Organi linfoidi primari
- 4344
- 862
- Dott. Rodolfo Gatti
Quali sono gli organi linfoidi primari?
IL Organi linfoidi primari Sono dove si formano i linfociti T e B. Questi includono truffa e midollo osseo. I linfociti T hanno origine nel timo e i linfociti B nel midollo osseo.
Durante l'infanzia, il timo è il principale organo linfoide primario, in quanto produce la maggior parte dei linfociti T. Tuttavia, man mano che il bambino cresce, il timo inizia a ridurne le dimensioni e il midollo osseo diventa il principale organo linfoide primario.
Gli adulti hanno un timo piccolo e quasi atrofico. Sebbene la truffa non sia necessaria per la vita dopo l'infanzia, è ancora importante per la risposta immunitaria per tutta la vita.
Quali sono gli organi linfoidi primari?
1. Midollo osseo
Posizione
È l'organo più ampio dell'organismo, in quanto è distribuito attraverso il corpo, situato nel canale midollare delle ossa lunghe e delle ossa piatte, in particolare quelle del cranio.
Il suo peso approssimativo è da 30 a 50 ml/kg di peso.
Embriologia
Nella prima vita fetale, la funzione del midollo osseo viene prima assunta dal sacco embrionale e poi alla nascita, dal fegato e dalla milza.
Tuttavia, la milza e il fegato possono svolgere questa funzione dopo la nascita in caso di emergenza, in cui si verificano danni molto ampi nel midollo o in situazioni che richiedono una produzione cellulare in modo significativo.
Istologia del midollo osseo
Nel midollo osseo due compartimenti sono chiaramente distinti: vascolare ed ematopoietico.
Compartimento vascolare
Questo compartimento comprende le arterie e le vene che alimentano il midollo: l'arteria nutritiva, l'arteria centrale longitudinale, l'arteria capillare, i seni venosi, la vena centrale longitudinale e la vena nutriente.
I seni venosi rappresentano gli elementi più importanti all'interno del sistema vascolare, poiché sono indispensabili per le funzioni di midollo.
Può servirti: flora e fauna di San Luis Potosí: specie più rappresentativeLe sue pareti sono strutturalmente molto complesse. Attraverso il seno venoso, le cellule passano dal compartimento ematopoietico al compartimento vascolare.
Compartimento ematopoietico
Si trova tra il seno vascolare e da loro limitato, è la fonte di eritrociti, piastrine, granulociti, monociti e linfociti.
Il suo stroma è costituito da adipociti, fibroblasti e cellule precursori.
Funzione del midollo osseo
È responsabile della produzione degli elementi della forma del sangue (eritropoiesi, trombopoyesi, granulopoyesi, monocitopoiesi, limpopoyesis).
Tutte le cellule sono formate da una cellula pluripotenziale chiamata cellula staminale. Da lì sorgono due tipi di cellule chiamate mieloide comune e precursore linfoide comune.
Il precursore del meloide comune darà origine alla serie megacariocitica (piastrine), alla serie eritroide (eritrociti o globuli rossi) e alle serie mieloidi (monociti/macrofagi, neutrofili segmentati, eosinofili segmentati segmentati).
Il linfoide precursore comune darà origine a linfociti T, linfociti B/plasmociti, linfociti NK (cellule omicidi naturali) e cellule linfoidi dendritiche.
Nei processi di produzione e differenziazione delle cellule precursori che darà origine a ciascuna delle serie cellulari, una varietà di sostanze che rendono possibili queste azioni.
Queste sostanze sono interleuquini (IL): 1, 3, 6, 7,11 e fattori stimolanti delle colonie granulocitiche e monocitiche.
Altre funzioni
È stato dimostrato che il midollo osseo svolge una doppia funzione sul sistema linfoide. Da un lato, genera linfociti immaturi chiamati timociti.
Questi, se attratti dalle chemiocine, sono diretti verso il timo, dove completano la loro maturazione e sono responsabili della risposta immunitaria primaria nel campo dei tessuti linfoidi periferici.
Dall'altro, riceve linfociti a ricircolo, il che la rende un'atmosfera importante per la risposta immunitaria secondaria.
Un'altra funzione del midollo osseo è quella di rispettare il processo di maturazione dei linfociti B, grazie al rilascio di fattori di crescita e citochine da parte delle cellule presenti nello stroma.
