La pelle annette capelli, muscoli, unghie, ghiandole
- 799
- 117
- Silvano Montanari
IL annessi della pelle, Conosciuti anche come allegati cutanei, sono strutture tegumentarie di mammiferi che hanno funzioni specializzate, come l'isolamento termico, la protezione meccanica, l'estensione del senso del tatto e della produzione di vari tipi di secrezioni.
Gli annessi della pelle umana includono capelli (peli cefalici; peli del corpo), muscoli che producono erezione capillare, unghie di mani e piedi, seni, ghiandole sebacee e ghiandole apocrine ed ecrin.
Fonte: Jan Homann [dominio pubblico]All'interno della classe dei mammiferi (mammiferi), gli esseri umani sono classificati all'interno dei primati dell'ordine. Rispetto ad altri mammiferi, i primati si distinguono avendo una singola coppia di seni pettorali e privi di alcuni annessi della pelle, come corna e corna, nonché vari tipi di ghiandole odorifere.
Rispetto ad altri primati, gli umani si distinguono avendo capelli cefalici (peli, barba) di crescita continua e peli del corpo scarsamente sviluppato (capelli).
[TOC]
Annessi cutanei o pelle umana
Capelli
Come altri annessi della pelle, è un derivato dell'epidermide. Si trova in tutta la superficie cutanea, ad eccezione dei palmi delle mani, delle suole dei piedi e delle parti dei genitali. Ci sono tre tipi di capelli:
- Lanugo, che sono peli lunghi e fini che coprono il feto fino a poco prima della nascita (è osservato nei bambini prematuri).
- Capelli per il corpo, che sono peli corti e fini che coprono la maggior parte della superficie del corpo.
- Capelli terminali, che sono lunghi capelli del cuoio capelluto, del viso, delle ascelle e della regione genitale.
Esternamente, i peli sono costituiti da tubi fini e flessibili composti da cellule epiteliali completamente cheratinizzate (morte) (morte). Internamente, sono circondati da follicoli piliferi, invaginati all'interno del derma e dell'ipoderma, che contengono grasso e sono rivestiti da vivaci cellule epiteliali vivaci.
Nella maggior parte dei mammiferi, la pelliccia forma uno strato isolante che favorisce la termoregolazione, protegge la pelle e estende il senso del tatto. Quest'ultimo è esemplificato da Vibrisas (topo, gatto e altri animali).
Con l'eccezione dei peli terminali, che formano uno strato isolante (testa) o riducono Rubb.
Muscoli eriguti di capelli (Arrector Pili)
Sono piccoli raggi di muscolatura liscia che uniscono i peli per la loro radice allo strato superiore del derma. Sono controllati autonomicamente da nervi simpatici adrenergici. Agiscono collettivamente. Quando si contraggono, fanno salire i capelli rispetto alla pelle.
Nei mammiferi non umani, l'erezione simultanea dei peli del corpo genera che la pelliccia è piena di cavità con aria immobile, cioè diventa più voluminoso e spugnoso. In genere, ciò costituisce una risposta al freddo e al vento per mantenere il calore.
Può servirti: glomerulo renale: struttura, funzioni, patologieIn alcuni animali, come lupi e cani, l'erezione della pelliccia dorsale è un segnale visivo che indica la disposizione per difendere o attaccare.
Nell'uomo, i muscoli eretti dei capelli sono vestigiali e non contribuiscono alla termoregolazione. Tuttavia, mantengono la capacità ancestrale di contrarre in risposta a freddo, paura e furia, producendo oripilazione (popolarmente chiamata "carne di pollo"). Questa reazione è generalmente accompagnata da tremori che aumentano la temperatura corporea.
Unghia
Nei primi vertebrati completamente terrestri, le unghie servivano a esercitare trazione sul substrato durante la locomozione. Questa funzione è stata conservata nei loro discendenti, tra cui rettili, uccelli e mammiferi, in cui anche le unghie si sono adattate alla cura, alla difesa e all'attacco.
Negli umani, le unghie hanno perso la loro funzione locomotiva originale, ma mantengono la funzione di toelettatura, proteggono le punte dalle dita, hanno funzioni tattili e fungono da strumenti per manipolare, separare e perforare gli oggetti.
Come capelli, le unghie sono strutture epiteliali composte da cellule morte cheratinizzate. È composto da: 1) foglio; 2) matrice; 3) seminterrato; 4) pieghe circostanti.
