Nuovi articoli - Pagina 294

Caratteristiche del penicillium roqueforti, habitat, riproduzione

Il penicillium roqueforti è un fungo ascomycota della famiglia Trichocomaceae che è caratterizzato, ...

Caratteristiche di Clathrus arceri, habitat, riproduzione, nutrizione

Cathrus Archeri è un fungo della famiglia Phallaee (Basidiomycota), di un odore di nauseabundo e con...

Caratteristiche, habitat, coltivazione, cura

La quercia di sughero (Quercus Suber) è una specie di alberi di media dimensione e un fogliame peren...

Caratteristiche di Taiga, flora, tempo, fauna, esempi

La foresta di Taiga o boreale è una formazione di alberi del profilo che si sviluppa nell'emisfero s...

Poiquilotermos Evolution, Regolation, Benefits

Poiquilotherm (Poikilos, multiplo o vario) si riferisce a quegli animali che non possono regolare la...

Caratteristiche di Pradera, tipi, flora, tempo, fauna, esempi

Il prato è una formazione di verdure erbacee di clima temperato a secco, dominata dalle erbe in un p...

Caratteristica dello strato spinoso, istologia, funzioni

Lo strato spinoso è uno strato dell'epidermide il cui nome è perché ha un gran numero di tono che si...

Caratteristiche, struttura, funzioni di lipolisaccaridi

I lipopolisaccaridi (LPS) sono i componenti più importanti della parete cellulare dei batteri gram -...

Caratteristiche della foresta mista, flora, clima, fauna

La foresta mista è quella che include specie di angiosperme (scadenza di foglie larghe) e palestre (...

Caratteristiche dei cnidociti, struttura, funzioni, tipi

I cnidociti sono un tipo di cellule sensoriali presenti esclusivamente nei cnidari (Hydra, coralli, ...

Caratteristiche emú comuni, habitat, cibo, comportamento

L'Emu comune (Dromaius novaehollandiae) è un uccello non fluttuante che fa parte della famiglia Drom...

Caratteristiche di Salsola Kali, tassonomia, habitat, distribuzione

Salsola Kali è una pianta di cuscinetti erbacei appartenenti alla famiglia Amaranthaceae. È comuneme...