biologia - Pagina 65

Topoisomerasi Cosa sono, caratteristiche, funzioni, tipi

La topoisomerasi è un tipo di enzima isomerativo che modifica la topologia dell'acido deossiribonucl...

Strema batterica che cosa è, caratteristiche e preparazione

Lo striscio batterico è un'estensione sotto forma di un film sottile di una sospensione di microrgan...

Endoesqueleto

Un endoscheleo è una struttura che sostiene il corpo degli umani e alcuni animali dall'interno, perm...

Elica alfa cosa è, struttura, importanza

L'elica alfa è la struttura secondaria più semplice che una proteina può adottare nello spazio in ba...

Ficologia

Fiction o Algology è la disciplina scientifica che studia le alghe, concentrandosi principalmente su...

Storia della carcinologia, campo di studio e ricerca

La carcinologia è un ramo di zoologia responsabile dello studio dei crostacei. Lo scienziato che stu...

Caratteristiche di Necton, nutrizione ed esempi di organismi

Il necton è il gruppo di organismi che vivono nella colonna d'acqua e che hanno un movimento autonom...

Meadow marino Cosa sono, caratteristiche, flora, fauna

I prati marini o i pascoli marini sono formazioni di Fanerogams (fiori con fiori) che vivono complet...

Dita di zinco, struttura, classificazione, funzione

Le dita di zinco (ZF) sono motivi strutturali presenti in un gran numero di eucarioti. Appartengono ...

Rizoidi

I rizoidi sono strutture che ricordano le radici delle piante vascolari e svolgono funzioni simili a...

Respirazione aerobica

La respirazione aerobica o aerobica è un processo biologico che implica ottenere energia dalle molec...

Respirazione anaerobica

La respirazione anaerobica o anaerobica è una modalità metabolica in cui l'energia chimica viene ril...