Caratteristiche cefalopodi, habitat, riproduzione, nutrizione
- 1641
- 500
- Kayla Serr
IL Cefalopodi Sono un gruppo di animali che compongono una delle 11 classi che compongono il bordo della mollusca. Etimologicamente il suo nome significa "piedi della testa", che si riferisce ai lunghi tentacoli che escono dalla loro testa e che costituiscono il loro elemento distintivo.
Questa classe fu descritta nel 1797 dal naturalista francese Georges Cuvier. Gli specialisti stimano che questo gruppo di organizzazioni è sorto durante l'era paleozoica, in particolare nel periodo cambriano, da quando i primi fossili risalgono ad esso.
Il polpo è un esempio di cefalopode. Fonte: Pixabay.comPer molto tempo, i cefalopodi hanno costituito una fonte di studio molto interessante per gli specialisti, soprattutto perché ci sono alcune specie di cui sono stati raccolti solo pochi campioni.
[TOC]
Caratteristiche generali
I cefalopodi sono organismi eucariotici multicellulari. Sono costituiti da vari tessuti che, a loro volta, contengono cellule specializzate in varie funzioni. Sono animali che di solito vivono da soli e si radunano solo quando sono nel periodo di accoppiamento.
Questo tipo di animali presenta, durante la sua fase embrionale, i tre strati germinativi noti: endoderma, mesoderma ed ectoderma. Questi sono di vitale importanza nella formazione dell'individuo, poiché da loro gli organi e i tessuti che rendono gli adulti vengono generati.
Oltre a ciò, hanno una cavità interna chiamata celoma, all'interno della quale sono contenuti i vari organi.
Sono animali che possono muoversi ad alta velocità dalle correnti del mare. Il suo meccanismo di locomozione è dato dall'espulsione dei getti d'acqua attraverso una struttura nota come sifone.
I cefalopodi rimangono al sicuro dai predatori grazie a vari meccanismi. Tra questi, è possibile menzionare l'espulsione dell'inchiostro di colore scuro, che si verifica quando l'animale si sente minacciato in qualche modo. C'è anche la capacità di modificare il suo colore mediante l'azione di cellule chiamate cromatofori, consentendo di imitare con il mezzo.
Per quanto riguarda il loro comportamento come predatore, i cefalopodi sono molto efficienti grazie allo straordinario sviluppo dei loro organi dei sensi e alla complessità del loro sistema nervoso.
Morfologia
- Anatomia esterna
La configurazione esterna dei cefalopodi dipende dalla sottoclasse a cui appartengono, poiché la presenza o l'assenza di guscio esterno influisce significativamente in essa.
I membri della sottoclasse Nautiloid hanno una caratteristica di shell esterna. Questo è liscio all'esterno, ma internamente è diviso per setti e partizioni.
Il corpo dell'animale è formato da una testa e un piede muscolare accanto con estensioni note come braccia o tentacoli.
Una struttura può essere vista verso la parte posteriore della testa che, nella maggior parte delle specie, è allungata ed è conosciuta come massa viscerale. All'interno ci sono gli organi dell'animale.
Messa viscerale
Questo è composto principalmente dal mantello. Tenendo conto della specie, questa parte del cefalopode può avere pinne. Coloro che lo hanno, generalmente due, uno su entrambi i lati.
Allo stesso modo, questa parte del cefalopode presenta un buco, l'apertura paleale. All'interno ci sono i Gonoporos, l'ano e le branchie.
Testa
È generalmente piccolo. Tra i suoi elementi distintivi ci sono gli occhi, situati su entrambi i lati. Questi sono piuttosto grandi e molto sviluppati.
La testa ha anche un'apertura nota come sifone. Questo si trova nella parte posteriore ed è di vitale importanza per lo spostamento dell'animale.
Braccia e tentacoli
I cefalopodi hanno due tipi di appendici che hanno origine nella testa. Da un lato, le braccia, che sono più abbondanti. Queste tappeti di aspirazione presenti e alcuni hanno ganci. Alcune specie hanno un braccio modificato come organo per il rapporto (ectocotile).
Espansione di un tentacolo dei venti. Fonte: Drow Male [CC BY-SA 4.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/4.0)]I tentacoli sono generalmente due. Nella maggior parte dei tempi sono più allungati delle armi. Sono sottili e presenti alla fine del terminale una parte più ampia chiamata Maza. I tentacoli possono anche avere altre strutture come garfios o ventose, tra gli altri.
- Anatomia interna
Apparato digerente
Il sistema digestivo dei cefalopodi è completo, con un foro di ingresso (bocca) e un foro di uscita (ano).
