Teoria critica
- 2651
- 691
- Brigitta Ferrari
Spieghiamo ciò che è la teoria critica, la sua origine storica, le sue caratteristiche e i suoi principali rappresentanti
La teoria critica è stata sviluppata nella scuola di Francoforte dal 1930. Nell'immagine del 1964 vedono Theodor Adorno (a sinistra) e Max Horkheimer (a destra)Cos'è la teoria critica?
È noto come teoria critica In sociologia, filosofia e altre scienze sociali e politiche, al corpo teorico sviluppato dagli anni '30 del secolo scorso da un gruppo di pensatori assegnati alla scuola di Francoforte.
A partire da una base teorica marxista, la teoria critica nasce in opposizione al corpo teorico positivista e qualsiasi approccio o ricerca di conoscenze che rifiuta l'influenza del corpo sociale e le diverse relazioni stabilite dagli individui con il loro ambiente.
Le critiche si sono concentrate soprattutto sui vari aspetti negativi della società contemporanea, cercando di spiegare le dinamiche che avevano portato all'Occidente ai totalitarismi come il nazismo o il comunismo sovietico.
Tra i suoi principali rappresentanti ci sono Theodor Adorno, Walter Benjamin, Max Horkheimer, Herbert Marcuse, Jürgen Habermas ed Erich Fromm, tra molti altri.
Origine della teoria critica
Nel 1923, con i contributi finanziari del commerciante tedesco argentino Hermann Weil, suo figlio Félix e il pensatore Friedrich Pollock, l'Institute for Social Research è stato fondato.
Gli studi dell'Istituto prendono una svolta nel 1931, quando Max Horkheimer si unisce e dirige l'attenzione verso la teoria critica, quindi si considera il fondatore della scuola di Francoforte e a cui Theodor Adorno, Herbert Marcuse, Eric Fromm, Eric e poi Jürgen Habermasmastamas. E sebbene non abbia partecipato direttamente, la figura del pensatore Walter Benjamin è associata a questa scuola.
Il periodo tra le due guerre in Europa è caratterizzato da una forte crisi economica, dall'ascesa di grandi società di monopolio, una feroce speculazione finanziaria (che porta alla crepa del 1929) e dall'ombra del comunismo sovietico e dall'ascesa del nazionalismo in Germania.
Può servirti: Zenon of Citi: biografia, pensiero, contributi, lavoroÈ in quel contesto che pensatori come Horkheimer, Adorno e altri sviluppano una teoria critica della società, dei tradizionali modelli teorici, che include l'interrogatorio di pensatori come Max Weber o la scuola viennese del positivismo logico.
Nel 1933 l'Istituto è chiuso dai nazisti e i suoi membri si trasferiscono prima a Ginevra e poi a New York, dove ricevono supporto dalla Columbia University. Dopo la fine della seconda guerra tornano a Frankfurt (1951), da dove hanno continuato il loro lavoro di ricerca.
Nel 1937 Max Horkheimer modella la teoria critica con il suo libro Teoria tradizionale e teoria critica.
Caratteristiche della teoria critica
Il giovane marx
I seguaci della scuola di Francoforte sono inizialmente considerati marxisti eterodossi Tesi su Feuerbach, Rendendo il pensiero critico un'arma che deve andare oltre la contemplazione e l'analisi e anche servire come strumento di trasformazione.
Analisi del capitalismo tardivo
Un'analisi della società capitalista viene raccolta usando strumenti teorici del marxismo, ma rielaborandoli e sottolineando aspetti come il costo, la mercificazione e le critiche alla cultura di massa.
Uno sguardo critico alla politica economica dell'Unione Sovietica deriva nel conio del termine, da Friedrich Pollock, del "capitalismo statale".
Marxismo e psicoanalisi
Cercando di comprendere le relazioni stabilite tra la società moderna e gli individui, c'era un approccio tra i metodi di psicoanalisi e la teoria freudiana con i concetti marxisti. In questa direzione lo psicologo e filosofo Erich Fromm ha svolto un ruolo chiave.
