biologia - Pagina 59

Organismi autotrofici

Organismi autotrofici✅. Sono quelli in grado di produrre il proprio cibo, quindi formano la base del...

Capacità fisiche

Capacità fisiche✅. Sono quelle caratteristiche interne individuali che ci consentono di svolgere div...

Organismi eterotrofici

Organismi eterotrofici✅. Sono quelli che devono nutrirsi di altri esseri viventi per ottenere nutrie...

Dominio Archaea

La padronanza di Archaea o Archaea rappresenta uno dei tre domini della vita. È composto da organism...

Concetto di parassitismo, tipi ed esempi

Il parassitismo è un tipo di relazione ecologica interspecifica unidirezionale (tra individui di div...

Tipi, funzione, infiammazione e ghiandole di malattia

Le ghiandole sono cellule o tessuti (gruppi cellulari) del tessuto epiteliale che sono responsabili ...

Centraggio

Centro -camera✅. È un organello cellulare senza membrana che partecipa ai processi di divisione cell...

Storia, realtà o finzione degli squali sottomarini?

Lo squalo sottomarino è uno dei nomi che il Megalodon riceve, che è stato soggetto a studiare nel do...

Struttura, funzione, regolazione, inibizione della piruvato chinasi

La chinasi piruvata (PYK) è l'enzima che catalizza l'ultimo passo della via glicolitica, che implica...

Concetto analogo degli organi, evoluzione, caratteristiche ed esempi

Gli organi analogici sono strutture corporee simili all'occhio nudo nella forma e nella funzione, ma...

Cos'è l'antibiosi? Concetto ed esempi

Cos'è l'antibiosi? L'antibiosi è un tipo di interazione biologica che si verifica tra due o più indi...

I 4 molluschi più comuni peruviani

I molluschi del Mar peruviano dimostrano la biodiversità prevalente in quella regione del Sud Americ...