Il buco orale è incorniciato da un paio di mascelle che sono conosciute come pappagallo. Questo è di coerenza chitinosa ed è molto utile quando si taglia il cibo. All'interno della bocca c'è una struttura chiamata Radula, che è una specie di nastro appiattito sulla cui superficie c'è una serie di denti piccoli. In bocca i condotti di alcune ghiandole salivari fluiscono.
Dopo la cavità orale, arriva l'esofago, che è un condotto che si collega con lo stomaco. Successivamente è l'intestino, che continua con il retto e infine l'ano.
Inoltre, il sistema digestivo presenta un organo annesso, l'epatopancreas, che contribuisce notevolmente alla digestione.
Sistema respiratorio
Il tipo di respirazione che hanno i cefalopodi è branchia. Le branchie sono alloggiate nella cavità paleale e sono costituite da lamelle molto vascolarizzate in cui viene eseguito lo scambio di gas con l'acqua. Ci sono specie di cefalopodi che hanno due branchie, mentre ce ne sono altre che ne hanno quattro.
Può servirti: castoro: caratteristiche, habitat, riproduzione, comportamentoSistema circolatorio
Il sistema circolatorio di cefalopodi è chiuso. Hanno la peculiarità di presentare tre cuori. Due di loro sono branchie, mentre l'altra è sistemica ed è responsabile del pompare il sangue a tutto il corpo.
Dal cuore sistemico escono due arterie aorta, una precedente e un posteriore. Il precedente si sta dirigendo verso la testa, c'è un ramo, che dà un ramo per ogni braccio. L'aorta posteriore è diretta verso la massa viscerale e c'è ramifica verso i diversi organi.
Presenta anche numerose vene: brachi, cava e addominale. Le cellule presenti nel sangue sono gli amebociti e il pigmento dell'emocianina.
Sistema nervoso
È uno dei più evoluti nel regno animale. Presentano una specie di cervello composto dalla fusione di diversi gangli nervosi. Da questo escono fibre nervose distribuite in tutto il corpo dell'animale.
Hanno anche neuroni giganti che sono responsabili della contrazione dei muscoli del mantello e, di conseguenza, della velocità che l'animale può adottare nel suo spostamento.
Tassonomia
La classificazione tassonomica dei cefalopodi è la seguente:
-Dominio: Eukarya.
-Animalia Kingdom.
-Filo: Mollusca.
-Classe: cefalopodi.
-Sottoclassi:
Nautiloide.
Ammonoide.
Coleoid.
Classificazione
La classe di cefalopode è composta da tre sottoclassi, tra cui circa 27 ordini distribuiti, molti dei quali sono estinti.
- Sottoclasse ammonoideo
Questo è costituito da ordini che sono estinti nel loro insieme. I record che sono stati rappresentati sono rappresentati dai vari fossili che sono stati raccolti. Secondo questi, i membri di questa sottoclasse esistevano durante l'era paleozoica, in particolare tra i periodi silurici e cretacei.
Per quanto riguarda la loro struttura, avevano un guscio che aveva un solco a spirale e presentavano varie partizioni. Ciò che si sa di più su di loro è proprio il loro guscio, dal momento che non ci sono registrazioni dei loro tessuti molli perché non fossilizzano.
Questa sottoclasse è composta da tre ordini: Goniatida, Ceratitida e Ammonitida.
- Sottoclasse nautiloide
Questa sottoclasse è praticamente estinta. Dei 12 ordini che lo inventano, solo uno non è stato estinto: Nautilida. La caratteristica principale dei membri di questa sottoclasse è che presentano una shell. Questo può essere dritto o presentare un modello a spirale.
A differenza degli altri cefalopodi, quelli della classe Nautiloid hanno molti tentacoli, che non hanno ventose. Inoltre questi tentacoli finiscono in punta. Durante l'era paleozoica, che era quando originarono questi animali, erano grandi predatori dei mari. Tuttavia, oggi non sono così feroci o temibili.
Esemplare Nautilo. Fonte: Bill Abbott [CC BY-SA 2.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.0)]Allo stesso modo, questi animali sono in grado di muoversi attraverso i mari, sebbene non ad alta velocità o abilità come gli altri cefalopodi. Per quanto riguarda le dimensioni, i nautilos sono piccoli. La specie più grande può raggiungere fino a 20 cm.
Come già accennato, questa sottoclasse include un singolo ordine di animali non estinti (Nautilida), che copre circa 30 famiglie.
