biologia - Pagina 68

Macroevoluzione cosa è, caratteristiche, esempi

La macroevoluzione è definita come il processo evolutivo temporaneo di alto livello. Il termine può ...

Sfingomyeline cosa è, struttura, funzioni, sintesi

La sfingomielina (SM) è lo sfingolipide più abbondante nei tessuti animali, la sua presenza è stata ...

Sfingolipidi Cosa sono, caratteristiche, funzioni, sintesi

Gli sferici rappresentano una delle tre grandi famiglie lipidiche presenti nelle membrane biologiche...

Globosidi Cosa sono, struttura, biosintesi, funzioni

I globosidi sono un tipo di sfingolipidi appartenenti alla famiglia eterogenea di glicosfingolipidi....

Ganglósidos

I ganlosidi sono sfingolipidi di membrana appartenenti alla classe di classefingolipid. Sono i gluco...

Cetima cetima cosa è, fondazione, preparazione, usi

L'agar di cetrimide o cetrimide è un terreno di coltura solida selettiva, progettato per l'isolament...

Aracnologia cosa è, storia, quale studio, applicazioni

Aracnologia è un ramo di zoologia dedicato allo studio di ragni, scorpioni, acari e altri organismi ...

Albero kiri cosa sono, caratteristiche, habitat, proprietà

L'albero di Kiri (Tomentosa Paulownia) è originario della Cina ed è stato coltivato in Asia oriental...

Come si distinguono gli organismi viventi dal nostro ambiente?

Gli organismi viventi si distinguono dal resto del nostro ambiente dovuto principalmente alle loro c...

Oganismi bentonici Cosa sono, caratteristiche, nutrizione, esempi

Gli organismi bentonici sono quelli che vivono nei fondi degli ambienti acquatici. Il termine Benton...

Biomolecole

Biomolecole o molecole biologiche sono i composti chimici con cui si formano esseri viventi, cioè es...

Flora e fauna di Querétaro

La flora e la fauna di Querétaro sono caratterizzate da specie di fiori come Cardón, FIR o Damian e ...