Realismo letterario
- 3576
- 390
- Kayla Serr
Spieghiamo cosa sono il realismo letterario, le sue caratteristiche, l'origine storica, gli argomenti, le opere e gli autori rappresentativi
The Lussemburg Gardens (1887), tavolo realistico di Albert EdelfeltCos'è il realismo letterario?
Lui realismo letterario È un movimento letterario che sorge a metà del nord del secolo in Francia e si estende rapidamente ad altri paesi europei come reazione al romanticismo; È interessato a riflettere in un modo più reale e obiettivo le condizioni materiali, sociali e politiche della società moderna.
Non è che durante il romanticismo la realtà non fosse riflessa, ma serviva come mezzo per esprimere idee e sentimenti, e non come uno scenario reale, con personaggi e situazioni reali.
La letteratura realistica enfatizza il contesto storico, l'ambiente fisico e sociale in cui i personaggi si muovono, incorporando esseri e situazioni fino ad allora assenti dalla letteratura o che sono stati presentati idealizzati, come contadini, artigiani e lavoratori.
Gli autori più eccezionali di questa corrente sono stati Gustave Flaubert, Émile Zola, William Thakeray, Charles Dickens, Gustav Freitag, Leopoldo Alas "Clarín", Benito Pérez Galdós ed Emilia Pardo Bazán, tra gli altri.
Origine e contesto storico
Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo la modernizzazione dell'Europa è accelerata: le comunicazioni tra le città principali migliorano grazie alle ferrovie, c'è un maggiore scambio di stampa, riviste e libri e in quasi tutti i paesi cresce e la borghesia è rafforzata.
L'Italia e la Germania sono unificati e la rivoluzione industriale avanza rapidamente in Inghilterra e Francia, e poi in altri paesi, creando prosperità ma anche una maggiore povertà e malcontento sociale.
Per alcuni autori è il momento in cui la borghesia diventa conservatrice e quindi gli intellettuali si rompono con questa classe.
Prima del 1850, in letteratura, il romanticismo inizia a mostrare interesse per la situazione sociale, al punto di parlare di un "romanticismo socialista". Nei progressi verso una letteratura realistica, gli scrittori francesi Honoré de Balzac e Stendhal (Henri Beyle) sono precursori.
Caratteristiche del realismo letterario
Osservazione diretta della realtà
C'è una maggiore preoccupazione da parte degli scrittori di documentare e riflettere i fatti con il più grande realismo possibile. Ad esempio, Flaubert ha studiato trattati di medicina per descrivere la morte avvelenando Madame Bovary.
Può servirti: frasi avverbiali: concetto, tipi ed esempiPredominanza della descrizione
Nei romanzi realistici il paesaggio circostante diventa un altro carattere, le descrizioni degli ambienti urbani (in particolare le aree povere delle grandi città) e le rurali sono molto dettagliate.
Obiettività contro soggettività
La vita interiore dei personaggi non scompare, ma va in background rispetto all'interazione sociale e ai fatti esterni. L'autore realistico cerca di agire, sebbene non lo raggiunga sempre, come osservatore imparziale dei fatti che racconta. Predomina la psicologia sulla spiritualità.
Stile più sobrio e meno letterario
Stendhal, uno dei precursori del realismo, ha raccomandato di leggere il codice civile prima di iniziare a scrivere. Il realismo cerca di usare una lingua di ricerca semplice e piccola, una lingua meno "letteraria".
Influenze filosofiche e ideologiche
Nel romanzo realistico, chiamato anche romanzo borghese, influenze delle principali correnti filosofiche e ideologiche dell'epoca, come il positivismo, lo scienziato (in cui sono incluse diverse teorie pseudoscientifiche), darwinismo e marxismo.
Assenza di eventi fantastici e esotismi
Il romanzo realistico esclude le storie di streghe e fantasmi, di fantasie e miracoli, nonché le storie in luoghi esotici. Fai favorisce i paesaggi urbani o provinciali, ben descritti e contestualizzati.
Tuttavia, gli autori realistici si sono anche avventurati generi esotici o fantastici, come Flaubert con i loro romanzi Salambó (1862) o Le tentazioni di San Antonio (1874).
Maggiore interesse per le questioni sociali
C'è meno interesse per le questioni intime e più per le questioni sociali, focalizzate su una critica agli aspetti negativi del progresso industriale.
Preoccupazione per il linguaggio colloquiale
Nella letteratura realistica c'è una preoccupazione per riflettere il linguaggio dei personaggi il più reale possibile, con le loro diverse forme dialettali.
