo l'attività del sistema immunitario.

Funzioni

Il cortisolo è un ormone che tutte le persone separano e che abbiamo bisogno del corretto funzionamento dell'organismo. In effetti, questo ormone svolge funzioni regolatori nel corpo che sono di vitale importanza.

Metabolismo del glucosio e regolazione dello zucchero

In particolare svolgere un ruolo chiave nel metabolismo del glucosio e nella regolazione della glicemia.

Come trovato alla Colorado State University, il cortisolo stimola la produzione di glucosio nel fegato, sposta gli aminoacidi specifici dai tessuti epatici da utilizzare nella produzione di glucosio per alimentare le cellule del corpo.

Smette di assorbimento del glucosio

Allo stesso modo, il cortisolo è l'ormone che consente di fermare l'assorbimento del glucosio quando la sua conservazione è necessaria per la sopravvivenza ed è in grado di iniziare la rottura dei grassi nelle cellule per la produzione di energia.

In altre parole, la principale funzione del cortisolo è quella di estrarre dal cibo ingerito l'energia necessaria per funzionare correttamente.

Pertanto, se il cortisolo non circolasse attraverso il nostro sangue, non potremmo produrre glucosio, quindi le cellule del nostro corpo non potevano essere alimentate, i nostri tessuti non trarrebbero beneficio dalle sostanze ingerite e non importa quanto mangiamo.

Pertanto, il cortisolo svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo corretto del nostro corpo perché consente di trasformare i nutrienti che mangiamo nel cibo per i tessuti.

Regolazione della pressione sanguigna

Allo stesso modo, il cortisolo svolge anche un ruolo molto importante nella regolazione della pressione sanguigna. Come dimostrato da uno studio pubblicato sulla rivista "ipertensione", i livelli di cortisolo regolano i livelli di pressione sanguigna.

In questo modo, alti livelli di cortisolo sono correlati ad alti livelli di pressione sanguigna, bassi livelli di cortisolo con bassi livelli di pressione sanguigna e livelli ottimali di cortisolo con una buona circolazione ematica nel nostro corpo.

Questo fatto ha motivato molte indagini che hanno dimostrato come una liberazione eccessivamente elevata del cortisolo può facilmente produrre ipertensione, quindi un rilascio ottimale di questo ormone nel nostro corpo è importante per la salute fisica.

Può servirti: frasi della rivoluzione messicana

Altri

Altre importanti funzioni di cortisolo nel corpo sono le seguenti:

  • Aiutare l'omeostasi e gli elettroliti in acqua (piccole sostanze contenenti ioni).
  • Aumenta il livello di zucchero nel sangue attraverso la gluconeogenesi (processo mediante il quale il cortisolo sintetizza il glucosio).
  • Sopprime l'azione del sistema immunitario.
  • La formazione ossea diminuisce.

Sintesi

Come tutti gli ormoni, il cortisolo è secreto in una particolare area del corpo, che è responsabile della sua produzione. In particolare, il cortisolo è secreto dall'area reticolare e immagazzinata nell'area affascinante della corteccia surrenale, la parte più esterna della ghiandola surrenale situata nei reni.

Allo stesso tempo, il rilascio di cortisolo da parte della ghiandola surrenale è controllato dall'ipotalamo, una regione specifica del cervello umano.

Questa connessione tra la ghiandola surrenale e l'ipotalamo è di vitale importanza per comprendere adeguatamente la relazione tra il cervello e il corpo umano, due strutture che sono continuamente feedback.

In questo modo, in situazioni di stress, l'ipotalamo è attivato a causa del nervosismo e delle esigenze esterne a cui viene sottoposto il cervello. Quando l'ipotalamo viene attivato, questo stimola la ghiandola surrenale e la secrezione di cortisolo, motivo per cui viene rilasciato in maggiore quantità quando siamo ansiosi quando siamo ansiosi quando siamo ansiosi quando siamo ansiosi.

Può sembrare strano poiché una parte del cervello può attivare una regione dei reni, quindi immediatamente quando siamo soggetti a stati di stress.

Ovviamente, il funzionamento dell'organismo umano è molto complesso e la connessione tra ipotalamo e ghiandola surrenale, tra cervello e rene, non è collegata da una magica via diretta di scambio di informazioni di informazione.

