Qual è l'immaginario collettivo?

Qual è l'immaginario collettivo?

Lui immaginario collettivo o L'immaginazione collettiva è un insieme di simboli, costumi o ricordi che hanno un significato specifico e comune per tutte le persone che fanno parte di una comunità.

L'immaginazione collettiva esamina la natura dello spirito creativo delle società che sono felici dell'invenzione. Analizza anche come i nuclei culturali delle società creative energizzano e incoraggiano i sistemi economici, sociali e politici.

L'immaginario collettivo è come il nome indica "collettivo", ma allo stesso tempo parte dell'individuo, come ha detto Winston Churchill nel 1909 quando indicava che "non è possibile tracciare una linea dura e veloce tra individualismo e collettivismo".

Con la creazione e l'espansione dei media, questo immaginario collettivo ora condivide la sua eredità simbolica con altre comunità. Con questi cambiamenti, è stato creato un nuovo termine chiamato "villaggio globale" che corrisponde all'unione di tutte le comunità in un.

Composizione dell'immaginario collettivo

Secondo Francesco Varanini (2012), ci sono due forme di immaginazione collettiva: la prima è l'immaginazione che esplora l'ignoto e il secondo l'immaginazione che la spiega, l'immaginazione esplicita.

L'immaginario collettivo è composto da:

1- Immaginazione

L'immaginazione può essere definita come la capacità della mente che consente la creazione e la rappresentazione degli oggetti. L'immaginazione ci consente di vedere in giro per vedere cosa non c'è.

Nell'immaginario collettivo, l'immaginazione è una facoltà incongrua, individuale e sociale allo stesso tempo, poiché non è noto e non può essere detto esattamente dove finisce l'immaginazione individuale e dove inizia l'immaginazione collettiva.

Può servirti: le bevande oaxaca più famose

Secondo Etienne Wenger (1998), la natura creativa dell'immaginazione è ancorata alle interazioni sociali e alle esperienze comuni. L'immaginazione in questo senso non è solo la produzione di fantasie personali, poiché lontano da un ritiro individuale della realtà, è un modo di appartenere che implica sempre il mondo sociale per espandere la portata della realtà e dell'identità.

Attraverso l'immaginazione, ognuno può essere situato nel mondo e nella storia e include altri significati, altre possibilità, altre prospettive nelle loro identità.

È attraverso l'immaginazione che le pratiche stesse vedono come storie continue che raggiungono il passato, ed è attraverso l'immaginazione che sono concepiti nuovi sviluppi, vengono esplorate alternative e vengono offerti possibili scenari futuri.

2- Simboli

Il termine simbolo è costituito da due parti: il significante (che è qualcosa che appartiene alla realtà concreta) e il significato (rappresentazione astratta che può essere determinata da una religione, una nazione, un fatto storico, ecc.).

Ci sono simboli noti solo a una città, stato, paese o potrebbero esserci alcuni conoscenti in tutto il mondo.

L'immaginario collettivo implica la comunicazione simbolica: credenze o miti, azioni o rituali e simboli o divinità sacri.

Cornelius Castoriadis (1975), parla del potere dei simboli e dell'immaginazione e del filosofo Cornelius Castoriadis (1987), stabilisce che gli individui e le società assimilano il mondo dei modi immaginari e simbolici.

3- concetti

È un'idea o un'idea, una concezione di qualcosa fatto dalla mente ed espressa da parole, allegorie, confronti o rappresentazioni simboliche.

Ci sono concetti universali, così come ci sono concetti individuali che sono considerati più astratti poiché possono essere in qualche modo soggettivi.

Può servirti: le 20 leggende e miti venezuelani più popolari

4- Memoria

La memoria è la possibilità di archiviare e recuperare dati o informazioni. La memoria non è immaginazione ma questi due sono complici. L'immaginazione fa quello che fa lo storico. Secondo Kant, la storia è il regalo passato e l'immaginazione è la fusione del passato e del presente, presente e futuro.

La memoria può essere individuale o collettiva. Nel caso dell'immaginario collettivo, funziona con dati che possono essere espressi da un certo gruppo di persone e che hanno un significato comune.

5- Miti e leggende

Per alcuni, l'elenco della composizione delle estremità immaginarie collettive al punto 4. Tuttavia, ci sono autori che si aggiungono a questa classificazione ai miti delle società.

Un mito è considerato una storia che ha un significato molto profondo per una cultura, in cui è generalmente presentata una spiegazione divina che stabilisce una convinzione che passa attraverso diverse generazioni e che in realtà è improbabile o non è possibile verificarle.

Secondo Varanini, il mito è l'immaginazione collettiva che spiega, comunica e dà significato all'esperienza condivisa degli individui. Più la società vive durante la transizione, i miti sono più importanti e diventano veramente un veicolo di trasformazione.

Questi emergono dalla paura istintiva del cambiamento e decidono l'interpretazione dell'evoluzione nell'ambiente, portando così alla trasformazione.

Una leggenda è una storia molto vecchia (o una serie di storie) che vengono raccontate su un evento o una persona famosa, ma non è sempre vero.

Ad esempio: "La leggenda dice che la regina Joaquina ha sempre portato i suoi stivali a letto"; "La partita del 1952 è una leggenda del baseball"; "L'opera si basa su una leggenda islandese".

Può servirti: importanza della sovranità nazionale: 6 motivi

Immaginario collettivo: presente e futuro

Secondo vari autori, attraverso l'immaginario collettivo, al momento i confini che si stanno aprendo le persone separate, quindi stanno per emergere nuovi periodi di creatività sociale.

I social network e l'espansione dei media, hanno scatenato negli ultimi tempi il potere dell'immaginario collettivo di modi che non sono quasi compresi.

Nel presente il collettivo emerge senza leader o guide, né di strutture istituzionali. Questo è il motivo per cui l'immaginario collettivo apre le porte alla possibilità che tutto possa cambiare ed emergere verso qualcosa di nuovo.

Riferimenti

  1. Comunità di pratica: apprendimento, significato e identità. Etienne Wenger (1998).
  2. Progetti e complessità. Francesco Varanini, Walter Ginevri (2012).