Può servirti: i 10 tipi di amore secondo i Greci. Qual è il tuo?Scienza e società
La teoria critica afferma che non esistono scienze pure e che queste sono soggette alle diverse forme di dinamica sociale. Postula anche che la scienza deve svolgere un ruolo trasformativo nella società e non fungere da un'altra delle forme di riaffermazione dell'ordine stabilito.
Teoria critica, civiltà e cultura di massa
Il tema dell'industria culturale è stato una preoccupazione della scuola di Francoforte sin dal suo inizio e ha un rappresentante fondamentale a Walter Benjamin, autore del saggio "L'opera d'arte al momento della sua riproducibilità tecnica", del 1936 Fine dell'originalità, il ruolo sociale e politico dell'arte e l'importanza di modi come il cinema e la fotografia nella propaganda dei sistemi autoritari.
Il ruolo dell'industria culturale, della cultura tradizionale e dell'avanguardia artistica è stato anche avvicinato da Theodor Adorno e Max Horkheimer in testi come il Dialettica illustrativa (1944).
Rappresentanti della teoria critica
Max Horkheimer (Germania, 1895-1973)
Il filosofo tedesco, psicologo e sociologo, è considerato l'iniziatore della teoria critica e il suo principale promotore a partire dal 1930, quando è stato scelto direttore del Social Research Institute, meglio noto come scuola di Francoforte.
Tra le sue opere principali includono: Teoria tradizionale e teoria critica (1931), Dialettica illustrativa (1944, scritto insieme a Theodor Adorno) e Critica della ragione strumentale (1946).
Theodor Adorno (Germania, 1903-Suiziza, 1969)
Filosofo, sociologo, psicologo, musicologo e insegnante, è considerato con Horkheimer uno dei più grandi rappresentanti della scuola di Francoforte. Oltre alle opere scritte con Horkheimer, la loro produzione si distingue Moralia minima (1951), il Dialettica negativa (1966) e il suo Teoria estetica (1970).
Può servirti: modus che mette i ponensWalter Benjamin (Germania, 1892-spaio, 1940)
Walter BenjaminFilosofo, traduttore, critico letterario, saggista e scrittore, ha mantenuto una stretta relazione con la scuola di Francoforte, sebbene formalmente non ne faceva parte (e per la sua importanza lo includiamo all'interno dei suoi rappresentanti).
È autore di L'origine del dramma barocco tedesco (1928) e due dei suoi saggi più influenti e noti sono: "L'opera d'arte al momento della sua riproducibilità tecnica" e la "teoria della traduzione".
Herbert Marcuse (Germania, 1898-1979)
Herbert MarcuseFilosofo e sociologo, è il rappresentante della scuola di Francoforte più legata al movimento studentesco e all'agitazione politica degli anni sessanta e settanta del secolo scorso. Il suo lavoro fondamentale è L'uomo unico (1964).
Erich Fromm (Germania, 1900-Suiza, 1980)
Erich frommPsicoanalista, psicologo sociale e filosofo e uno dei rappresentanti più conosciuti della scuola di Francoforte, sebbene abbia rotto con lei nel 1940. Due delle sue opere più conosciute e trascendenti sono alla ricerca della loro iscrizione in questa corrente: la paura alla libertà (1941) e L'arte dell'amore (1956).
Jürgen Habermas (Germania, 1929)
Jürgen HabermasFilosofo e sociologo, è il massimo esponente della seconda generazione della scuola di Francoforte. Era un discepolo di Adorno e Horkheimer, sebbene con uno sviluppo filosofico posteriore indipendente.
Dal suo vasto lavoro possiamo menzionare: Conoscenza e interesse (1968), Il discorso filosofico della modernità (1985) e Facticità e validità (1992), tra gli altri.
Riferimenti
- Galafassi, g.P. (2002). La teoria critica della scuola di Francoforte e la crisi dell'idea della ragione nella modernità. Tratto da Redalyc.org.
- Frankenberg, g. (2011). Teoria critica. Preso dalla legge.Uba.ar.
- Teoria critica (2021). Preso da esso.Wikipedia.org.
- Corradetti, c. (2021). Scuola di Francoforte e teoria critica. Preso da IEP.Utm.Edu.
- Uribe Rosales, V.P. (2021). Scuola di Francoforte. Preso da uaeh.Edu.MX.