Cellule fungine, organelli e funzioni in primo piano
- 979
- 52
- Ruth Cattaneo
IL cellule fungine Sono il tipo di cellula che compongono la struttura dei funghi, sia unicellulari che filamentosi. I funghi sono un gruppo di organismi che, nonostante abbiano caratteristiche comuni con le piante, appartengono a un regno separato; Il regno dei funghi. Questo perché hanno alcune caratteristiche che non consentono loro di raggrupparli con altri esseri viventi.
Queste differenze sono principalmente dovute alle caratteristiche delle cellule che le compongono. Le cellule fungine hanno alcuni organelli che non si trovano negli altri, come i corpi di Wöroning, oltre ad essere ammutinate, binucleate e persino Anucledas.
I funghi sono costituiti da cellule con caratteristiche speciali. Fonte: Pixabay.comNei funghi filamentosi, queste cellule costituiscono le ife, che nel suo insieme sono il micelio, che a sua volta compone il corpo fruttuoso del fungo. Lo studio di questo tipo di cellule è molto interessante e ci sono ancora molte cose da chiarire su di loro.
[TOC]
Caratteristiche
Le cellule fungine hanno molti aspetti in comune con il resto delle cellule eucariotiche. Tuttavia, hanno anche le loro caratteristiche.
Sono eucarioti
Il materiale genetico di questo tipo di cellula si trova in una struttura nota come nucleo cellulare ed è delimitato da una membrana. Allo stesso modo, è una struttura di formazione confezionata che si chiama cromosomi.
Forma
Le cellule fungine sono caratterizzate da essere allungate e tubolari, con bordi arrotondati.
Presentano una parete cellulare
Come le cellule vegetali, le cellule fungine sono circondate da una struttura rigida che è nota come parete cellulare, che contribuisce a proteggere la cellula, a sostenerla e alla forma definita. Quella parete cellulare è composta da un carboidrato chiamato chitina.
Compongono le ife
Nei funghi filamentosi, le cellule nel suo insieme costituiscono strutture più grandi chiamate ife, che costituiscono il corpo di questi funghi. A sua volta, le ife possono avere un numero variabile di nuclei. Ci sono noninucleati (1 nucleo), binucleati (2 nuclei), multinucleati (diversi nuclei) o anucleati (senza nucleo).
Possono essere divisi
Le cellule, all'interno delle ife, possono essere trovate divise attraverso una struttura nota come setti.
Septas, in un certo senso, cellule separate, sebbene non del tutto. Sono incompleti, il che significa che presentano pori attraverso i quali le cellule possono comunicare tra loro.
Questi pori rendono possibile il passaggio di un nucleo da una cellula all'altra, che consente le ife con più di un nucleo.
Hanno la mitosi chiusa
Il processo di mitosi sperimentato dalle cellule fungine differisce dal resto delle cellule eucariotiche in cui è mantenuta la membrana nucleare, non si disintegra come comune.
All'interno del nucleo viene eseguita la separazione dei cromosomi. Successivamente la membrana nucleare è strangolata, formando due nuclei.
Allo stesso modo, la myitosi presenta anche altre varianti: in metafase i cromosomi non si trovano nel piano equatoriale della cellula e la separazione dei cromosomi durante l'anafase si verifica senza sincronia.
Struttura
Come qualsiasi cellula di tipo eucariotico, le cellule fungine hanno una struttura di base: membrana nucleare, citoplasma e nucleo. Tuttavia, ha una certa somiglianza con le cellule vegetali, poiché a parte queste tre strutture ha anche una parete cellulare, che è rigida ed è composta principalmente da un polisaccaride chiamato chitina.
Può servirti: cloroplasti: caratteristiche, funzioni e strutturaMembrana cellulare
La membrana cellulare di tutti gli organismi eucariotici è in modo simile. Naturalmente, i funghi non fanno eccezione. La sua struttura è spiegata dal modello di mosaico fluido, proposto da Singer e Nicholson nel 1972.
Secondo questo modello, la membrana cellulare è un doppio strato di glyceofosfolipidi che sono caratterizzati da un'estremità idrofila (correlata all'acqua) e un'estremità idrofobica (che respinge l'acqua). In questo senso, le aree idrofobiche sono orientate verso l'interno della membrana, mentre gli idrofili sono verso l'esterno.
Sulla superficie della membrana cellulare ci sono alcuni tipi di proteine. Ci sono proteine periferiche, che sono caratterizzate perché attraversano l'intera membrana nella sua estensione, essendo in contatto sia con lo spazio intracellulare che con lo spazio extracellulare. Generalmente queste proteine funzionano come canali ionici che consentono il passaggio di determinate sostanze alla cellula.