Meccanismo di azione

Il percorso che deve rendere il messaggio di "Sono stressato" in modo che esca dal cervello e raggiunga il rene è un po 'più lungo e più complesso.

L'ipotalamo, in situazioni di stress, separa un ormone chiamato ormone liberatorio di corticotropina (CRH). Questo ormone viene rilasciato nel nostro cervello (ipotalamo) ed è guidato attraverso il sangue fino alla ghiandola pituitaria, una ghiandola endocrina situata alla base del cranio.

Quando l'ormone che rilascia la corticotropina arriva all'ipofisi. Questo secondo ormone lascia l'ipofisi e viene trasportato attraverso il sangue fino alla corteccia surrenale.

Quando questo ormone raggiunge il rene, viene stimolata la secrezione di glucocorticoide, quindi il cervello è già riuscito a connettersi con il rene in modo che rilasci più cortisolo nel nostro corpo.

In questo modo, possiamo osservare una relazione tra livelli di cortisolo e stati di stress, che si verifica attraverso una cascata di rilascio ormonale che inizia nel cervello e termina nel rene.

Alto cortisolo

Il cortisolo compie azioni molto importanti per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Tuttavia, ciò non significa che più cortisolo abbiamo più benefici avrà il nostro corpo.

Come tutti gli ormoni, il suo eccesso può essere negativo quanto la sua assenza, poiché può alterare il funzionamento dei processi organistici tanto importanti come quelli di cui abbiamo appena discusso.

Allo stesso modo, se analizziamo le azioni del cortisolo possiamo vedere come alcuni di essi possono essere dannosi se vengono eseguiti in eccesso.

Può servirti: 11 giochi per il corpo umano per bambini e giovani

Non siamo interessati che la pressione sanguigna sia eccessivamente alta, né che l'azione del sistema immunitario sia costantemente fornita o che la formazione ossea sia ridotta.

In questo modo, il cortisolo è un ormone totalmente essenziale in determinati momenti, specialmente in quelli in cui il corpo ha bisogno di metabolizzare il glucosio per nutrire i tessuti.

Tuttavia, il corpo non ha bisogno di eseguire continuamente questo processo, quindi ci saranno momenti in cui sarà conveniente.

Cortisolo e cervello

Come abbiamo detto, in situazioni di stress, la ghiandola surrenale e l'ipotalamo sono collegati da una cascata ormonale. Quindi, quando viviamo una situazione di stress, il nostro cervello invia segnali al nostro rene in modo che aumenti il ​​rilascio di cortisolo.

Pertanto, quando siamo stressati ci sono maggiori quantità di cortisolo che circolano attraverso il sangue del nostro corpo.

Il corpo umano non esegue questo processo invano, poiché la più grande liberazione del cortisolo ha un valore adattivo, cioè il nostro cervello decide di dire ai nostri reni di aumentare il rilascio di cortisolo per raggiungere un obiettivo.

Questo obiettivo è correlato alla reazione primaria degli esseri umani a situazioni stressanti che richiedono un'ansia e un'attivazione.

In questo modo, la nostra mente percepisce situazioni stressanti come momenti di emergenza in cui il nostro corpo deve essere più attivato per poter rispondere in modo efficace.

Esempio

Alcuni esempi sarebbero l'ansia che appare prima della minaccia di un vero pericolo, in cui il nostro corpo si prepara ad avere l'energia necessaria per poter rispondere efficacemente a quella minaccia.

Tuttavia, questa funzione adattativa del nostro corpo funziona correttamente in momenti specifici di ansia, in cui il corpo è attivato più del normale per un certo periodo di tempo, ma ritorna alla sua normalità quando la minaccia è scomparsa.

In queste situazioni, la più grande liberazione del cortisolo viene effettuata durante un breve periodo di stress (mentre lo stato del nervosismo dura) e viene ripristinata quando l'ansia è scomparsa.

Liberazione continua del cortisolo

Tuttavia, il termine di stress non si riferisce a stati di ansia specifici, ma piuttosto al contrario. Lo stress è inteso come uno stato permanente e prolungamento nel tempo di ansia, nervosismo e agitazione.

Pertanto, quando siamo stressati, il rilascio di cortisolo viene aumentato continuamente, quindi i loro livelli sono in aumento e non tornano al loro stato iniziale.