Il foglio, o parte visibile del chiodo, è composto da più strati appiattiti di cellule cheratinizzate (oncociti).
La matrice è un epitelio specializzato spesso situato sotto il retro del foglio. È composto da cellule viventi (cheratinociti) che hanno origine oncociti.
Il seminterrato è formato dagli strati basali e spinosi dell'epidermide. È sotto la parte anteriore del foglio. È continuamente cheratinizzato per mantenere l'unghia attaccata.
Le pieghe circostanti sono composte dall'epidermide che copre i bordi radici e laterali del foglio.
Mammari o ghiandole al seno
Sono presenti e funzionali nelle femmine di tutti i mammiferi. Possono essere presenti senza essere funzionali (Monretrems; Mammals Placental) o assenti (Marsupiale), nei maschi. L'accumulo di tessuto adiposo sotto di loro che inizia durante la pubertà produce il seno caratteristico delle femmine umane.
Sono ghiandole epidermiche altamente specializzate. Hanno una struttura ramificata che li rende molto più grandi e più complessi di altre ghiandole cutanee.
A causa delle somiglianze nella modalità di secrezione e in alcuni aspetti dello sviluppo, è stato proposto che le ghiandole mammarie siano derivate da ghiandole sebacee o ghiandole basali di sudore apocrine.
Nella pelle dell'embrione, sono sviluppati lungo due linee parallele ventrolaterali, in cui l'epidermide è invaginata nel derma e nell'ipoderma per formare dotti. Questi finali in alveoli basali si sono raggruppati in lobi e circondati da cellule che producono latte.
I dotti convergono sulla superficie sotto un capezzolo elevato in cui, quando c'è la produzione di latte, si aprono all'estero.
Può servirti: cefalocaudDurante l'allattamento al seno, gli impulsi nervosi che viaggiano dal capezzolo al cervello della madre rendono l'ipotalamo libere ossitocina. Questo ormone stimola la contrazione degli alveoli, costringendo il latte verso i condotti e il capezzolo.
Ghiandole sebacee
Sono nel derma, di solito strettamente associati (come sporgenze laterali) ai follicoli piliferi, in cui scaricano le loro secrezioni. Sono costituiti da alveoli a forma di pera con condotti in uscita collegati a questi follicoli.
Sono presenti sotto tutte le superfici della pelle, ad eccezione dei palmi delle mani e delle suole dei piedi. Sono molto abbondanti in faccia, petto e schiena.
Le loro cellule interne contengono lipidi (trigliceridi, colesterolo, esteri di colesterolo, acidi grassi), insieme chiamati sebum, che rilasciano quando si disintegrano sotto lo stimolo del testosterone.
Poiché le loro cellule sono il prodotto secreto, le ghiandole endocrine sono incluse in una categoria più ampia chiamata ghiandola olocrina.
La natura oleosa del sebo ha un effetto ammorbidimento e impermeabile su capelli e pelle.
In alcuni luoghi della pelle (palpebre, labbra, areole, parti dei genitali femminili e maschili) e in alcune mucose (bocca e labbra), le ghiandole sebacee non sono associate ai follicoli piliferi, aprendo direttamente all'esterno.
Come esempi di ghiandole sebacee, quelli che producono, insieme alle ghiandole apocrine, al cimitero del canale uditivo esterno e alle secrezioni della palpebra che lubrificano la congiuntiva può essere nominata.
Ghiandole sudorili apocrine
Le ghiandole sudorili apocrine sono principalmente presenti nelle ascelle, nel pubis, nella regione anagenitale, nel prepuzio e intorno ai capezzoli.
Sono ghiandole grandi, tubolari e convolutive. Il suo componente secretorio è alloggiato nel derma inferiore e nell'ipoderma, circondato da cellule adipose e vasi sanguigni.
Le sue secrezioni, che consistono in un colore giallastro e bianco viscoso o bianco, ricco di lipidi, vengono scaricate nei follicoli piliferi sotto il controllo autonomo surregico. Quando si asciugano sulla pelle formano un film luminoso.
Appaiono verso il sesto mese di sviluppo fetale, ma non sono completamente funzionali alla pubertà, quando la produzione di ormoni sessuali è aumentata. Al gusto degli umani moderni, in parte a causa dell'azione batterica, le loro secrezioni hanno un odore spiacevole che riguarda l'eliminazione attraverso l'uso di saponi e deodoranti.