- Sottoclasse Coleoid
Questa è la classe che copre la maggior parte delle specie di cefalopodi attuali. Hanno avuto origine nell'era paleozoica, in particolare nel periodo carbonifero. Da quel momento ad oggi, si sono adattati alle variazioni ambientali e alle capacità sviluppate che hanno permesso loro di adattarsi.
Tra i suoi elementi caratteristici, si può menzionare che mancano di guscio esterno, oltre ad avere braccia lunghe e tentacoli che hanno ventose. Queste sono strutture importanti perché consentono a questi animali di catturare correttamente le loro prede e aderire a vari substrati.
Questa sottoclasse copre due coorti (Superorders): Blemnoidea (tutte estinte) e neoloide, che sono gli attuali cefalopodi. Questi ultimi sono divisi in decapodiformi, che sono quelli con 10 braccia e ottopodiformi che hanno 8 armi.
Decapodiformes
Ordine Sepiida
Copre le organizzazioni note come sepias. Sono caratterizzati perché hanno la capacità di mimetizzare l'ambiente circostante e per i loro allievi sotto forma di "W". Sono dimensioni regolari, essendo in grado di misurare fino a 50 cm.
Ha anche due meccanismi di difesa: l'inchiostro, che è anche usato da altri cefalopodi e una neurotossina che può essere abbastanza tossico. Hanno una struttura chiamata Jibión, che è una specie di osso costituito da carbonato di calcio
Ordine Sepiolida
I membri di questo ordine hanno la peculiarità che stabiliscono relazioni di simbiosi con alcuni batteri che sono bioluminescenti, il che contribuisce all'animale può mimetizzare se stesso con l'ambiente e quindi proteggere dai predatori.
Sono piccoli, poiché non superano i 10 cm. Vivono in acque poco profonde e trascorrono gran parte della loro vita sepolta nella sabbia. Lo lasciano solo di notte quando vanno a caccia.
Ordine spirulida
È composto da 9 famiglie, di cui 8 sono totalmente estinte. In questo ordine è riuscito a sopravvivere solo nel tempo una singola specie: Spirula Spilo. Si nutre di plancton ed è bioluminescente. Le sue dimensioni sono piccole, misura fino a 50 mm.
Può servirti: 12 specie di animali endemici dall'EcuadorOrdine Teuthida
Sono i calamari. Sono costituiti da 10 armi, di cui 2 più lunghi. Questi sono coperti con ventose. Le sue dimensioni sono variabili, ce ne sono molto piccole, ma sono stati registrati anche esemplari che raggiungono quasi 20 metri. Sono caratterizzati da un occhio molto ben sviluppato e grandi. Sono onnipresenti, poiché possono essere trovati in uno qualsiasi degli oceani del pianeta.
Ocopodiformi
Ordina vampiromorphida
I membri di questo ordine sono caratterizzati perché le loro braccia sono unite tra loro attraverso una sottile striscia di pelle. Inoltre, le tue braccia sono coperte da una specie di spine. Le sue dimensioni raggiungono fino a 30 cm di lunghezza. Da questo ordine sopravvive solo una specie: Vampyroteuthis infernalis.
Occine Octopoda
È composto da polpi. Non hanno shell. Hanno 8 armi. Le sue dimensioni possono variare, da piccole specie che misurano solo circa 15 cm, ad altre molto grandi fino a 6 metri. Hanno cellule conosciute come cromatofori, che gli consentono di modificare il loro colore e quindi essere in grado di mimetizzare se stesso con l'ambiente per proteggersi da possibili predatori e anche essere in grado di sorprendere la loro preda.
Hanno un sistema nervoso molto complesso, che ha permesso loro di sviluppare determinate capacità come intelligenza e memoria. Questo ordine è a sua volta formato da due subordini: Currina e Incirrarina.
Habitat e distribuzione
I cefalopodi sono animali puramente acquatici. All'interno dell'ampia varietà di ecosistemi acquatici, i cefalopodi si trovano in quelli dell'acqua salata. Sono ampiamente distribuiti da tutti gli oceani e i mari del pianeta.
In generale, sono più comuni in mari le cui temperature sono calde. Tuttavia, sono state descritte anche le specie che abitano le acque piuttosto fredde, come MesonyChoteuthis Hamiltoni (Calamari colossali) che si trova molto vicino all'Antartide.
Ora, a seconda delle specie di cefalopode, alcuni sono situati a una profondità maggiore di altri. Ce ne sono alcuni che passano la maggior parte del tempo sepolti nella sabbia del fondo del mare e che lasciano solo nutrirsi. Così come altri che si muovono liberamente attraverso le correnti d'acqua.