Può servirti: catena alimentare acquatica: livelli e organismiI linfociti B auto -reattivi sono eliminati dall'apoptosi. Coloro che sopravvivono sono trasportati dalla circolazione in organi linfoidi secondari, dove sono attivati e contatti con uno strano antigene.
2. Timo
Posizione
È un organo bilobinato, situato nella linea mediana del corpo, in particolare nel mediastino anteriore, sopra il cuore.
Embriologia
Origi la terza e la quarta borsa faringea dell'embrione. Alla nascita, l'organo è già completamente sviluppato e sta subendo un'involuzione progressiva per tutta la vita.
Tuttavia, a età molto avanzata, sono ancora rilevati resti di tessuto timico con epitelio funzionale.
Istologia timo
Entrambi i lobi del timo sono circondati da una capsula del tessuto connettivo che si mescola all'interno del parenchima, in modo tale da formare setti che divide i lobi in segmenti più piccoli chiamati lobulillos.
Facilmente, sono riconosciute due aree: corticali e core.
Area corticale
Presenta l'infiltrazione di linfociti molto specializzati e cellule epiteliali chiamate cellule infermiere.
Questi ultimi promuovono il rinnovamento e la maturazione di linfoblasti o timociti e altre cellule timiche.
Più verso l'interno della corteccia, le cellule dendritiche epiteliali comunicate tra loro si trovano attraverso i ponti intercellulari, formando una grande rete lassista in cui si trova un gran numero di linfociti.
Sia i linfociti che le cellule dendritiche esprimono determinanti codificati dai geni del principale sistema di istocompatibilità sulla sua superficie, il che consente un contatto intimo tra loro.
In questo processo, le cellule T in grado di reagire con il proprio tessuto vengono rilevate attraverso un processo chiamato selezione negativa. I linfociti indicati come indesiderabili vengono eliminati, mentre altri sopravvivono (tolleranza).
Nell'area che limita l'area spinale ci sono macrofagi possibilmente responsabili della fagocitosi e della distruzione di linfociti indesiderati.
Può servirti: legge Hardy-WeinbergArea midollare
È un'area scarsa nella sostanza intercellulare, ma ricca di cellule epiteliali collegate tra loro dai desmosomi. Queste cellule sono responsabili della secrezione di un gruppo di mediatori chimici immunologicamente attivi, chiamati ormoni timici.
Gli ormoni timici sono il fattore timico sierico, la timopoietina e la scimosina. In quest'area ci sono anche corpuscoli di Hassall, le strutture costituite da un gruppo di cellule epiteliali ialinizzate e ipertrofiche.
Si ritiene che in questi siti viene eseguita la distruzione dei linfociti timici indicati nella corteccia. L'organo completo è arricchito con vasi sanguigni circondati da cellule epiteliali.
Lo spazio tra cellule epiteliali e vasi sanguigni è chiamato spazio perivascolare. Le cellule epiteliali che circondano i vasi servono da barriera selettiva.
Questi impediscono alle macromolecole del sangue di passare nella ghiandola, ma consente ai diversi tipi di linfociti T (CD4 e CD8) alla circolazione.
Funzione timo
Timo è un organo importante dai primi anni di vita per lo sviluppo di una funzione immunitaria di successo. Questo organo mantiene l'omeostasi controllando le funzioni permanenti di difesa e sorveglianza.
È in grado di controllare a distanza il funzionamento dei tessuti di organi linfoidi secondari o periferici attraverso gli ormoni timici. Agiscono controllando la mitosi e alcune funzioni cellulari dei linfociti in quei siti.
Il timo è anche responsabile della maturazione dei timociti ai linfociti T maturi. Inoltre, controlla a livello corticale l'elevato tasso di mitosi che si verifica in quel sito.
D'altra parte, è responsabile del rilevamento di linfociti in grado di reagire contro i propri antigeni, al fine di distruggerli prima di andare alla circolazione.
In altre parole, il timo è un organo immunoregolatorio.
Riferimenti
- Matta n. Sistema immunitario e genetico: un approccio diverso alla diversità degli anticorpi (2011). Biol Act.
- Vega, g. (2009). Immunologia per gli organi linfoidi medici generali. Rev. Fac. Med. UNAM.
- Ematopoiesi. Recuperato da ES.Wikipedia.org