Fisico - Pagina 34

Caratteristiche dell'Europa (satellite), composizione, orbita, movimento

L'Europa è un satellite naturale o la luna di Giove, scoperta nel 1610 dall'astronomo italiano Galil...

Orion Nebula Origin, posizione, caratteristiche e dati

La grande nebulosa di Orione è una nebulosa di emissione, il cui centro sembra una farfalla. Si trov...

Caratteristiche di Urano (pianeta), composizione, orbita, movimento

Urano è il settimo pianeta del sistema solare e appartiene al gruppo di pianeti esterni. Oltre all'o...

Betelgeuse

Betelgeuse è la stella Alpha della costellazione di Orion, quindi è anche chiamata Alpha Orionis. È ...

Corpi celestiali

I corpi celesti sono tutti quegli oggetti naturali che appartengono all'universo, hanno dimensioni m...

Titano (satellite)

Titan è uno dei satelliti del pianeta Saturno e il più grande di tutti. La sua superficie è congelat...

Satelliti artificiali

Cosa sono i satelliti artificiali? I satelliti artificiali sono espressamente costruiti veicoli o di...

Satelliti naturali

I satelliti naturali sono corpi rocciosi legati ai pianeti dalla forza di gravità. La solita cosa è ...

Astroquímica Historia, What Studies, Branches

L'astrochymics è il ramo dell'astronomia che combina chimica, astronomia e fisica per spiegare il co...

Ío (satellite)

Ío fa parte dei quattro satelliti Galileani (ío, Europa, Ganymedes, Calisto) chiamato così perché fu...

Monte Olympus (Marte)

Il Monte Olympus, ufficialmente designato dall'Unione astronomica internazionale come Olympus Mons, ...

Quali sono gli elementi dell'universo?

Gli elementi dell'universo si sono formati, secondo i cosmologi, durante il Big Bang, ne fanno circa...