Riproduzione
Nel cefalopode viene eseguito un tipo di riproduzione sessuale. Ciò implica l'unione o la fusione di cellule sessuali maschili (gameti) con cellule sessuali femminili.
Questo tipo di riproduzione è più vantaggioso rispetto all'asessuato, poiché implica la variabilità genetica, che è strettamente correlata alla capacità di diversi esseri viventi di adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente.
Forse risiede il motivo per cui i cefalopodi sono riusciti a rimanere sul pianeta da tempi lontani come l'era paleozoica.
In alcune specie, la riproduzione può essere influenzata dai tempi dell'anno. Quelli trovati nelle regioni in cui ci sono quattro stazioni, si riproducono durante la primavera e l'estate. Mentre nelle specie idriche tropicali, la riproduzione può essere somministrata in qualsiasi momento dell'anno.
Continuando con la riproduzione, alcuni cefalopodi hanno fecondazione interna e altri, fecondazione esterna, poiché può verificarsi sia all'interno che all'esterno del corpo della femmina. Si riproducono attraverso le uova, quindi sono considerate ovipari e, poiché non presentano nessuno stato larvale, hanno uno sviluppo diretto.
Tenendo conto del fatto che i cefalopodi sono animali dioici in cui i sessi sono separati, ogni individuo ha strutture adattate per la riproduzione. Gli individui maschi hanno uno dei loro bracci modificati come organo copulatorio, che porta il nome di Hetocotil.
Riti di accoppiamento
Ora, il processo di riproduzione dei cefalopodi è anche complesso e interessante. Questi presentano uno dei riti di accoppiamento più colorati e particolari del regno animale.
Generalmente i maschi sono gli attori principali all'interno dei rituali, cercando di attirare la femmina e respingere anche i maschi che possono competere con loro. Uno dei rituali più sorprendenti è il cambiamento di colore intermittente in quelle specie che hanno la capacità di farlo.
Un altro dei rituali di accoppiamento è costituito da forme di nuoto molto veloci, che si spostano da un posto all'altra, attirando così le femmine. Indistia del rituale che è, alla fine si formano le coppie e quindi il processo di accoppiamento inizia come tale.
Fecondazione e impostazione delle uova
I maschi producono una struttura nota come spermatophore. All'interno di questo sono contenuti lo sperma. Lo spermatophore è immagazzinato in un organo che i maschi chiamavano Bag Bag.
Per la fecondazione, il maschio, con l'aiuto dell'ectocotillo, estrae uno spermatophore e lo introduce nella cavità del mantello femminile in modo che lo sperma possa fertilizzare gli ovuli.
Una volta che si verifica la fecondazione, la femmina mette le uova. Questi possono essere posizionati seguendo righe o motivi raggruppati. Sono generalmente collocati in luoghi che non sono accessibili a possibili predatori, come le crepe. Inoltre, come misura di protezione, questi sono coperti da una sostanza contenuto simile a gelatina.
Può servirti: afidi: caratteristiche, habitat, riproduzione, ciboIl comportamento dopo le uova varia in base alle specie. Ad esempio, i calamari mettono le uova e le ignorano, poiché è normale che morissero dopo questo. D'altra parte, ci sono specie in cui se si osserva una certa cura dei genitori.
Sviluppo embrionale
Il tipo di cefalopode dell'uovo è telolecito. Questo è caratterizzato dalla presentazione di Vitelo, che è concentrato nel polo vegetativo, mentre il citoplasma e il nucleo lo fanno nel polo animale.
Inoltre, la segmentazione che sperimentano è incompleta o meroblastica. In questo, solo una parte dell'uovo, che si trova nel polo animale, viene sperimentata, quindi il vitle non è segmentato.
Per questo motivo, durante la maggior parte del loro sviluppo embrionale, le uova hanno un grande sacco vitelino. Questo è importante poiché fornisce l'embrione dei nutrienti che richiede per sviluppare.
Come in altri esseri viventi, le fasi del loro sviluppo embrionale sono: blastico, gastrazione e organogenesi. Ha una durata variabile che varia tra 1 e 4 mesi, a seconda della specie.
Infine, dalle uova c'è un organismo giovane e piccolo, che ha caratteristiche simili a una testa adulta.
Nutrizione
Dal punto di vista della nutrizione, i cefalopodi sono considerati organismi eterotrofici. Ciò significa che, poiché non sono in grado di sintetizzare i loro nutrienti, devono nutrirsi di altri esseri viventi.
I cefalopodi sono una parte importante delle catene trofiche negli ecosistemi marini. In questi occupano il luogo dei consumatori, secondari o terziari, a seconda della biodiversità esistente. Questo perché sono animali carnivori.
