Lingua e letteratura - Pagina 29

Intenzione comunicativa

Spieghiamo qual è l'intenzione comunicativa quando qualcuno parla, scrive o si esprime in un non ver...

Differenze tra biografia e autobiografia

Una delle principali differenze tra biografia e autobiografia è nell'autore. In autobiografia è lo s...

Antitesi cosa è, caratteristiche, esempi

L'antitesi è una figura retorica che soddisfa la funzione del contrasto o del contrasto di due frasi...

Anafora cosa è, esempi

Anaphora è una risorsa di retorica basata sulla ripetizione di parole o frasi durante lo sviluppo de...

Letteratura contemporanea

Letteratura contemporanea✅. Include tutte le manifestazioni letterarie che si sono verificate dalla ...

Dramma

Genere drammatico. È un lavoro di finzione inizialmente rappresentato davanti agli spettatori, in cu...

Tragedia greca

Tragedia greca✅. È una delle forme letterarie più influenti della storia, una delle radici principal...

La 15 epica breve più rilevante

Brevi epiche sono poesie narrative più brevi. Di solito affrontano problemi o dettagli che hanno a c...

Futurismo letterario

Il futurismo letterario fu un movimento che si sviluppò durante la prima metà del ventesimo secolo. ...

Nota giornalistica

Note giornalistica✔️. È un racconto o informazioni su un evento di interesse pubblico, come incident...

Comunicazione linguistica

Comunicazione linguistica. Uno scambio di parole tra due o più persone e può verificarsi per via ora...

Lingua spagnola o spagnola

La lingua castigliana o semplicemente spagnola è una delle lingue romantiche derivate dal latino par...