Allo stesso modo, ci sono le proteine periferiche così chiamate, che sono solo a contatto con uno dei lati della membrana, non lo attraversa.
Oltre alle proteine integrali e periferiche, sulla superficie della membrana cellulare ci sono altri composti come glicolipidi e glicoproteine. Questi funzionano come ricevitori che riconoscono altri composti.
Inoltre, le membrane cellulari di funghi contengono una grande percentuale di steroli e sfingolipidi, nonché ergosterolo
Tra le funzioni della membrana cellulare nelle cellule fungine può essere menzionata:
- Protegge la cellula e i suoi componenti da agenti esterni.
- È un regolatore nei processi di trasporto interni ed esterni della cellula.
- Consente il riconoscimento cellulare
- È una barriera semipermeabile che evita il passaggio delle molecole che può causare un danno alla cellula
Parete cellulare
Tra gli esseri viventi che hanno una parete cellulare ci sono funghi, batteri e piante.
La parete cellulare dei funghi è al di fuori della membrana cellulare ed è una struttura rigida che aiuta a dare una forma definita alla cellula. Contrariamente a quanto molti possono pensare, la parete cellulare dei funghi è molto diversa dalla parete cellulare presente nelle cellule vegetali.
È sostanzialmente composto da proteine e polisaccaridi. I primi sono associati a polisaccaridi, formando quelli che sono noti come glicoproteine, mentre i polisaccaridi presenti nella parete cellulare sono galattamano, glucano e chitina.
Schema della parete cellulare di cellule fungine. Fonte: Maya e Rike [CC di 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/di/3.0)]Allo stesso modo, la parete cellulare è caratterizzata da una crescita costante.
Glicoproteine
Rappresentano un'ampia percentuale della composizione della parete cellulare. Tra le funzioni che svolgono possono essere menzionate: aiutano a mantenere la forma della cellula, a intervenire nei processi di trasporto da e verso la cella e contribuiscono alla protezione della cellula prima degli agenti stranieri.
Può servirti: cosa sono i cromoplasti?Galactomanano
Sono composti chimici la cui struttura chimica è costituita da due monosaccaridi; Una molecola di mannosa, a cui sono unite le ramificazioni del galattosio. È principalmente sulla parete cellulare di funghi appartenenti al genere Aspergillus, noto come stampi.
GLUCANO
Sono polisaccaridi molto grandi costituiti dall'unione di molte molecole di glucosio. I glucani coprono un'ampia varietà di polisaccaridi, alcuni ben noti, come glicogeno, cellulosa o amido. Rappresenta tra il 50 e il 60% del peso secco della parete cellulare.
È importante notare che i glucani sono i componenti strutturali più importanti della parete cellulare. Altri componenti murali sono ancorati o uniti.
Quitina
È un polisaccaride ben noto e abbondante in natura che fa parte delle pareti cellulari dei funghi, nonché l'esoscheletro di alcuni artropodi come aracnidi e crostacei.
È costituito dall'unione di molecole N-acetilglucosamina. È possibile trovarlo in due modi: ß-quine e α-quine. Quest'ultimo è quello presente nelle cellule fungine.
Tra le sue proprietà può essere citata: non è solubile in acqua, ma in acidi concentrati come i corivori fluoroali; Presenta una bassa reattività e ha un alto peso molecolare.
Citoplasma cellulare
Il citoplasma delle cellule fungine ricorda notevolmente il citoplasma del resto delle cellule eucariotiche: animali e verdure.
Occupa lo spazio tra la membrana citoplasmatica e il nucleo cellulare. Ha una trama colloidale e in essa i diversi organelli che contribuiscono alla cellula possono svolgere le sue diverse funzioni sono dispersi.
Organelli
Mitocondri
È un organello indispensabile nella cellula, poiché viene eseguito il processo di respirazione cellulare, che fornisce la più alta percentuale di energia. Sono generalmente allungati, misurano fino a 15 nanometri.
Allo stesso modo sono costituiti da due membrane, un esterno e un interno. Le pieghe e le pieghe della membrana interna, formando invaginazioni che sono conosciute come creste mitocondriali.
Apparato Golgi
Non è come l'apparato del Golgi del resto delle cellule eucariotiche. È composto da una serie di cisterne. La sua funzione è correlata alla crescita cellulare, nonché alla nutrizione.
Reticolo endoplasmatico
È un set membranoso che in alcune parti è coperto di ribosomi (reticolo endoplasmatico ruvido) e in altre non (reticolo endoplasmatico liscio).
Il reticolo endoplasmatico è un organello correlato alla sintesi di biomolecole come lipidi e proteine. Allo stesso modo, si formano anche alcune vescicole di trasporto intracellulari.