Nel caso degli umani, una funzione definita e importante delle secrezioni apocrine non è di solito riconosciuta.
Certamente, non sono coinvolti nella dissipazione del calore corporeo. Tuttavia, in altri mammiferi, la sua produzione è correlata ai cicli riproduttivi e il suo aroma è usato come attraente sessuale e per contrassegnare il territorio.
Può servirti: semplice epitelio cubicoGhiandole sudorili ecrine
Le ghiandole sudorili ecrine sono presenti in tutto il corpo del corpo in densità di 100-600/cm2. La sua massima abbondanza è raggiunta nei palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
Come per le ghiandole apocrine, la sua componente secretoria è ospitata nel derma inferiore e nell'ipoderme, e le sue secrezioni sono scaricate nei follicoli piliferi. Tuttavia, sono più piccoli e più facili e vengono scaricati sotto il controllo autonomo sia colinergico che adrenergico.
Producono un sudore acquoso incolore, in cui sono escreti sodio, ammoniaca e sali di urea. L'evaporazione di questo sudore dissipa marcatamente il calore del corpo, quindi si ritiene che le ghiandole sudorili ecrine abbiano una funzione eminentemente termoregolante. Il processo è chiamato raffreddamento evaporativo attivo.
Oltre agli esseri umani, cavalli, cammelli e canguri hanno una capacità di raffreddamento evaporativa attiva.
Tuttavia, i roditori, i conigli, i cani e i maiali mancano. Nel caso degli esseri umani, quando l'attività e il calore sono estremi, la perdita d'acqua può raggiungere 2 litri/ora e, quindi, non è sostenibile per lunghi periodi di tempo.
Riferimenti
- Beriter-Hahn, j., Matoltsy, a. G., Richards, k. S. 1986. Biologia del tegumento 2, vertebrati. Springer, Berlino.
- Bloom, w., Fawcett, d. W. 1994. Un libro di testo di istologia. Chapman & Hall, New York.
- Budoli, b., Rinaldi, f., Labanca, m., Sorbellini, e., Ciondolo, a., Guanziroli, e., Rezzani, r., Rodella, l. F. 2014. I capelli umani: dall'anatomia alla fisiologia. International Society of Dermatology, 53, 331-341.
- Eroschenko, v. P. 2017. Atlante di istologia con correlazioni funzionali. Wolters Kluwer, Baltimora.
- Feldhamer, g. A., Drickamer, l. C., Vessey, s. H., Merritt, j. F., Krajewski, c. 2015. Mammalogia: adattamento, diversità, ecologia. Johns Hopkins University Press, Baltimora.
- Gawkrodger, d. J. 2002. Dermatologia: un testo di colore illustrato. Churchill Livingstone, Londra.
- Kardong, k. V. 2012. Vertebrati: anatomia comparativa, funzione, evoluzione. McGraw-Hill, New York.
- La-Cheong, J. E., McGrath, J. A. 2017. Struttura e funzione di pelle, capelli e unghie. Medicine, 45, 347-351.
- Lowe, j. S., Anderson, p. G. 2015. Istologia umana di Stevens & Lowe. Mosby, Filadelfia.
- Mescher, a. L. 2016. L'istologia di base di Junqueira: testo e atlante. McGraw-Hill, New York.
- Piraccini, b. M. 2014. Disturbi delle unghie: una guida pratica alla diagnosi e alla gestione. Springer, Milano.
- Rehfeld, a., et al. 2017. Capitolo 20. Il sistema tegumentario. In: Compendio di istologia. Springer, Cham. Doi 10.1007/978-3-319-41873-5_20.
- Ross, m. H., Pawlina, w. 2016. Istologia: un testo e atlante, con cellule correlate e biologia molecolare. Wolters Kluwer, Filadelfia.
- Singgal, a., Nema, s., Kumar, p. 2019. Disturbi delle unghie: un approccio completo. CRC Press, Boca Mouse.
- Vaughan, t. A., Ryan, j. M., Czaplewski, n. J. 2015. Mammifero. Jones & Bartlett, Burlington.
- « Anatomia Treitz e angolo di funzioni
- Caratteristiche muscolari Coracobraquiale, origine, funzioni »