Può servirti: animali con nArgomenti del realismo letterario
Classi sociali
Il realismo dirige una buona parte della sua attenzione alle storie e alle avventure dei personaggi della classe media e della piccola borghesia: dipendenti, avvocati, medici della provincia, casalinghe, ecc.
Anche quando descrivono personaggi dell'aristocrazia, come Tolstoy in Ana Karenina (1877), li contestualizza in un mondo circondato da servitori e contadini e riflette il declino dell'aristocrazia russa.
Condizioni politiche e sociali
Il romanzo realistico si concentra spesso sulle condizioni delle classi sociali popolari (Dickens, Zola, Pérez Galdós) o sulla situazione politica (Tolstoi, Flaubert, Pérez Galdós). Argomenti come le guerre napoleoniche, i quartieri della vita nei quartieri di Londra o la rivoluzione del 1848 (Francia), fanno parte della letteratura realistica.
La realtà che affronta illusione romantica
Per alcuni critici il romanzo che prefigura il realismo Don Chisciotte, di Cervantes, per la questione dello scontro di fantasia con il mondo reale; diventa lo stesso, sull'amore, in Madame Bovary (1857), di Gustave Flaubert: lo scontro dell'amore romantico con la vita reale.
Rappresentanti del realismo letterario e delle sue opere
Gustave Flaubert (1821-1880)
Scrittore francese, considerato il più grande rappresentante del realismo letterario e uno dei grandi narratori di tutti i tempi. I loro romanzi sono considerati realistici Madame Bovary (1857), Istruzione sentimentale (1869) e Bouvard e Pecuchet (1881).
Guy de Maupassant (1850-1893)
Romanziere e narratore francese, autore di sei romanzi e più di trecento storie, e considerato uno dei grandi rinnovatori di questo genere narrativo. Tra i suoi testi realistici ci sono i suoi romanzi Una vita (1883) e Bel-ami (1885) e la storia "Sebo Ball" (1880).
Émile Zola (1840-1902)
Questo eccezionale intellettuale francese, famoso per la sua partecipazione al caso Dreyfus, oltre a scrivere romanzi realistici ha creato un'altra corrente letteraria: naturalismo. Tra i suoi primi romanzi, realistici, si distinguono Thérèse Raquin (1868), La fortuna del rougon (1871) e Il branco (1871).
Può servirti: come si dice banana in Spagna?William m. Thakeray (1811-1863)
Narratore inglese, giornalista e illustratore, nato in India e considerato il principale rivale letterario di Dickens. Le sue opere realistiche più eccezionali sono Il destino di Barry Lyndon (1844), La vanità fiera (1844) e La storia di Henry Esmond (1852).
Questo scrittore inglese è considerato dai critici come il miglior romanziere dell'era vittoriana. Tra i suoi romanzi realistici ci sono: Oliver Twist (1839), Tempi duri (1854) e Grandi speranze (1861).
León Tolstoi (1828-1910)
È considerato uno dei più grandi scrittori di letteratura russa e universale, tra le sue più rappresentative narrazioni realistiche lo sono Guerra e Pace (1869), Ana Karenina (1877) e La morte di Iván Ilich (1886).
Mark Twain (1835-1910)
Scrittore, umorista, articolato e oratore, questo autore americano il cui nome era originariamente Samuel L. Clemens, è ricordato soprattutto per i suoi romanzi Le avventure di Tom Sawyer (1876) e Le avventure di Huckleberry Finn (1885) e le sue memorie Vita nel Mississippi (1883).
Benito Pérez Galdós (1843-1920)
Autore di un'opera narrativa estesa, è considerato uno dei migliori rappresentanti del realismo e uno dei più grandi scrittori in lingua spagnola. Dal suo vasto lavoro possiamo menzionare come esempio il Episodi nazionali (46 romanzi pubblicati tra il 1873 e il 1912), Il diseredato (1881) e Fortunata e Jacinta (1887).
Leopoldo Alas "Clarín" (1852-1901)
Lo scrittore, avvocato e professore, si distingueva anche come critica letteraria. È autore dei romanzi Discesa (1891), Il reggente (1885) e Il suo unico figlio (1890).
Emilia Pardo Bazán (1851-1921)
Questo sfaccettato scrittore spagnolo (giornalista, saggista, critica letteraria, poeta e drammaturgo, tra le altre attività), è anche considerato un precursore del femminismo spagnolo. Tra i suoi romanzi che possiamo menzionare La giovane donna (1885), Los pazos de ulloa (1887) e Ricordi di un singolo (1896).