Schema di una cellula fungina. (1) muro HIFA. (2) settibile. (3) Mitocondri. (4) Vacuola. (5) Crystal di ergosterolo. (6) ribosoma. (7) Nucleo. (8) Reticolo endoplasmatico. (9) corpo lipidico. (10) Membrana al plasma. (11) vescicole. (12) Apparato Golgi. Fonte: Ahiggins12 [CC BY-SA 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0)]Microcurrezioni
Sono una specie di vescicole che contengono principalmente enzimi. Tra questi ci sono perossisomi, idrogeni, lisosomi e corpi Wöroning.
- Perossisomi: Sono vescicole che spesso hanno una forma rotonda e un diametro approssimativo fino a 1 nanometro. Gli enzimi come le perossidasi archiviano all'interno. La sua funzione principale è ß-ossidazione di acidi grassi insaturi.
- Idrogenosomi: Vesicole Organelo che misurano in media nanometro di 1 diametro. La sua funzione è quella di produrre idrogeno molecolare ed energia sotto forma di molecole ATP.
- Lisosomi: Sono vescicole più grandi dei precedenti e che hanno una funzione digestiva. Contengono enzimi che contribuiscono al degrado di alcuni composti ingeriti dalla cellula. Alcuni degli enzimi contengono: Catalasi, perossidasi, proteasi e fosfatasi, tra gli altri.
- Corpi di wöroning: Sono organelli di natura cristallina che sono presenti solo in funghi filamentosi. La sua forma è variabile, essere in grado di essere rettangolare o romboidale. Sono associati ai setti tra ogni cella e la sua funzione è di collegarli se questo è necessario.
Ribosomi
Sono organelli realizzati in proteine e RNA. Possono essere trovati liberamente nel citoplasma o sulla superficie del reticolo endoplasmatico. I ribosomi sono uno degli organelli citoplasmatici più importanti, poiché sono responsabili della sintesi e della preparazione delle proteine.
Vacuolas
È un organello di cellule vegetali e fungine che sono delimitate da una membrana simile alla membrana plasmatica. Il contenuto dei vacuoli è molto vario, essendo in grado di essere acqua, zuccheri e proteine di sali, nonché l'elettrolita occasionale. Tra le funzioni che svolgono all'interno della cella sono citati: stoccaggio, regolazione del pH e digestione.
Nucleo cellulare
È una delle strutture più importanti della cellula fungina, poiché tutto il materiale genetico del fungo, delimitato da una membrana nucleare è contenuto in essa. Questa membrana presenta piccoli pori attraverso i quali è possibile la comunicazione tra citoplasma e l'interno del nucleo.
All'interno del nucleo è contenuto il materiale genetico, che è confezionato formando i cromosomi. Questi sono piccoli e granulari e in occasione, filamentosos. A seconda delle specie di funghi, la cellula avrà un numero specifico di cromosomi, sebbene sempre situati tra 6 e 20 cromosomi.
La membrana nucleare ha la peculiarità che persiste durante il processo di divisione cellulare o la mitosi. Presenta un nucleolo che nella maggior parte dei casi ha una posizione centrale ed è abbastanza prominente.
Allo stesso modo, a seconda del momento del ciclo di vita del fungo, il nucleo può essere aploide (con metà del carico genetico della specie) o diploide (con il carico genetico completo della specie).
Infine, a seconda del tipo di fungo, il numero di nuclei varierà. In funghi unicellulari come quelli di tipo lievito, c'è solo un nucleo. Contrariamente a questo, i funghi filamentosi, come i basidiomici o gli ascomyceti, hanno un numero variabile di nuclei, per ogni ifa.
È così che ci sono ife monocariotiche, che hanno solo un nucleo, ife dicariotiche, con due nuclei e ife policariotici, che hanno più di due core.
Riferimenti
- Alexopoulos, c., Mims, w. E blackwell, m. (millenovecentonovantasei). Micologia introduttiva. John Wiley & Sons, Inc. New York.
- Curtis, h., Barnes, s., Schneck, a. e Massarini, a. (2008). biologia. Pan -American Medical Editoriale. 7a edizione.
- Maresca b. e Kobayashi GS. (1989). Recensioni microbiologiche 53: 186.
- Mármol z., Páez, g., Rincon, m., Araujo, k., Aiello, c., Chandler, c. e gutiérrez, e. (2011). Polimeri per quitina e chitosano. Una revisione delle tue applicazioni. Magazine Uru Tecnoscientific. 1.
- Pontón, J. (2008). La parete cellulare dei funghi e il meccanismo d'azione dell'anidulafungin. Ibero -American Mycology Magazine. 25. 78-82.
- « Escrezione nei processi e caratteristiche dei funghi
- Caratteristiche coliformi, tipi, generi, malattie »