In questo modo, di fronte allo stress, il nostro cervello interpreta l'esistenza di una minaccia costante, quindi la ghiandola surrenale rilascia il cortisolo continuamente per fornire sempre l'energia necessaria al corpo.

Tuttavia, davvero, in molti momenti di stress, il nostro corpo non ha bisogno di un aumento di energia poiché non esiste una vera minaccia. Pertanto, il corpo inizia a produrre grandi quantità di cortisolo senza alcuna vera ragione fisica, quindi l'ormone inizia a danneggiare il nostro corpo.

Conseguenze dell'alto cortisolo

L'eccesso di cortisolo nel sangue produce effetti negativi come l'elevazione esagerata della glicemia, l'aumento della pressione sanguigna, l'osteoporosi, la produzione eccessiva dei capelli o la generazione di smagliature nella pelle dell'addome.

Può servirti: taquilalia

Allo stesso modo, alti livelli di cortisolo possono causare ritenzione idrica nelle palpebre, debolezza muscolare, aumento di peso e esaurimento fisico.

Pertanto, lo stress non solo danneggia la salute mentale, ma può anche danneggiare la salute fisica direttamente attraverso l'azione del cortisolo.

Come possiamo ridurre il cortisolo?

Il cortisolo è un ormone che agisce in base alle esigenze del nostro corpo, quindi la sua produzione può essere regolata attraverso determinati comportamenti. Come abbiamo visto, alti livelli di cortisolo hanno grandi problemi fisici, quindi per diminuire dovremo aumentare la cura del nostro corpo.

Pertanto, allo stesso modo in cui alcuni comportamenti possono diventare sfavorevoli per la salute attraverso l'aumento del cortisolo, altri possono diventare comportamenti sani che lo ridurranno.

Esiste un'ampia varietà di ipotesi su fattori che possono influenzare la produzione di cortisolo, tuttavia il più importante può essere diviso in tre grandi gruppi.

Evitare lo stress

Ovviamente, come abbiamo visto in tutto l'articolo, se sei sottolineato i livelli di cortisolo aumenteranno, quindi se non proteggerai il tuo corpo dall'aumento di questo ormone. Pertanto, è importante evitare lo stress e fermarlo in tempo quando inizia ad apparire.

Cerca di riempire la tua agenda con una serie di attività che puoi fare in modo sano senza superare.

Mangiare sano

Il cortisolo svolge un ruolo fondamentale nella metabolizzazione del cibo, quindi sono importanti anche quando si prevedono il funzionamento di questo ormone.

Cerca di non abusare di prodotti che contengono grandi quantità di caffeina, riduci la quantità di alimenti trasformati, modera il consumo di carboidrati raffinati come pane bianco, cioccolato o dolce.

Fare esercizio

Un'indagine su "The Journal of the International Society of Sports Nutrition" ha dimostrato che la pratica dell'attività fisica consente di ridurre i livelli di cortisolo nel sangue. Tuttavia, è stato anche dimostrato che l'esercizio fisico eccessivamente intenso o duraturo ha prodotto un effetto opposto e lo ha aumentato.

In questo modo, per ridurre i livelli di cortisolo si consiglia di esercitare regolarmente ma senza superare i 45 minuti di allenamento.

Riferimenti

  1. Buckley t.M.e Schatzberg a.F. Sulle interazioni dell'ipotalaamicpituiter-surrene (HPA) dell'asse e del sonno: normale attività dell'asse HPA e ritmo circadiano, disturbi del sonno esemplificanti. J Clin Endocrinol Metab 90 (2005) 3106-14.
  2. Brillon DJ. Effetto del cortisolo sul dispendio energetico e sul metabolismo ammininoacido nell'uomo. Am J Physiol 1995; 268: E501-E513.
  3. Hammond GL, Smith CL, Underhill DA. Studi molecolari sulla struttura della globulina legante i corticosteroidi, biosintesi e funzione. J steroide Biochem Mol Biol 1991; 40: 755-62.
  4. Kriegsfeld LJ, Silver R. La regolazione della funzione neuroendocrina: il tempismo è tutto. Ormoni e comportamenti 2006; 49: 557-574.
  5. Weigensberg MJ, Toledo-corrale CM, gort mio. Associazione tra sindrome metabolica e cortisolo sierico nella giovinezza latina in sovrappeso. J Clin Endocrinol Metab 2008; 93 (4): 1372-1378.