Quale relazione esiste tra letteratura e società?
- 4551
- 317
- Rufo Longo
La relazione tra letteratura e società È simbiotico. A volte, la letteratura funziona come uno specchio in cui si riflettono molte delle caratteristiche di una società, ad esempio i romanzi di costumbrista.
Ma anche alcune pubblicazioni possono servire da modello da seguire, come nel caso dei libri di auto -elp.
La letteratura è un riflesso della società che rivela molti dei suoi valori e carenze. A sua volta, la società ha sempre reagito e ha persino cambiato i suoi schemi sociali grazie alla consapevolezza della coscienza del prodotto della letteratura.
Proprio, la relazione più ovvia tra letteratura e società è quella funzione correttiva. Molti autori riflettono intenzionalmente i mali della società in modo che gli esseri umani realizzino i loro errori e apportino le correzioni necessarie.
Allo stesso modo, possono proiettare le virtù o i buoni valori per le persone per emularle.
D'altra parte, la letteratura costituisce una simulazione dell'azione umana. Spesso, le loro rappresentazioni riflettono ciò che la gente pensa, dice e fa nella società.
In letteratura, le storie riflettono ciò che i loro autori pensano o credono di alcuni modi e sono spesso eretti nei critici della società che ha dovuto vivere. È anche un tentativo di comprendere la natura umana e le sue motivazioni più profonde.
D'altra parte, la natura sociale della letteratura è indiscutibile, poiché è creata e sviluppata in una società specifica; L'autore riflette, consapevolmente o inconsciamente, la società circostante e, in questo senso, la letteratura è una manifestazione di quella società.
Teorie sulla relazione tra letteratura e società
Molti autori hanno esplorato il problema della relazione tra letteratura e società. Dalle loro riflessioni, hanno proposto diverse teorie per cercare di spiegarlo, dai punti di vista che vanno dalla letteratura al sociologico.
Può servirti: concorrenza vocaleHanno a che fare con studi letterari e culturali della metà del secolo finora, dove è esposta la stretta relazione tra società e letteratura. Successivamente, alcuni di loro sono dettagliati.
Teoria della riflessione
Tradizionalmente, la teoria del riflesso è stata la prospettiva centrale per i sociologi che studiano la letteratura. Hanno sostanzialmente stabilito il loro uso come base per informazioni sulla società.
Secondo questa teoria, la relazione tra letteratura e società è quella di speculare. Cioè, la letteratura funge da specchio che riflette le virtù e i vizi delle società umane. Secondo i suoi difensori, ciò mantiene informazioni sul comportamento degli umani e sui loro valori sociali.
In questo modo, i testi letterari possono essere studiati come un riflesso dell'economia, delle relazioni familiari, del tempo e dei paesaggi.
Ci sono anche problemi infiniti che motivano la sua produzione. Tra questi ci sono morale, razze, classi sociali, eventi politici, guerre e religione.
Tuttavia, oggi, questa teoria riflessiva come spiegazione della relazione tra letteratura e società ha i suoi detrattori. Pertanto, un gruppo di sociologi assume la riflessione come metafora.
Sostengono che la letteratura si basa sul mondo sociale, ma selettivamente, ingrandisce alcuni aspetti della realtà e ignorando gli altri.
Nonostante queste considerazioni, alcuni studi sociologici mantengono la prospettiva di una relazione speculare. Questo è usato soprattutto in quelle ricerche relative agli studi sociali in cui, con alcune restrizioni, l'evidenza letteraria fornisce informazioni.
Teoria della riflessione strutturale
La teoria della riflessione strutturale è un altro tentativo di spiegare la relazione tra letteratura e società. Questa teoria parla di un tipo di riflessione più sofisticato. In questo senso, si sostiene che è la forma o la struttura delle opere letterarie piuttosto che il suo contenuto che incorpora il sociale.
Può servirti: lingua persuasivaTra i più importanti difensori di questa teoria, c'è il filosofo ungherese Georg Lukács (1885-1971). In effetti, Lukács ha affermato che non era il contenuto di opere letterarie a riflettere il mondo sociale dell'autore, ma le categorie di pensiero contenute in quelle produzioni.
Molto presto, altri filosofi si sono uniti a questa corrente di pensiero e hanno anche dato il loro contributo. Tra questi, il filosofo francese Lucien Goldmann (1913-1970) propose il concetto di relazione omologa tra la struttura delle opere letterarie e le strutture di contesto sociale dell'autore.
Il lavoro di Goldmann, sebbene sia stato influente al momento della pubblicazione, ha eclisso con la comparsa di teorie più recenti.
Queste novità hanno messo in dubbio che la letteratura incorpora significati unici che identificano i livelli sociali. Tuttavia, questa posizione ha ancora follower ed è ancora sotto inchiesta.
Teoria dell'alta cultura / cultura popolare
Questa teoria, come espressione della relazione tra letteratura e società, ha la sua origine nelle scuole del pensiero marxista degli anni '60 e '80.
Secondo i loro postulati, ci sono due tipi di cultura socialmente divisi. Da un lato, ci sono le classi dominanti e, dall'altro, quelle dominate dalla classe dominante.
I propellenti di questa filosofia hanno visto la cultura come un meccanismo di oppressione. Non lo vedevano come un riflesso di ciò che era la società, ma come una visione di ciò che poteva essere.
A suo avviso, le classi dominanti attraverso una cultura popolare (o di massa) hanno alienato il resto della società per motivi economici.
Può servirti: verboidePertanto, la cultura di massa era vista come una forza distruttiva, imposta a un pubblico passivo per i macchinari di un'industria culturale capitalista.
L'obiettivo perseguitato era raggiungere l'apatia delle classi dominate nei loro problemi sociali ed economici. In questo modo, il loro comportamento sociale è stato modellato.
Da parte loro, i detrattori di questa filosofia hanno sostenuto che la cultura di massa era l'origine dei movimenti umani progressivi come il femminismo, il conservazionista e i diritti umani, tra gli altri.
Secondo loro, questo è stato un esempio di reazione e non di modanatura del comportamento, come proclamato dalla teoria.
Teoria della riflessione implicita
I seguaci della teoria riflessiva implicita sono convinti che la relazione tra letteratura e società sia modellata. Considerano che la letteratura è esemplare nei confronti di concetti e teorie sociologiche che sono replicati nella società. Basano la loro dichiarazione sui fatti spontanei della società a seguito di scritti letterari.
I sostenitori di questa teoria citano numerosi esempi per dare la fondazione ai suoi principi di base. Uno di questi è la reazione ecologica della società agli scritti letterari futuristici.
In questo tipo di testi, gli autori di solito presentano un mondo impoverito di risorse naturali. Il paesaggio di queste opere è caratterizzato dalla deforestazione e dalla scomparsa delle specie. In questo modo, questi teorici si riferiscono alla reazione delle comunità di difesa del loro ambiente come comportamento indotto.