La sua dieta è molto varia e si adatta alla disponibilità di dighe. Ecco come possono nutrirsi di pesci, molluschi e artropodi marini.
Per catturare la loro preda, i cefalopodi valgono vari meccanismi. Ci sono alcuni che preferiscono rimanere nascosti, mimetizzare l'atmosfera, in attesa del momento preciso per attaccare e catturare la diga nel momento giusto in cui ciò accade accanto a loro. Altri preferiscono usare il cambiamento di colore, con ciò che attira le dighe e catturarle quando sono vicine.
Una volta che la diga viene catturata con i tentacoli, la indirizzano verso la bocca. Lì, grazie al picco, il cibo può essere tagliato per facilitare la sua ingestione. Nella cavità, il cibo è lubrificato e passa all'esofago e da questo allo stomaco. Qui è soggetto all'azione di vari enzimi digestivi che iniziano il loro degrado. In questa parte, viene anche fatta parte dell'assorbimento.
Dallo stomaco, il cibo passa nell'intestino, dove culmina l'assorbimento. Dopo questo, rimangono solo le sostanze di rifiuti che non sono state assorbite. Questi continuano il loro transito attraverso il tratto digestivo verso il retto, per essere finalmente espulsi dall'ano.
Specie eccezionali
Nautilus pompilius
© Hans HillewaertQuesta è la specie più conosciuta e studiata di Nautilos. La sua caratteristica principale è il guscio esterno che possiede che, vale la pena notare, presenta un modello di colori di bande bianche intervallate da bande marroni.
Inoltre, questi animali hanno una media abbastanza alta della vita rispetto al resto dei cefalopodi (quasi 20 anni). Hanno un gran numero di tentacoli senza aspirazione.
Cirrothauma magna
© CitronÈ una specie di polpo che appartiene all'ordine di Octopoda. È interessante per gli specialisti perché sono stati trovati solo 4 esemplari. Questi sono stati situati negli oceani del Pacifico, indiano e atlantico, quindi si può concludere che è abbastanza flessibile in termini di condizioni ambientali che richiede per vivere.
I suoi tentacoli sono coperti da piccole spine e sono anche uniti da un segmento molto sottile di pelle.
MesonyChoteuthis Hamiltoni
Conosciuto semplicemente come i colossali calamari. Di tutti i cefalopodi studiati finora, questo è il più grande, che misura più di 15 metri di lunghezza. Abita le profondità dell'Oceano Glaciale Antartico. I suoi tentacoli hanno una grande ventosa e hanno anche gli occhi più sviluppati dell'intero regno animale.
Hapalochlaena lunulata
È uno degli animali più temuti, a causa della tossicità del suo veleno. È piccolo (meno di 15 cm) e presenta nel suo aspetto esterno una serie di cerchi blu molto sorprendenti. Questi funzionano come un avvertimento della loro tossicità. Sintetizza una neurotossina molto potente che può causare la morte di un essere umano adulto.
Octopus esemplare con anelli blu. Fonte: Jens Petersen [CC BY-SA 3.0 (http: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0/]]Riferimenti
- Brusco, r. C. & Brusco, g. J., (2005). Invertebrates, 2a edizione. McGraw-Hill-Interamericana, Madrid
- Budelmann, n. (1995). Il sistema nervoso di cefalopodi: quale evoluzione ha fatto del design mollusco. Capitolo del libro: Il sistema nervoso degli invertebrati: un approccio evolutivo e comparativo: con una coda scritta da t.H. Bullock.
- Curtis, h., Barnes, s., Schneck, a. e Massarini, a. (2008). biologia. Pan -American Medical Editoriale. 7a edizione
- Díaz, J., Ardila, n. E grazia, a. (2000). Squid e Octopus (Mollusca: Cefalopoda) del Mar dei Caraibi colombiani. Colombian Biota 1 (2)
- Hickman, c. P., Roberts, l. S., Larson, a., Ober, w. C., & Garrison, C. (2001). Profilo integrato di zoologia (vol. quindici). McGraw-Hill.
- Ortiz, n. E re, m. (2014). Cefalopoda. Capitolo del libro: Invertebrati marini. Fondazione Felix Azara Natural History.
- Giovane, r., Vecchione, m. E Donovan, D. (1998) L'evoluzione dei cefalodi e la loro attuale biodiversità ed ecologia. South African Journal of Marine Science 20 (1).
- « Myofibrille Caratteristiche, struttura, composizione, funzioni
- Caratteristiche di Equisetum Palustre, habitat, proprietà, coltivazione »